Vai al contenuto

Risposte migliori

Guest utente3487
Inviato

Qualcun altro si era accorto di questo millesimo inedito?

Allora, ci ha scoperto la pagina del Pedrotti con l'inedito è Mr. Palanca. :D :D :D

Guest utente3487
Inviato

Allora, ci ha scoperto la pagina del Pedrotti con l'inedito è Mr. Palanca. :D :D :D

Qualcuno ha notizie biografiche di Rolando Pedrotti?

Inviato

"Qualcuno ha notizie biografiche di Rolando Pedrotti?"

Solo la foto e qualche scarna notizia (riportata in tre lingue e non biografica) che si reperisce dal risvolto di copertina dell'opera citata:

.

11qsb3t.jpg

M.


Guest utente3487
Inviato

Opera che DICONO di avermi spedito il 12 ma che ancora latita qui a Cagliari :( :(

Inviato

"Opera che DICONO di avermi spedito il 12 ma che ancora latita qui a Cagliari".

Ma, scusa, perchè non me l'hai chiesta, un momemto per passare da Te e portartela l'avrei trovato.....

Se lunedì non Ti arriva fammi un squillo............ B)

Michele


Guest utente3487
Inviato

"Opera che DICONO di avermi spedito il 12 ma che ancora latita qui a Cagliari".

Ma, scusa, perchè non me l'hai chiesta, un momemto per passare da Te e portartela l'avrei trovato.....

Se lunedì non Ti arriva fammi un squillo............ B)

Michele

Beh, non è urgente. :)

Inviato

Non è che queste fantomatiche 5 Lire 1911 siano solamente un progetto in bronzo (o altro metallo) di grandi dimensioni (tipo: Kg 2) come altri esemplari presenti a Palazzo Massimo?

Sarà, ma la foto (analogica di vecchia data, con ottima evidenza dei "particolari" che appaiono francamente diversi da quelli della moneta finale) mi induce a questo pensiero ... rolleyes.gif


Guest utente3487
Inviato

Non è che queste fantomatiche 5 Lire 1911 siano solamente un progetto in bronzo (o altro metallo) di grandi dimensioni (tipo: Kg 2) come altri esemplari presenti a Palazzo Massimo?

Sarà, ma la foto (analogica di vecchia data, con ottima evidenza dei "particolari" che appaiono francamente diversi da quelli della moneta finale) mi induce a questo pensiero ... rolleyes.gif

Potrebbe essere un'ipotesi, ma perchè non ne hanno mai parlato fino ad oggi?

Inviato

Non è che queste fantomatiche 5 Lire 1911 siano solamente un progetto in bronzo (o altro metallo) di grandi dimensioni (tipo: Kg 2) come altri esemplari presenti a Palazzo Massimo?

Sarà, ma la foto (analogica di vecchia data, con ottima evidenza dei "particolari" che appaiono francamente diversi da quelli della moneta finale) mi induce a questo pensiero ... rolleyes.gif

Mi pare una buona ipotesi , considerando anche l' analoga didascalia di pagina 13 del volume citato


Inviato

Opera che DICONO di avermi spedito il 12 ma che ancora latita qui a Cagliari :( :(

Altra opera interessante che vale la pena procurarsi e' ::

PEDROTTI Rolando, Monete della Repubblica Italiana 1946-1965 Quantita' dei pezzi coniati - caratteristiche tecniche e artistiche , 1966


Guest utente3487
Inviato

Altra opera interessante che vale la pena procurarsi e' ::

PEDROTTI Rolando, Monete della Repubblica Italiana 1946-1965 Quantita' dei pezzi coniati - caratteristiche tecniche e artistiche , 1966

L'aspetto....ma non mi arriva :(

Guest utente3487
Inviato

Mi pare una buona ipotesi , considerando anche l' analoga didascalia di pagina 13 del volume citato

Tra l'altro, non viene presentata l'immagine del diritto.

