Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
  Il 03/12/2010 alle 20:41, uguccione dice:

io penso che la seconda non avrebbe il "successo" della prima!!!! guarda la tanto attesa 2 euro prof di alberto!!! sta già in ribasso a qualche mese fà!!!

Vero, ma questo non è un commemorativo.

Poi ribasso ..da che? La moneta è stata emessa al costo di 65,00 euro( solo un mese fa) se andrà sotto questa cifra allora si potrà parlare di ribasso, poichè fino ad ora ha subito solo dei NOTEVOLI ed INGIUSTIFICATI RIALZI.

Modificato da Euripe
Awards

Inviato
  Il 03/12/2010 alle 20:50, Euripe dice:
  Il 03/12/2010 alle 20:41, uguccione dice:

io penso che la seconda non avrebbe il "successo" della prima!!!! guarda la tanto attesa 2 euro prof di alberto!!! sta già in ribasso a qualche mese fà!!!

Vero, ma questo non è un commemorativo.

Poi ribasso ..da che? La moneta è stata emessa al costo di 65,00 euro( solo un mese fa) se andrà sotto questa cifra allora si potrà parlare di ribasso, poichè fino ad ora ha subito solo dei NOTEVOLI ed INGIUSTIFICATI RIALZI.

Al momento c'è già qualcuno che sembra abbia iniziato a svegliarsi dal sonno, e la propone 155€ ...

Sono iperconvinto che diventerà una monetuzza da 120€ max.


Inviato

Sì anche perché più di quello non vale un 2 € Proof,è di Monaco dunque è quasi "giustificato" un prezzo così alto.


Inviato (modificato)

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Modificato da derek83
Awards

Inviato

anche a me sembra una leggenda e spero per voi euristi che lo sia o GK rimarrà il buco nel vostro raccoglitore

Awards

Inviato
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Sono andato a controllare: nelle mie niente :lol:


Inviato
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

:blink:


Inviato
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Credo che sia totalmente da escludere.


Inviato
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

c'era un utente che qualche tempo fa diceva che qualche esemplare potesse trovarsi ...in mare................ :lol:

per me l'unico motivo per cui il GK possa trovarsi in circolazione e' solo :ph34r: uno!!!!!!!!!! :ph34r:


Inviato
  Il 07/12/2010 alle 01:05, sagida dice:
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Credo che sia totalmente da escludere.

Concordo


Inviato
  Il 07/12/2010 alle 07:30, Diabolik73 dice:
  Il 07/12/2010 alle 01:05, sagida dice:
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Credo che sia totalmente da escludere.

Concordo

ma allora come si spiega il ritrovamento di pezzi destinati a blister divisionali ecc (come i 2 cent Vaticano sede vacante)?

Awards

Inviato
  Il 07/12/2010 alle 07:35, derek83 dice:
  Il 07/12/2010 alle 07:30, Diabolik73 dice:
  Il 07/12/2010 alle 01:05, sagida dice:
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Credo che sia totalmente da escludere.

Concordo

ma allora come si spiega il ritrovamento di pezzi destinati a blister divisionali ecc (come i 2 cent Vaticano sede vacante)?

Effettivamente ritrovamenti come quello da te citato non hanno una spiegazione. Comunque anch'io sono molto scettico sul fatto che alcuni GK siano realmente finiti in circolazione. Anche se sarei molto piacevolmente sorpreso se ci fosse qualche ritrovamento che mi smentisse.


Inviato
  Il 07/12/2010 alle 08:07, scaligero dice:
  Il 07/12/2010 alle 07:35, derek83 dice:
  Il 07/12/2010 alle 07:30, Diabolik73 dice:
  Il 07/12/2010 alle 01:05, sagida dice:
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Credo che sia totalmente da escludere.

Concordo

ma allora come si spiega il ritrovamento di pezzi destinati a blister divisionali ecc (come i 2 cent Vaticano sede vacante)?

Effettivamente ritrovamenti come quello da te citato non hanno una spiegazione. Comunque anch'io sono molto scettico sul fatto che alcuni GK siano realmente finiti in circolazione. Anche se sarei molto piacevolmente sorpreso se ci fosse qualche ritrovamento che mi smentisse.

Per me la spiegazione c'e'.......

pensate ai furti negli appartamenti.........credete che un ladro si faccia scrupoli a spendere 2€ sede vacante??magari non si pone nemmeno il problema e nemmeno si fa venire il dubbio di quanto possa valere quella moneta.

Io questa paura ce l'ho e come se ce l'ho!!!!!!!!!!!!!!!!


Inviato
  Il 07/12/2010 alle 13:21, otrebor dice:
  Il 07/12/2010 alle 08:07, scaligero dice:
  Il 07/12/2010 alle 07:35, derek83 dice:
  Il 07/12/2010 alle 07:30, Diabolik73 dice:
  Il 07/12/2010 alle 01:05, sagida dice:
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Credo che sia totalmente da escludere.

