Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno signori,

Gradirei avere informazioni relative alla

moneta,

Imp. Tito 79-81 d.c.

se non erro al retro

abbiamo la

SPES ?

La patina a mio parere è molto bella

Grazie

Dove posso trovare immagine con tipologia simile?

Le monete che ho rintracciato mostrano tutt il profilo a dx

.. grazie allego altre immagini

post-6896-1266576573,83_thumb.jpg

post-6896-1266576702,55_thumb.jpg

Modificato da simonelli

Inviato

Un aiutino???

Grazie


Inviato (modificato)

Secondo me non è Tito ma Vespasiano, si vede bene COSVIIII, quindi 9° consolato, 79 d.C. (l'anno della morte di Vespasiano, coniata probabilmente poco prima dell' eruzione del Vesuvio a Pompei) per le foto non saprei, questo viene direttamente dal RIC:

RIC II 598, asse, zecca di Roma 79 a.D.

D: IMPCAESARVESPASIANCOSVIIII busto laureato a sx

V: nessuna legenda, Spes con mazzo di fiori

SC in campo ai lati della figura

rarità C

Pur "comune" è una bella moneta, data molto interessante, anche se la patina è saltata via in alcuni punti, ha un bel verde smalto chiaro.

ciao, Exergus

Modificato da Exergus
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Assolutamente d'accordo: Vespasiano infatti è arrivato fino al 9° consolato (scritto nella forma VIIII) mentre Tito è arrivato solo all'8° (VIII). La moneta è molto bella e, secondo me, di fatto non comunissima.

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Signori, sapevo di non sbagliare nel rivolgermi a voi.

Effettivamente non avevo notato la quarta barretta..

Quindi vespasiano..

Altra domanda, non è abbastanza raro trovare il profilo a sx, a cosa è dovuto?

La Speranza, il motivo del fiori, è legato a qualche sorta di "mito"?

E' proprio così comune?

immafini proprio non se ne trovano?

Grazie e spero di non aver fatto banali domande.

Buona giornata


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Forse ho posto troppe domande..

Ne pongo un'altra..

Un parere su conservazione.

Grazie


  • 12 anni dopo...
Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Vedo questa domanda 13 anni in ritardo...Io direi che la moneta è piuttosto corrosa in periferia, ed ha perso un po' di patina al D, però le figure sono ben conservate. Direi BB-, insomma qBB.

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato

Nella edizione più recente del RIC ha il N. 1093 ed è considerata "R".

Probabilmente la sua rarità è sottostimata, come attestato dagli estensori del catalogo Gemini X in cui ho trovato l'unica immagine disponibile online: link

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.