Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

In vista della mia maturità, ho deciso di fare una tesina storica dai moti del 48 all'unità di Italia . . . in questa tesina olte a riportare tutti gli avvenimenti storici volevo riportare gli esemplari più importanti della nostra storia e dei dettagli sul quanto guadagnava un operaio un dirigente ecc. . . e con qunto si viva all'epoca.

Chiedo quidi a tutti voi appassionati come me di riportarmi sia dati di finanza storica, se così la possiamo definire, sia le foto degli esemplari più belli che avete dei governi provvisori . . . del regno di V.E. II, con la possibilità poi si pubblicarle sulla mia tesina con affianco il vostro nome insomma =)

Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità

Saluti

Marco


Inviato

complimenti un bell lavoro!

auguri per l'esame

ciao


Inviato

segue R

non so di preciso cosa si comprasse con un quattrino, forse una pagnotta, un quarto di vino.

Attendiamo altri contributi.

post-680-1265391290,02_thumb.jpg

Awards

Inviato

bella tesi !

allora secondo l istat la lira del 1860 valeva circa 8000 lire del 2006

pero ci sono problemi legati alla composizione del paniere e soprattutto al avanzamento della tecnologia che rendono il confronto con le lire attuali difficile.

dall altra parte pero hai una moneta che sostanzialmente rimane stabile tra gli anni 1800 e 1900 , se tu vedi i coefficenti istat tra 1862 e 1900 variano solamente dell 8% per cui vuol dire che era un ambiente dove la moneta non perdeva valore , ma rimaneva sostanzialmente stabile.

prima del 1860 non ci sono tabelle di riferimento , ma secondo me puoi estrapolare dai coefficienti dell istat e ipotizzare che una lira del 1848 valeva piu o meno tra il 100 e il 105% di una del 1862.

In mezzo a questa sostanziale stabilita devi anche considerare 3 cose , la prima e che molti governi avevano politiche mercantilistiche per sviluppare l industria interna , per cui beni simili potevano costare di piu o di meno in stati diversi perche c erano barriere doganali.

l altra e che l agricoltura aveva un grossissimo peso sul computo del PIL e che annate buone e meno buone per l agricoltura facevano si che i prezzi salissero o scendessero complicandoti la vita.

l ultima era la grossa differenza tra stati , mentre il regno di sardegna aveva una base industriale il regno delle 2 sicilie era piu indietro e legato all agricoltura per cui se uno guadagnava 100 lire nel regno di sardegna stava meno bene di uno che ne guadanave 100 nelle sicilie , un po come adesso chi guadagna 1000 euro a milano e chi li guadagna al sud dove il costo della vita e minore.

infine secondo me puoi guardare lo sviluppo delle nuove tecnologie , in particolare le ferrovie e i trasoporti che si sviluppano in questo periodo , e l effetto che hanno avuto sull economia , Camillo di Cavour era azionista del canale che ancora oggi porta il suo nome.

ciao e se trovo posto qualcos altro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.