Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

La presente medaglia dell'anno I del Pontificato di Pio VI non sono riuscito a trovarla in Bibliografia nè in Patrignani nè in Mazio

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-D351/17

suppongo sia relativa alla presa di Possesso del Laterano

Chiedo se potete confermare la mia ipotesi

Saluti da Fabio22


Inviato

La medaglia di Papa Pio VI - anno I - rovescio "Dedit paperibus" non è censita nello studio originario del Patrignani "Le medaglie papali da Clemente XII a Pio VI".

Essa compare nelle "aggiunte" pubblicate dallo stesso autore sulla rivista NUMISMATICA - anno XII - n. 3-4 - maggio agosto 1946, rivista edita dalla Numismatica Santamaria. In dette aggiunte porta il n. 2bis e 2bis a con precisazione che è stata emessa sia in bronzo sia in argento(rara).

Il rovescio di questa medaglia è uguale a quello della medaglia annuale anno I di Clemente XIII, emessa per celebrare una donazione del Pontefice a favore dei poveri. Per Modesti si tratta della medaglia del possesso di PIO VI, ma potrebbe anche riferirsi ad un atto di generosità in concomitanza con la elezione.

A parere del Bartolotti, infatti, la medaglia per il possesso è quella con rovescio DIVIS AUSPICIIS, originariamente considerata come annuale e di poi corretta con la medaglia relativa al Giubileo (studio pubblicato in Cronaca Numismatica aprile 1991). Personalmente non sottovaluto questa tesi.


Inviato

Ciò significa che la medaglia annuale dell'anno primo è quella dell'apertura della Porta Santa - Patrignani 16?

Non è molto comune!!!

In effetti è "molto strano" che la medaglia considerata annuale dal Bartartolotti E775 sia stata coniata con e senza firma dell'incisore.

In sostanza per l'anno I, e penso che la cosa non sia risolvibile a meno di reperire la documentazione d'archivio, non si sà quale sia l'annuale e quale sia quella del Possesso!

Per ora vi sono solo ipotesi non confermate da alcuna prova.


Inviato

La medaglia annuale è certa. Il Bartolotti, corregendo il suo libro, sulla base di documenti certi, la individuò nella medaglia giubilare Patrignani n. 16 - Mazio 508. Modesti ha confermato questa indicazione.

Per la medaglia del possesso, invece, Bartolotti indica la medaglia DIVIS AUSPICIIS - Patrignani 4 - Mazio 507; Modesti propende per la medaglia DEDIT PAUPERIBUS.

Per tutte queste medaglie deve anche essere studiata la utilizzazione di diversi diritti sempre riferiti all'anno I nel diametro di circa mm. 31


Inviato

Ho ancora un piccolo problema da risolvere : Come mai il V/ della Medaglia annuale è stato utilizzato anche per la devozionale dei SS. Apostoli Patrignani 15 ?


Inviato

Non ho mai visto (o almeno non ne ho ricordo) la medaglia devozionale Patrignani 15.

Non so pertanto dire se la scena giubilare sia uguale o solo analoga (come penso) a quella della medaglia annuale.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.