Guest utente3487
Inviato

Mi è arrivato il Pedrotti :)

Adesso inizio a sfogliarlo per vedere se trovo altri indizi...

Guest utente3487
Inviato

Mi è arrivato il Pedrotti :)

Adesso inizio a sfogliarlo per vedere se trovo altri indizi...

Interessante, ed innovativo per l'epoca, è che è stato redatto in tre lingue. Non male.

Guest utente3487
Inviato

A pagina 103 Pedrotti scriveva...centesimi 10 del 1908...pezzi coniati 3....beata ingenuità :(

Guest utente3487
Inviato

Lo dice anche il Montenegro 2010.:(

Si, lo so. Speriamo che dal prossimo anno si tenga conto della realtà...

Guest utente3487
Inviato

Adesso però non esagerare. E' un valido catalogo.

I cataloghi oggi sul mercato sono senz'altro validi...talvolta un po' datati nelle notizie, ma, insomma...non sono male.

Inviato

I cataloghi oggi sul mercato sono senz'altro validi...talvolta un po' datati nelle notizie, ma, insomma...non sono male.

Ciao Domenico,

cerca di non salvarti i corner :D

I cataloghi (così come vengono definiti) sono rivolti a una indicazione di mercato dei prezzi e redatti da coloro che li mettono sul mercato ringraziando chi ha collaborato nella stesura.

Possono evolvere (o involvere) fornendo foto a colori, togliendo la valutazione qFDC o inserendo la conservazione eccezionale.

Mi sa che il tuo concetto di catalogo sia molto lontano da quanto in circolazione ora. :D

I riferimenti, anno per anno, sono riportati sempre uguali, a volte con pochi approfondimenti in più....e a spesso indirizzati solo alla rarità in funzione di un nuovo prezzo di mercato

E poi diciamocelo chiaramente: fare un catalogo/prezziario non è cosa da poco e aggiornarlo anche, soprattutto per coservazioni/prezzi di mercato........mentre un catalogo dovrebbe essere incentrato su informazioni, varianti, nuove stime sulla reperibilità/rarità delle monete.

Per ora i cataloghi sono prevalentemente indirizzati ad una stima del prezzo....

......questi però al momento sono il riferimento per tutti i collezionisti/numismatici.....

Ciao :)


Inviato

A proposito di cataloghi: come sono nate le foto della collezione reale (intendo dire quelle qui postate nel forum del catalogo online corrispondente)?

Qual è stato lo scopo di questo (prezioso) lavoro, collaterale all'attività investigativa? Fotografare lo status del momento?

Quante sono le foto?

Riguardano esclusivamente le monete esposte?

Chi le ha fisicamente scattate?


Guest utente3487
Inviato

Mi sa che il tuo concetto di catalogo sia molto lontano da quanto in circolazione ora.

Ed infatti....chi vivrà ....vedrà..... :D :D :D

Guest utente3487
Inviato

A proposito di cataloghi: come sono nate le foto della collezione reale (intendo dire quelle qui postate nel forum del catalogo online corrispondente)?

Qual è stato lo scopo di questo (prezioso) lavoro, collaterale all'attività investigativa? Fotografare lo status del momento?

Quante sono le foto?

Riguardano esclusivamente le monete esposte?

Chi le ha fisicamente scattate?

Abbiamo già parlato di questo nel settore Collezione Reale.

Mi ripeto:

Le foto sono circa 3000, scattate da personale dell'IPZS. Utilizzate per l'attività investigativa e inserite nel fascicolo penale. Importanti perchè testimoniano in quel momento cosa c'era e ci dovrebbere essere esposto in vetrina. Tra questi, il falso delle lire 5 del 1914.

Guest utente3487
Inviato

A pagina 103 Pedrotti scriveva...centesimi 10 del 1908...pezzi coniati 3....beata ingenuità :(

Pedrotti Pedrotti...quante inesattezze: come fa a dire che i pezzi aratrice del 1910 sono monete medaglie perchè non sono state emesse per il difetto nel titolo?

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.