Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, spero di trovarmi nella sezione più indicata. Vi allego le foto di una moneta che sto per catalogare, dovrebbe essere un GROSSONE di ERCOLE I d'ESTE - Duca di Ferrara del 1496. Il diametro è 26 mm, il peso 3.75 grammi ed è in argento. Ho un dubbio sul rovescio della moneta poichè documentandomi l'ho trovato con due varianti: con e senza le "rosette" ai lati della piccola croce. Cambia anche l'orentamento della lancia di San Giorgio. In base a queste informazioni sapreste aiutarmi fornendomi: conservazione, indice di rarità e valutazione della mia moneta???

acfypi.jpg

33m35w2.jpg

Avrei un altro quesito riguardo la moneta!! Wikipedia lo chiama anche GIORGINO però in quegli anni era nato da poco il TESTONE! i valori del tempo erano simili???

Nell'attesa, vi ringrazio!


Inviato

Ogni tanto si vedono sul forum queste meraviglie rinascimentali :wub:

Sulla moneta specifica so dirti poco, se non che "giorgino" è presumibilmente un termine locale per indicare questa moneta che non credo possa essere equiparata a un testone, visto il suo peso. I primi "testoni" pontifici (gli unici che conosco un minimo) pesavano quasi dieci grammi. I valori erano comunque sempre confrontabili sulla base dell'intrinseco, tanto che esistevano "tariffe" che permettevano di conoscere il valore di tutte le monete più diffuse in moneta di conto locale.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

magnifico esemplare del livello artistico rinascimentale

conservazione splendida per una moneta di fine XV secolo; esemplari in conservazione inferiore realizzano in asta 200, 300 euro.

Per il discorso sulle varianti occorre un testo che non possiedo (Biaggi o simili)

:rolleyes:

Modificato da bavastro
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Se vuoi approfondire, ti consiglio un bel libro di L. Bellesia LE MONETE DI FERRARA - Periodo comunale ed estense.

Guardando il libro, il GROSSONE di ERCOLE I d'Este (1471-1505) è considerata una moneta Comune dal Diametro 25-26 mm e un peso medio (su ottantadue esemplari osservati) di gr. 3,71. Esistono numerose varianti tra le quali quelle senza le rosette (esemplare presente presso il Museo Nazionale Romano gr. 3,81), oltre a varianti sulle scritte (FERRARIE- FERRARIAE) , sul ritratto, ecc.

Nell'ultima asta Varesi 54, è stato battuto un esemplare in conservazione eccezionale. Malgrado una lieve debolezza di conio al rovescio, al dritto si potevano contare con la lente i fini capelli.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Vi ringrazio per i suggerimenti, per le feste mi regalerò il libro per approfondire!!! se avete comunque altre notizie resto in attesa. grazie ancora


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.