Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

..e relative descrizioni:

post-12460-1269912171,91_thumb.jpgpost-12460-1269912186,66_thumb.jpgpost-12460-1269912202,41_thumb.jpg


Inviato

Ecco le immagini delle cinque monete di Luni presenti al museo del Bargello :

post-12460-1269911802,51_thumb.jpg

Grazie! Cominciamo ad avere una bella raccolta di materiale.

Altra richiesta: se qualcuno avesse il vol. XI del CNI originale (qualità migliore delle tavole) potrebbe inserire le monete di Luni illustrate?


Inviato

IL Bertino, o nella Remedi sono riportati pesi per queste monete ?

La descrizione del Bertino (li dice somiglianti a quarti di siliqua bizantini) è la seguente:

moneta 1

D\ ECLBAN in monogramma entro un cerchio di globetti

R\ Croce potenziata su un gradino, entro corona

moneta 2

D\ ECLBAN in monogramma c.s. ma con lettere in nesso alla rovescia

R\ tipo c.s.

Il diametro delle due monete è rispettivamente di 11/11,5 mm e 11/12 mm.

Purtroppo dei sei esemplari conosciuti non è noto il peso nè l'orientamento.

Nel 1979 Bertino fece un appello al 9° Congresso Internazionale di Numismatica affinchè i collezionisti proprietari delle sei monete le pubblicassero o ne dessero, anche in forma anonima, notizia; appello rinnovato sull'articolo "Monete attestate in Luni dal IV al IX secolo" pubblicato nel 1983 sulla Rivista di Studi Liguri. Da ciò si evince che tutti e sei gli esemplari sono attualmente in collezioni private e non presso qualche museo (La Spezia o Luni).


Supporter
Inviato

Per le monete di Luni il CNI vol. XI riporta alla tavola XIII quattro fotografie (numeri 1, 2, 5 e 6) e tre disegni (numeri 3, 4 e 7). Le fotografie n. 1, 5 e 6 sono rispettivamente quelle riportate dal MIR ai numeri 259, 262 e 263, mentre i disegni n. 3, 4 e 7 sono riportati dal MIR come n. 260, 261 e 264.

La fotografia n. 2 (non riportata dal MIR) rappresenta la variante riportata dal MIR come 259/2.

Riporto di seguito le immagini del MIR

post-12460-1269983014,12_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Supporter
Inviato

Supporter
Inviato

Supporter
Inviato

Supporter
Inviato

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Per completare le immagini del CNI (MIR) aggiungo quella mancante (MIR 259/2 - CNI 10):

post-7879-1270717056,27_thumb.jpg

post-7879-1270717092,24_thumb.jpg


Inviato

post-12460-1269983066,32_thumb.jpg

il disegno del CNI è stato fatto da un esemplare illustrato dal Mazzini che però ha riportato solamente il rovescio facendo riferimento per il diritto al tipo col busto del santo affiancato da due crocette. Ecco l'immagine del mazzini:

post-7879-1270717902,71_thumb.jpg


Inviato

questo fermento sulla monetazione di luni è contagioso, e naturalmente sono anch'io impaziente di vedere nascere un'opera monografica sull'argomento !

Se Giollo 2 mi può dare un indirizzo mail ove mandare queste mie foto e le caratteristiche lo farò quanto prima anche per verificare se la qualità è adeguata. se del caso, posso contattare alcuni appassionati locali buoni conoscitori delle vicende di queste monete: passaggi di mano, donazioni a musei, falsificazioni eseguite, etc

Se non ricordo male, il museo di Luni possiede una moneta in argento attribuita alla zecca di luni: immagino si tratti di un'emissione del '300 voluta dal Vescovo Enrico di Fucecchio; sarebbe l'unica di cui io abbia mai sentito parlare. Se ne conoscono altre?

