Vai al contenuto
IGNORED

Rome - Civita Castellana - Viterbe


Risposte migliori

Inviato

Di ritorno da Veronafil, vi propongo uno degli acquisti più significativi, un certificato azionario della società "Tramway et Chemin de Fer Electriques de Rome -Civita Castellana - Viterbe", dalla bella grafica liberty.

L'inizio del servizio di collegamento tra la Capitale e la città di Civita Castellana risale ai primi anni del XX secolo quando, su iniziativa dell'ingegnere Ettore Angelelli, fu creata la tranvia Roma - Civita Castellana.
Il primo tronco della linea venne dato in appalto nel 1904 alla società belga "Ryekaert, Renders & Co." di Bruxelles. A questa subentrò la "Tramway Electrique de Rome – Civita Castellana", sempre belga.

La linea partiva da piazza della Libertà sul lungotevere, in corrispondenza di via Cola di Rienzo e di Ponte Margherita nel rione Prati. Seguiva il lungotevere Michelangelo, poi girava per viale delle Milizie e per viale Angelico.
Si dirigeva verso ponte Milvio sul lato destro del Tevere, passava nell'attuale via di Tor di Quinto e seguiva il tracciato della via Flaminia fino a Civita Castellana. Da Roma a Civita Castellana il percorso era di 52 km.

Il primo servizio tramviario urbano (Piazza della Libertà - Ponte Milvio) fu effettuato il 10 ottobre 1906 mentre l'intera tratta fino a Civita Castellana fu aperta il 27 dicembre dello stesso anno.

La concessione per prolungare la linea fino a Viterbo fu stipulata nel 1908: la denominazione sociale venne così cambiata in "Tramway et Chemin de Fer Electriques de Rome – Civita Castellana – Viterbe" e il capitale sociale fu aumentato da 1.300.000 a 3.000.000 di franchi belgi.
Per l’aumento di capitale furono emesse 17.000 azioni di capitale al portatore da 100 FB ciascuna (quella acquistata a Veronafil, che potete vedere in foto) e un prestito al 4% composto da 10.600 obbligazioni da 500 FB ciascuna.
Le firme che appaiono sul documento sono quelle di Emile Renders, uno dei soci fondatori, e dell’Ing. Angelelli, progettista della tranvia.

Da Civita Castellana a Viterbo la linea fu costruita sotto forma di ferrovia anche se in alcuni tratti i binari, anziché in sede propria, correvano sulla strada provinciale. Il servizio da Roma a Viterbo, denominato "ferrotranvia" a causa della sua doppia natura, fu inaugurato il 9 ottobre 1913.

Nello stesso anno la società modificò nuovamente la sua ragione sociale in “S.A. per Tramvie e Ferrovie Roma Nord”.

Poco prima dell'inizio della Prima guerra mondiale divenne evidente come la bassa velocità commerciale della parte tranviaria della linea non consentisse uno sviluppo sufficiente a portare la linea in parità di esercizio, nonostante le sovvenzioni pubbliche. Nacquero quindi progetti per la trasformazione della tratta Roma - Civita Castellana in una vera e propria ferrovia.
Nel 1921 la “S.A. per Tramvie e Ferrovie Roma Nord” era stata rilevata da una società italiana, cambiando ancora una volta ragione sociale e diventando “Società Romana per le Ferrovie del Nord”. Fu questa società a provvedere alla trasformazione della ferrotranvia.

La linea interamente ferroviaria ed elettrificata venne aperta all'esercizio il 28 ottobre 1932, nel decimo anniversario della marcia su Roma, e per l'occasione venne organizzata una massiccia campagna pubblicitaria, che sfruttava l'immagine del Monte Soratte come simbolo della tratta. Il monte è visibile dalla stazione di Sant'Oreste.
Il nuovo capolinea fu attestato a piazzale Flaminio (dove è tuttora) con la costruzione di una nuova stazione sotterranea, a quei tempi una vera e propria sfida tecnica, molto costosa e difficile.

petronius cool.gif


post-206-0-79314700-1369900789_thumb.jpg


Inviato

Ciao Petronius, sei stato bravissimo a risolvere il mistero delle date non riscontranti, quindi all'inizio il tragitto era diverso da quello attuale.