Concordo

ma allora come si spiega il ritrovamento di pezzi destinati a blister divisionali ecc (come i 2 cent Vaticano sede vacante)?

Effettivamente ritrovamenti come quello da te citato non hanno una spiegazione. Comunque anch'io sono molto scettico sul fatto che alcuni GK siano realmente finiti in circolazione. Anche se sarei molto piacevolmente sorpreso se ci fosse qualche ritrovamento che mi smentisse.

Per me la spiegazione c'e'.......

pensate ai furti negli appartamenti.........credete che un ladro si faccia scrupoli a spendere 2€ sede vacante??magari non si pone nemmeno il problema e nemmeno si fa venire il dubbio di quanto possa valere quella moneta.

Io questa paura ce l'ho e come se ce l'ho!!!!!!!!!!!!!!!!

e se invece fosse proprio Monaco o Vaticano del caso a mettere volutamente che ne so l' 1% (percentuale a caso eh) o anche meno delle monete destinate normalmente x folder o cofanetti a posta x aumentare l'interesse e la ricerca verso quei pezzi?

Awards

Inviato
  Il 07/12/2010 alle 16:00, derek83 dice:
  Il 07/12/2010 alle 13:21, otrebor dice:
  Il 07/12/2010 alle 08:07, scaligero dice:
  Il 07/12/2010 alle 07:35, derek83 dice:
  Il 07/12/2010 alle 07:30, Diabolik73 dice:
  Il 07/12/2010 alle 01:05, sagida dice:
  Il 06/12/2010 alle 20:44, derek83 dice:

comunque sono sicuro che tot numero di GK è stato messo in commercio come monete comuni e magari stanno nelle tasche di qualche ignaro....

Credo che sia totalmente da escludere.

Concordo

ma allora come si spiega il ritrovamento di pezzi destinati a blister divisionali ecc (come i 2 cent Vaticano sede vacante)?

Effettivamente ritrovamenti come quello da te citato non hanno una spiegazione. Comunque anch'io sono molto scettico sul fatto che alcuni GK siano realmente finiti in circolazione. Anche se sarei molto piacevolmente sorpreso se ci fosse qualche ritrovamento che mi smentisse.

Per me la spiegazione c'e'.......

pensate ai furti negli appartamenti.........credete che un ladro si faccia scrupoli a spendere 2€ sede vacante??magari non si pone nemmeno il problema e nemmeno si fa venire il dubbio di quanto possa valere quella moneta.

Io questa paura ce l'ho e come se ce l'ho!!!!!!!!!!!!!!!!

e se invece fosse proprio Monaco o Vaticano del caso a mettere volutamente che ne so l' 1% (percentuale a caso eh) o anche meno delle monete destinate normalmente x folder o cofanetti a posta x aumentare l'interesse e la ricerca verso quei pezzi?

ne dubito fortemente. <_<


Inviato
  Il 07/12/2010 alle 16:00, derek83 dice:

e se invece fosse proprio Monaco o Vaticano del caso a mettere volutamente che ne so l' 1% (percentuale a caso eh) o anche meno delle monete destinate normalmente x folder o cofanetti a posta x aumentare l'interesse e la ricerca verso quei pezzi?

Questo è da escludere quasi sicuramente. Vaticano, non appena ha iniziato a coniare per la circolazione lo si è venuti subito a sapere (sacchettini ai dipendenti ecc ecc).

Riguardo a Monaco, se una moneta la vendi a 110€ all'emissione direi che ti tiri la zappa sui piedi se la metti anche in circolazione...sarebbe una cosa molto ambigua...e poi per fare che? Metti l'1% di 20.000 sono 200 monete...e chi le ritrova nella piccola Europa...non avrebbe senso..

Awards

Inviato (modificato)
  Il 07/12/2010 alle 16:00, derek83 dice:

e se invece fosse proprio Monaco o Vaticano del caso a mettere volutamente che ne so l' 1% (percentuale a caso eh) o anche meno delle monete destinate normalmente x folder o cofanetti a posta x aumentare l'interesse e la ricerca verso quei pezzi?

Monaco? Il principato di Monaco? che fa cosa? mette in circolazione la moneta da 2 euro G,K.

RINUNCIANDO al suo introito ......!!???......:rofl:...Questa me la segno.:D

Modificato da Euripe
Awards

Inviato
  Il 07/12/2010 alle 16:40, Euripe dice:
  Il 07/12/2010 alle 16:00, derek83 dice:

e se invece fosse proprio Monaco o Vaticano del caso a mettere volutamente che ne so l' 1% (percentuale a caso eh) o anche meno delle monete destinate normalmente x folder o cofanetti a posta x aumentare l'interesse e la ricerca verso quei pezzi?

Monaco? Il principato di Monaco? che fa cosa? mette in circolazione la moneta da 2 euro G,K.