La moneta d'argento conservata al museo di Luni è quella illustrata nel messaggio 69. Fu trovata nel 1974 negli scavi della zona del Foro di Luni e pubblicta nel 1977 (Scavi di Luni II, Roma 1977, pp. 679-707 e tavv. 344-348). Delle emissioni del vescovo Enrico di Fucecchio (1273-1296) non si conosce ancora nessun esemplare, anche se i documenti attestano le emissioni di grossi, denari e mezzi denari con tanto di caratteristiche intrinseche (peso e titolo).


  • ADMIN
Staff
Inviato

Sto iniziando pian piano a riportare le informazioni sparpagliate in questa discussione sul catalogo online:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-LUN

Data la mia ignoranza su questa zecca, il lavoro che mi appresto a fare è piú che altro da amanuense e quindi vi chiedo di supportarmi segnalando le castronerie che sicuramente farò ;)

numa_numa, posso usare l'immagine del tuo pezzo per il catalogo?

Edit: dimenticavo, se qualcuno vuole intervenire direttamente sul catalogo non ha che da dirmi il suo nome utente ;)

  • Mi piace 1

  • ADMIN
Staff
Inviato

Penso di aver inserito la descrizione delle tipologie riportate nella discussione, per l'inserimento delle immagini vorrei capire quali si possono mettere di quelle riportate.


Inviato

Sto iniziando pian piano a riportare le informazioni sparpagliate in questa discussione sul catalogo online:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-LUN

Data la mia ignoranza su questa zecca, il lavoro che mi appresto a fare è piú che altro da amanuense e quindi vi chiedo di supportarmi segnalando le castronerie che sicuramente farò ;)

numa_numa, posso usare l'immagine del tuo pezzo per il catalogo?

Edit: dimenticavo, se qualcuno vuole intervenire direttamente sul catalogo non ha che da dirmi il suo nome utente ;)

Il pezzo in questione proviene da una collezione privata toscana. Non dovrebbero essrci particolari problemi a riportarla in catalogo. Purtroppo non ho né peso né diametro e non sono sicuro , visto che non proviene da asta, di riuscire a recuperarli.

Per i riferimenti da citare suggerirei di riferirsi, oltre al CNI, alle pubblicazioni di Mazzini ed eventualmente Bertino (non so se quest'ultimo che ha scritto molti articoli su Luni, abbia sintetizzato cronologicamente le varie emissioni).

numa numa


Inviato

Ho iniziato da poco a lavorare sul progetto Luni di cui si era parlato in questa discussione. Per poter disporre della bibliografia completa devo ancora reperire 2 o 3 articoli ma penso che me li consegneranno a breve. Una prima bozza sarà pronta probabilmente entro 2-3 settimane e la inserirò in questa discussione in modo che se qualcuno vuole contribuire lo possa fare. In pratica si tratta di un corpus delle emissioni vescovili tenendo conto delle osservazioni del Mazzini, del Ricci e del Bertino per quanto riguarda la successione cronologica delle diverse emissioni e con un censimento, per ciascuna tipologia, degli esemplari conosciuti e di quelli di collezioni private che pian piano sto raccogliendo.

Se può servire per il catalogo posso inviare a Incuso un primo elenco delle tipologie identificate in quanto esso risulta un pò più articolato di quanto riportato in questa discussione, nel CNI e nel MIR.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Se può servire per il catalogo posso inviare a Incuso un primo elenco delle tipologie identificate in quanto esso risulta un pò più articolato di quanto riportato in questa discussione, nel CNI e nel MIR.

Ben volentieri!


Inviato

Ops!

Pensavo di avere più tempo. Ho lasciato in ufficio i miei appunti e in più li devo ancora mettere su Word. Potrò inviare l'elenco lunedì o martedì.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Non c'è fretta ;)


Inviato

Una premessa per l’elenco delle diverse tipologie che invierò domani (approfondirò questi temi nella bozza del lavoro in cantiere).

