Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cciao ragazzi, qualcuno di voi sà dove posso trovare su internet, la descrizione della legenda che compare sul R di questa moneta? nel caso non comparisse la foto, è un aureo di ottaviano, con latesta di Ottaviano sul D e sul R Enea con Anchise sulle spalle con la legenda: III VIR A P P L REGULUS (o RECULUS).

Grazie in anticipo

post-13853-1264498015,43_thumb.jpg


Inviato (modificato)

La legenda di quella moneta d’oro (come nella altre similari di quel periodo) è:

(nome del monetario) IIII . VIR . A. P. F = QuatuorVir Auro Publico Feriundo

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I17/28

Nel 42 a.C. sono quattro i magistrati monetari (fu Cesare ad aumentarne il numero):

L. Livineius Regulus – P. Clodius M.f. – L. Mussidius T.f. Longus – C. Vibius Varus

La titolatura stava quindi ad indicare il responsabile monetario di quella emissione e che faceva parte di un collegio di quattro magistrati monetari che potevano coniare monete d'oro.

Infatti tutti e quattro i monetari hanno emesso, con i loro nomi al rovescio, monete auree abbinate al dritto con il nome del triumviro (M.Antonio, Lepido e Ottaviano) con III.VIR.R.P.C = TriumViri Rei Publicae Costituendae

Modificato da legionario

  • 3 settimane dopo...
Inviato

La legenda di quella moneta d’oro (come nella altre similari di quel periodo) è:

(nome del monetario) IIII . VIR . A. P. F = QuatuorVir Auro Publico Feriundo

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I17/28

Nel 42 a.C. sono quattro i magistrati monetari (fu Cesare ad aumentarne il numero):

L. Livineius Regulus – P. Clodius M.f. – L. Mussidius T.f. Longus – C. Vibius Varus

La titolatura stava quindi ad indicare il responsabile monetario di quella emissione e che faceva parte di un collegio di quattro magistrati monetari che potevano coniare monete d'oro.

Infatti tutti e quattro i monetari hanno emesso, con i loro nomi al rovescio, monete auree abbinate al dritto con il nome del triumviro (M.Antonio, Lepido e Ottaviano) con III.VIR.R.P.C = TriumViri Rei Publicae Costituendae

Tanto per la cronaca, l'assistente con cui ho fatto l'esame non era daccordo con l'interpretazione

A. P. F = Auro Publico Feriundo per lei l'ultima lettere era un altra P se non ricordo male.


Inviato (modificato)

La foto è sbagliata: riporta il D. di un es. e il R di un'altro. Precisamente il D. di Biaggi n.72 ed il R di Biaggi n.76. Ampio studio riguardo i III VIR mon. lo si trova nella pubblicazione della ANS del Prof. T. V. Buttrey del 1956

Buttrey- quatt.pdf

Modificato da storico53

Inviato (modificato)

Si, la foto postata da Marco è un collage con il dritto Crawford 494/9a (Buttrey 52.13) e il rovescio Crawford 494/3b (Buttrey 49.7).

Quale sarebbe il testo del Biaggi che hai utilizzato per i riferimenti?

Modificato da legionario

Inviato

Si intende la Coll. Biaggi cui fanno riferimento in alcune aste, ma non è mai stata pubblicata


  • 2 settimane dopo...
Inviato

In effetti ho cercato semplicemetne un immagine della moneta che stavo studiano, visto che le mie fotocopie la riportavano ma in bianco e nero e quasi illeggibile, enon mi sono preoccupato di controllare.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.