Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, mi è capitata fra le mani questa moneta , al D testona con Constan TinVs al R una serie di scritte..dove non c'è il verde-nero visibile c'è un argentatura e i rilievi sono davvero minimi.... che ne pensate?

post-7831-1264599006,53_thumb.jpg

Andre


Inviato

post-7831-1264599064,61_thumb.jpg

Materiale...boh! verde direi rame ma c'è argentato!

grandezza all'incirca un centimetro e mezzo

Grazie

Andre


Supporter
Inviato

suberato?????

non è il mio campo però...


Inviato

Che ne dici di questo? Mi pare sia molto calzante, l'argentatura è conservata parzialmente nei campi ed i rilievi sono un pò "spianati".

RIC 31 (VII, Thessalonica) AE3 Obv: CONSTANTINVSAVG - Laureate, cuirassed bust right.

Rev: VOTXX / MVLT / XXX / TS_ - Wreath, legend within. 317-318 (Thessalonica).

Ciao

Illyricum

;)

post-3754-1264606950,08_thumb.jpg


Inviato

Che ne dici di questo? Mi pare sia molto calzante, l'argentatura è conservata parzialmente nei campi ed i rilievi sono un pò "spianati".

RIC 31 (VII, Thessalonica) AE3 Obv: CONSTANTINVSAVG - Laureate, cuirassed bust right.

Rev: VOTXX / MVLT / XXX / TS_ - Wreath, legend within. 317-318 (Thessalonica).

Ciao

Illyricum

;)

Concordo, anche se non riesco a capire bene cosa c'è in esergo, TS :Greek_Gamma: oppure TS :Greek_Delta: ?

Il RIC la quota R2 in entrambi i casi.


Inviato

mooolto interessante, ora la guardo meglio, quindi ae3 argentata, ad un primo aproccio non mi era mai capitata sotto gli occhi una moneta simile e pensavo alla mia prima cantonata perugina sinceramente XD, un consiglio....provo a grattare leggermente un angolo del bordo per vedere se sotto il nero-verde torna a risaltare l'argentatura magari nascosta oppure l'idea è altamente assurda? perchè si salva proprio nel fondo dei campi e leggermente sul viso...

Anche in questa conservazione proprio pessima(voi cosa gli attribuireste?) resterebbe però sempre un R2 :-)

Andre


Inviato (modificato)

Ciao,

credo che grattando il bordo non troverai niente di interessante purtroppo.

Se l'argentatura è coperta da concrezioni, si può provare a toglierle, moooooolto delicatamente, lo strato di argento su queste monete è sottilissimo e delicatissimo, (non come nei suberati dove ha lo spessore di un paio di fogli di domopak) e si corre il rischio di farlo saltar via con le concrezioni, è un operazione molto delicata, un po' come togliere la crosta dal pane senza toccare la mollica. Penso però, che sui rilievi l'argento non ci sia più.

Proverei a lasciarla in ammolo qualche ora in acqua demineralizzata e pulirla con un pennellino morbido per vedere se si riesce a far risaltare un po' di più l'argento rimasto.

N.B. Ripetere il procedimento più volte e portare pazienza, ricordarsi che si sta maneggiando una R2. :)

Per dare un valore alle monete sono negato, chiedo sempre agli altri...

Modificato da Exergus

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.