Gli autori che hanno trattato in modo articolato e approfondito la monetazione di Luni sono Ubaldo Mazzini (“Di una zecca di Luni dei secoli sesto e settimo finora ignorata” in Miscellanea di Studi Storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1918, pp. 164-176 e “Note di sfragistica e numismatica. Nuova moneta di Luni” in Giornale Storico della Lunigiana, XII (1922), fasc. 2, pp. 118-123), Antonio Bertino (numerosi articoli pubblicati a partire dal 1967) e Roberto Ricci (“Le coniazioni altomedioevali dei vescovi di Luni” in Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XXXIX, 1988, pp. 45-63).

Il Mazzini colloca tutta la monetazione plumbea e quella d’argento (limitatamente alle monete monogramma/croce potenziata in quanto quella con EB / lettera A fra due piccole P fu rinvenuta solo nel 1974) nell’ultimo periodo della dominazione bizantina e cioè fra il 590 e il 643. Tale attribuzione fu recepita pari pari dai recensori del CNI che ignorarono tuttavia le monete d’argento.

Il Bertino invece posticipa il periodo di emissione delle monte plumbee alla prima fase della dominazione longobarda (643 – primi decenni del VIII secolo) senza entrare nel merito della successione cronologica delle diverse tipologie e limitandosi a proporre come ultima emissione quella con la Madonna. Per quanto riguarda le due tipologie in argento, egli ritiene coeve agli esemplari plumbei quella con monogramma/croce potenziata e al periodo fra la caduta del regno longobardo (774) e l’introduzione in Italia del denaro carolingio (780-790) quella con EB / lettera A fra due piccole P.

Il Ricci infine media le considerazioni del Mazzini e del Bertino proponendo una successione cronologica delle diverse tipologie che parte dal 593 e arriva ai primi decenni del VIII secolo. Egli inoltre colloca, con molta cautela, la tipologia in argento monogramma/croce potenziata tra i primi anni del VII secolo e l’inizio della dominazione longobarda mentre non prende posizione circa la datazione della tipologia in argento EB / lettera A fra due piccole P suggerendo in alternativa al papa Adriano I (proposto dal Bertino) il papa Agatone e quindi un periodo che va dal 670 alla fine del secolo.

L’elenco che ho preparato segue l’ordine cronologico proposto dal Ricci con l’aggiunta di qualche inedita variante pubblicata dal Bertino.


Inviato

Penso di aver inserito la descrizione delle tipologie riportate nella discussione, per l'inserimento delle immagini vorrei capire quali si possono mettere di quelle riportate.

Quella del messaggio 3 si può inserire (è la mia)


Inviato

Ecco l’elenco delle tipologie delle monete vescovili di Luni secondo la successione cronologica proposta dal Ricci.

Periodo: 593 – 603 (vescovo Venanzio in vita)

1.

D/ anepigrafe

Rozzo busto di fronte

R/ nel campo EB in nesso , a sinistra piccola croce e a destra crescente e lettera V

CNI manca

MIR manca

Bertino 1983 n. inv. TE 1867

2.

D/ anepigrafe

Rozzo busto di fronte

R/ nel campo EB in nesso, a destra piccola croce fra crescente e lettera V

MIR manca

CNI manca

Museo Civico La Spezia

Periodo: dopo il 603 (dopo pochi anni la morte di Venanzio)

Nota: le croci inserite a sinistra e a destra del busto in entrambe le tipologie potrebbero avere avuto il significato di sottolineare la recente scomparsa del vescovo.

3.

D/ anepigrafe

Rozzo busto di fronte accantonato da 2 croci greche

R/ nel campo EB in nesso , a sinistra piccola croce e a destra crescente e lettera V

CNI 13-14

MIR 260

4.

D/ anepigrafe

Rozzo busto di fronte accantonato da 2 croci greche

R/ nel campo EB in nesso, a destra piccola croce fra crescente e lettera V

CNI 15

MIR manca

Museo Civico SP (2 esemplari della coll. Fabbricotti)

Nota: Le tipologie recanti il nome di Venanzio per esteso potrebbero essere state emesse dopo la sua canonizzazione (se diamo all’ultima S il significato di santus).

5.