Questo è molto interessante, questa ferrovia mi è molto famigliare, la uso tutte le volte che vado e vengo da Roma :D ed averne notizie storiche è molto piacevole.

Avendo visto il documento di persona ero molto curiosa di conoscerne la storia, grazie dunque per le tue ricerche in merito e per avele portate alla nostra conoscenza.

Ciao Giò :D

Awards

Inviato

Concordo sul grandissimo interesse di questo titolo che ho avuto anch'io il piacere di vedere di persona :)

Complimenti a Petronius per la ricerca. Mi piacerebbe avere un riscontro sulla "leggenda metropolitana" che il tracciato (particolarmente tortuoso) della Roma-Viterbo sarebbe stato prolungato ad arte in modo da ottenere i finanziamenti che il governo concedeva alle aziende private se queste realizzavano ferrovie più lunghe di 100 km (Roma-Viterbo su strada sono circa 80 km :rolleyes:)


Inviato

Concordo sul grandissimo interesse di questo titolo che ho avuto anch'io il piacere di vedere di persona :)

Complimenti a Petronius per la ricerca. Mi piacerebbe avere un riscontro sulla "leggenda metropolitana" che il tracciato (particolarmente tortuoso) della Roma-Viterbo sarebbe stato prolungato ad arte in modo da ottenere i finanziamenti che il governo concedeva alle aziende private se queste realizzavano ferrovie più lunghe di 100 km (Roma-Viterbo su strada sono circa 80 km :rolleyes:)

Ciao Paleologo, la prossima volta che prendo il trenino posso chiedere all direzione quanto è lungo il percorso, che ne dici? :P :D

Giò :)

Awards

Inviato

Mi piacerebbe avere un riscontro sulla "leggenda metropolitana" che il tracciato (particolarmente tortuoso) della Roma-Viterbo sarebbe stato prolungato ad arte in modo da ottenere i finanziamenti che il governo concedeva alle aziende private se queste realizzavano ferrovie più lunghe di 100 km (Roma-Viterbo su strada sono circa 80 km :rolleyes:)


Riscontri non ne ho trovati (ma continuo a cercare) certo che se non è vero è verosimile: la linea è lunga 101,8 km (fonte Wikipedia; 104,8 km. invece secondo un sito ferroviario) e viene davvero da pensare che sia una lunghezza studiata ad arte :rolleyes:

Posto la foto delle cedole dei dividendi allegate al certificato.

petronius smile.gif



Inviato

Quando ho letto "Viterbe" nel titolo ho pensato che Petronius fosse viterbese :)

E' francese, invece...


Inviato

la linea è lunga 101,8 km (fonte Wikipedia; 104,8 km. invece secondo un sito ferroviario)

La lunghezza è confermata in esatti 101,885 km come da sito ufficiale MetroRoma....certo che se non l'hanno fatto apposta :rolleyes:

Una bella foto (sempre da MetroRoma) di una carrozza tranviaria degli anni '20.

petronius :)

post-206-1261159316,05_thumb.jpg


Inviato

Questa invece è una foto più recente, scattata nel luglio 1992 alla stazione di Vignanello.

Ma ancora oggi usano carrozze così? se sì devo venire a farci un giro :D

petronius B)

post-206-1261159503,54_thumb.jpg


Inviato

Ciao Petronius, no, ormai non ne usano più. Ci sono i treni nuovi, alcuni modernissimi anche.

Anzi da questa estate stanno rinnovando tutta la linea, costruendo banchine alte in tutte le stazioni, comodissime per salire e scendere dai treni.

Giò :D

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.