Vai al contenuto

Risposte migliori

Guest utente3487
Inviato

...si concordo con elledì, queste monete/saggi sono si, una bella testimonianza numismatica...ma non hanno nessun pregio artistico..quindi è ovvio che destano poco interesse...cosa diversa accade con i soggetti di vitt em III...che hanno tutt'altra bellezza!... :)

renato


  • 5 anni dopo...
Inviato (modificato)

Come mai tutte queste discussioni "UP importante"??

 

Un aiuto ai curatori.

 

Bastano dieci minuti di ricerca e riviene fuori un sacco di roba. Basta la volontà di ognuno di noi per segnalare quelle che si ritengono importanti e il moderatore @@Littore può segnarle come importante e farle rimanere in evidenza in alto e si possono continuare e tornare utili per tutti.

 

Saluti

Simone

Modificato da uzifox
  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato

vorrei portare alla conoscenza di esperti in questo settore due prove in alluminio del 2 lire 1928 della fiera di Milano, posto le immagini per un confronto tra le due

una pesa gr.4,40

l'altra pesa gr.3,98 e sulla faccia del rè vi sono impresse due G

ringrazio chi vorrà partecipare alla discussione

 

moneta prova diritto gr.3,98.jpg

moneta prova gr.3,98.jpg

moneta prova mia diritto gr.4,40.jpg

moneta prova mia rovescio.jpg


Inviato

Sulle prove ed i progetti si trovano sovente questi scarti di peso,proprio perchè sono degli esperimenti per trovare la giusta composizione della lega da utilizzare,ad esempio l'esemplare in mio possesso è di 4,1g.Per la contromarcatura proprio su questo tipo di progetto mi è capitato di vederne molto spesso e nelle piu'svariate lettere,il mio esemplare ha una "A" al dritto,ci sono molte teorie su queste contromarche quella che piu'mi ha convinto è che venissero eseguite in zecca per indicare qualcosa che avesse a che fare con la composizione.

 

  • Mi piace 1

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Monete particolarmente belle, con fondi speculari e rilievi satinati, sono sempre apparsi sul mercato, sin dagli anni '60; esistono monete da qualcuno definite di presentazione, solo perchè prive di difetti. Questo potrebbe avere un senso per il primo anno di coniazione, o quando appaiono in astucci eleganti, per il resto (che è quasi la totalità) è una forma ingannevole di pubblicità per incrementare i guadagni. Che senso ha pagare 100 mila euro un Lire 100 1878 eccezionale, quando un esemplare "non circolato" può essere acquistato per meno della metà..... Naturalmente ognuno è libero di farlo; penso però che la numismatica sia altro!

 


  • ilnumismatico ha rimosso questo topic da quelli importanti

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.