D/ anepigrafe

Rozzo busto di fronte

R/ VENANTIVS EPCS

Nel campo croce a tau e pastorale che fanno parte delle lettere ECCL BNE (Ecclesie Basilianae) a monogramma a rovescio

CNI 1 - 9

MIR 259

6.

D/ anepigrafe

Rozzo busto di fronte

R/ S CPE SVITNANEV (legenda retrograda)

Nel campo croce a tau e pastorale che fanno parte delle lettere ECCL BNE (Ecclesie Basilianae) a monogramma diritto

CNI 10 - 12

MIR 259/2

Periodo: 604 – 643

7.

D/ anepigrafe

Rozzo busto di fronte accantonato da 2 croci greche

R/ rozzo monogramma di L A Z V

CNI 22

MIR 263

8.

monete d’argento ex coll. Remedi

D/ ECLBAN in monogramma = Ec©l(esie) Ba(silia)n(e) entro un cerchio di globetti

R/ Croce potenziata su un gradino, entro corona

CNI manca

MIR manca

Vendita Remedi 1885 lotto 2994

9.

monete d’argento ex coll. Remedi

D/ ECLBAN in monogramma c.s. ma con lettere in nesso alla rovescia

R/ Croce potenziata su un gradino, entro corona

CNI manca

MIR manca

Vendita Remedi 1885 lotto 2994

Periodo: poco prima della conquista longobarda

10.

D/ Anepigrafe

vescovo in piedi di fronte con pastorale nella destra e mano sinistra su uno scudo appoggiato a terra

R/ monogramma formato di croce ansata e lettere E B N V (Ecclesie Basiliane Venantius)

CNI 16

MIR 261

Periodo: attorno alla metà del VII secolo

11.

D/ nel campo ECCL (Ecclesie) sormontato da tratto orizzontale

R/ nel campo BAE (Basiliane) sormontato da tratto orizzontale

CNI 17 - 21

MIR 262

Periodo: dal 643 al 712

12.

D/ busto velato e nimbato di fronte

R/ CAC (sormontato da tratto orizzontale) MARI A (su tre righe)

CNI 23

MIR 264

Periodo: dal 670 al 712

moneta d’argento museo di Luni

13.

D/ lettere EB (= Ecclesie Basiliane)

R/ lettera A desinente in alto a croce greca ed accostata da due P di minor formato

CNI manca

MIR manca

Museo Luni, n. inv. CS 2516


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ho integrato il tutto nella sezione Luni:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-LUN

Ho riunito alcune delle tipologie in singola scheda per evitare la frammentazione. Del Bertino ho inserito nei riferimenti il primo indicato nella discussione, non so se sia il piú rappresentativo.

Grazie del contributo!


Inviato

Ho integrato il tutto nella sezione Luni:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-LUN

Ho riunito alcune delle tipologie in singola scheda per evitare la frammentazione. Del Bertino ho inserito nei riferimenti il primo indicato nella discussione, non so se sia il piú rappresentativo.

Grazie del contributo!

Mi sembra un ottimo lavoro di sintesi. Complimenti!

Per quanto riguarda la bibliografia sostituirei il riferimento al lavoro pubblicato negli Atti del convegno di Pistoia con quello pubblicato sulla RIN (è lo stesso articolo pubblicato due volte!) in quanto più facilmente reperibile: A. Bertino "La monetazione altomedievale di Luni", Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, LXXV, pp. 131-143 (1972).

Aggiungerei inoltre: A. Bertino "I problemi della monetazione episcopale di Luni", Quaderni del Centro Studi Lunensi nuova serie n. 3, pp. 121-140, 1997 in quanto nell'altra pubblicazione l'autore non parla delle monete d'argento.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Grazie ancora, ho modificato la bibliografia in accordo a quanto suggerito.

Il Museo Civico di La Spezia citato è il seguente?

http://www.castagna.it/musei/sangiorgio/Castello/Pagina1.htm

volevo provare a scrivergli, si sa mai che ci concedano l'uso delle immagini.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.