RINUNCIANDO al suo introito ......!!???......:rofl:...Questa me la segno.:D

ahahah e che ne sai se Ranieri in posta è andato a pagare con quelle ? :D

Awards

Inviato (modificato)
  Il 07/12/2010 alle 17:44, derek83 dice:
  Il 07/12/2010 alle 16:40, Euripe dice:
  Il 07/12/2010 alle 16:00, derek83 dice:

e se invece fosse proprio Monaco o Vaticano del caso a mettere volutamente che ne so l' 1% (percentuale a caso eh) o anche meno delle monete destinate normalmente x folder o cofanetti a posta x aumentare l'interesse e la ricerca verso quei pezzi?

Monaco? Il principato di Monaco? che fa cosa? mette in circolazione la moneta da 2 euro G,K.

RINUNCIANDO al suo introito ......!!???......:rofl:...Questa me la segno.:D

ahahah e che ne sai se Ranieri in posta è andato a pagare con quelle ? :D

Chi Ranieri? Massimo, oh cantante ....?tongue.gifbiggrin.gif:guitarist:

P.s.

Derek83 sto ovviamente scherzando ....

Ciaowink.gif

Modificato da Euripe
Awards

Inviato (modificato)

io penso che, se anche un "topo d'appartamento" ,per quanto rintronato sia,si ritrovasse in mano un 2 euro GK con tanto di: scatola rossa,numero di serie,riposta minimo in un luogo sicuro,ci pensi non una ma due tre etc etc volte prima di spenderla o meglio metterla nell'auto lavaggio in una stazione di servizio!!!!! :unsure:

Modificato da uguccione

Inviato

Secondo me, se qualcosuccia si è trovato e forse in futuro si troverà ancora..., è e sarà solo frutto di "incidenti domestici": alcuni anni fa ne abbiamo parlato..., e ricordo di aver letto le testimonianze dirette di utenti che loro mogli o figli in tenera età... avevano prelevato pezzi dalla loro collezione per spenderli...

Per quanto concerne la tesi di otrebor..., la ritengo improbabile: un ladro che entra in una casa, e mira alla collezione, conosce bene il valore dei pezzi che sta prelevando, perchè lo fa su commissione... Diversamente, non perderebbe mai tempo con le monete, dedicandosi alla ricerca di beni di diversa natura...


Inviato (modificato)
  Il 08/12/2010 alle 01:08, Papillon dice:

...un ladro che entra in una casa, e mira alla collezione, conosce bene il valore dei pezzi che sta prelevando, perchè lo fa su commissione... Diversamente, non perderebbe mai tempo con le monete, dedicandosi alla ricerca di beni di diversa natura...

Penso che la tua teoria possa essere corretta. D'altra parte però bisgona pure dire che se le monete non sono ben custodite (e di esempi ne sono capitati diversi sul Forum), un ladro non ci mette niente ad "arraffare" ciò che gli capita per le mani. Anche se magari si è già impossessato di beni di maggior valore, non credo disdegnerebbe la "mancetta" che in alcuni casi potrebbe anche essere cospicua...

Modificato da sagida

Inviato
  Il 08/12/2010 alle 11:05, sagida dice:
  Il 08/12/2010 alle 01:08, Papillon dice:

...un ladro che entra in una casa, e mira alla collezione, conosce bene il valore dei pezzi che sta prelevando, perchè lo fa su commissione... Diversamente, non perderebbe mai tempo con le monete, dedicandosi alla ricerca di beni di diversa natura...

Penso che la tua teoria possa essere corretta. D'altra parte però bisgona pure dire che se le monete non sono ben custodite (e di esempi ne sono capitati diversi sul Forum), un ladro non ci mette niente ad "arraffare" ciò che gli capita per le mani. Anche se magari si è già impossessato di beni di maggior valore, non credo disdegnerebbe la "mancetta" che in alcuni casi potrebbe anche essere cospicua...

Non dimentichiamo che al giorno d'oggi una buona parte di ladri sono di nazionalità straniera, alcuni dei quali l'Euro non lo conoscono più di tanto! Ci sono poi persone che per 2 Euro nel cruscotto rompono i vetri dell'automobile... per dire, se è moneta per loro va spesa qualsiasi cosa ci sia!


Inviato

Io invece credo che una piccolissima, magari insignificante parte di monete di questo tipo (non destinate alla circolazione) invece in circolazione poi ci finiscano davvero. Non penso però che sia il caso della GK (sperando di sbagliarmi :P ).


Inviato
  Il 07/12/2010 alle 17:44, derek83 dice:

ahahah e che ne sai se Ranieri in posta è andato a pagare con quelle ? :D

Il suo fantasma vorrai dire... visto che era morto già da due anni quando hanno emesso il GK :P

Per il resto non mi sembra improbabile che qualche GK sia finita in circolazione, bensì impossibile. Perlomeno, è molto più probabile che un eventuale ritrovamento in circolazione derivi effettivamente da un ladro che se ne è sbarazzato non sapendo cosa aveva in mano, piuttosto di una volontaria messa in circolazione da parte del governo monegasco di una moneta che all'emissione valeva oltre 100 euro.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.