Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

sto facendo delle ricerche sul Grosso di Piemonte (XIV Sec.)

qualcuno sa darmi qualche dato tecnico?

Grazie


Supporter
Inviato

ciao fabri

devi dirmi bene che cosa ti interessa sapere....

e di preciso che cosa intendi come "grosso di piemonte"...

cominciamo con qualche cosa...

allora una moneta sabauda chiamata Grosso di Piemonte si trova nella monetazione di Amedeo V (1285-1323)

esistono però una marea di monete denominati Grossi che venivano utilizzati in piemonte nel 1300.....

ti interessa sapere qualcosa sulla moneta in particolare di amedeo V oppure su tutti i grossi in particolare????

fammi sapere e cercherò di darti informazioni.....


Inviato (modificato)

Giustissima osservazione,

dunque parliamo del Grosso di Piemonte

coniato nel periodo di Amedeo VI,

zecca di Avigliana o Susa.

Grazie mille!!!!!

Modificato da Fabry

Supporter
Inviato

grosso di piemonte di amedeo V...

domani ti inserisco i dati

ciao


Supporter
Inviato

Amedeo V fece coniare i Grossi di Piemonte per imitare lo sterlino di Guy de Dampierre conte di Fiandra con un'ordinanza del 1296 o 1297...

Amedeo V riformò il sistema monetario inserendo il grosso, il bianco e il denaro o viennese, tutto rimase con queste proporzioni sino a Emanuele Filiberto, ci volevano 12 grossi per pareggiare un fiorino, 12 denari per un grosso e 16 viennesi sempre per un grosso....

il titolo del grosso era di 6 denari (equivaleva al 50% di argento) ed il taglio di 258 pezzi al marco...

ti inserisco l'immagine di un grosso di piemonte (moneta particolarmente affascinante nelle savoia...)

post-201-1267270222,8_thumb.jpg

post-201-1267270234,94_thumb.jpg


Inviato

Grazie mille!!!

A buon rendere.

Un' ultima cosa, quali sono le dimensioni della moneta?


Supporter
Inviato

il diametro è di 23 mm ed il peso si aggira da 2,00 a 2,40 grammi....

curiosità....

come mai sei così interessato a questa bella moneta??? :)


Inviato

davvero una bella moneta come sempre ottima spiegazione di Savoiardo :rolleyes:


Inviato

Grazie mile a tutti.

L' interesse deriva dal fatto che sto organizzando una rievocazione storica in provincia di Torino ( Giaveno 3/4 Luglio)

con annesso un torneo di tiro con l' arco storico e mi sarebbe piaciuto premiare i vincitori con una copia di una moneta dell' epoca....

Ovviamente sieti tutti invitati a vivere 2 giorni nel XIV secolo. Venite a trovarci!

Ciao e alla prossima!!!


Supporter
Inviato

giaveno???

abbiamo altri utenti del forum di giaveno..... e zone limitrofe...

se ti serve io la moneta la possiedo....ma ti consiglierei per bellezza il mezzo grosso di avigliana.....

altra stupenda moneta...

post-201-1267367870,4_thumb.jpg

post-201-1267367881,95_thumb.jpg


Inviato

Amedeo V fece coniare i Grossi di Piemonte per imitare lo sterlino di Guy de Dampierre conte di Fiandra con un'ordinanza del 1296 o 1297...

Amedeo V riformò il sistema monetario inserendo il grosso, il bianco e il denaro o viennese, tutto rimase con queste proporzioni sino a Emanuele Filiberto, ci volevano 12 grossi per pareggiare un fiorino, 12 denari per un grosso e 16 viennesi sempre per un grosso....

il titolo del grosso era di 6 denari (equivaleva al 50% di argento) ed il taglio di 258 pezzi al marco...

ti inserisco l'immagine di un grosso di piemonte (moneta particolarmente affascinante nelle savoia...)

A me ricorda il "baldacchino colle aguglie" di Margherita di Costantinopoli coniato ad Alost

image01909.jpg

http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.php?LotID=787641&AucID=579&Lot=1909

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.