Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Durante i tre giorni passati a Monaco in Germania (per le aste di Gorny & Mosch e di Helios :) ), ho rivisitato per la seconda volta lo Staatliche Münzsammlung München.

Non è grande come museo, ma ci sono monete di buona e ottima qualità, nonché alcune rarità. Bella selezione di monete greche e dell'impero persiano. Del periodo romano (repubblicano e imperiale) invece non c'è molto.

Il sito web del museo è: http://www.staatliche-muenzsammlung.de/

Iniziamo con questa moneta che forse è la più importante (presente nel logo stesso del museo):

una decadracma di Akragas del 410 a.C. circa

post-4217-1255644867,42_thumb.jpg


  • Risposte 76
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • legionario

    31

  • Paolino67

    14

  • Alberto Varesi

    12

  • fra crasellame

    2

Inviato

una decadracma di Syracusae, firmato da Kimon, del 413-410 a.C.

post-4217-1255645072,13_thumb.jpg


Inviato

una decadracma di Syracusae, firmato da Euainetos, del 413-410 a.C.

post-4217-1255645157,04_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - una tetradracma di Segesta del 415-409 a.C.

(a destra) - una tetradracma di Leontini del 466 a.C. circa

post-4217-1255645259,96_thumb.jpg

post-4217-1255645274,68_thumb.jpg


Inviato

due tetradracme di Zankle - Messana del 461-396 a.C.

post-4217-1255645428,68_thumb.jpg

post-4217-1255645442,73_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - una didracma di Populonia del 350-265 a.C.

(a destra) - un 10 litre in elettro (Etruria) del IV-III sec. a.C.

(in basso) - una dracma (Etruria) del 350-280 a.C.

post-4217-1255645564,91_thumb.jpg

post-4217-1255645576,41_thumb.jpg

post-4217-1255645592,62_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - una dracma di Naxos del 530-490 a.C.

(a destra) - una tetradracma di Naxos del 461 a.C. circa

post-4217-1255645680,63_thumb.jpg

post-4217-1255645693,87_thumb.jpg


Inviato

una dracma di Naxos del 461-430 a.C.

post-4217-1255645765,08_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - uno statere in elettro di Ephesos (Jonia) del 600-575 a.C.

(a destra) - uno statere in elettro di Mileto (Jonia) del 600 a.C. circa

post-4217-1255645871,96_thumb.jpg

post-4217-1255645883,22_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - uno statere in elettro di Teos (Jonia) del VI sec. a.C.

(a destra) - 1/3 di statere in elettro della Lidia del 680-650 a.C.

post-4217-1255645988,54_thumb.jpg

post-4217-1255646002,73_thumb.jpg


Inviato

due stateri dell' Impero Achemenide del V-IV sec. a.C.

(c'erano parecchie monete dell'impero persiano)

post-4217-1255646088,7_thumb.jpg

post-4217-1255646101,19_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - uno statere di Gortyna (Creta) del 330-280 a.C.

(a destra) - una tetradracma del satrapo Hekatomnos della Caria del 387-377 a.C.

post-4217-1255646212,88_thumb.jpg

post-4217-1255646225,53_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - una tetradracma di Kyzikos (Misia) del IV sec. a.C.

(a destra) - uno statere in elettro di Kyzikos (Misia) del 410-330 a.C.

post-4217-1255646320,86_thumb.jpg

post-4217-1255646336,85_thumb.jpg


Inviato

una tetradracma di Lykkeios (Paeonia) del 359-335 a.C.

post-4217-1255646403,95_thumb.jpg


Inviato

due scudi di Clemente X

post-4217-1255646460,63_thumb.jpg

post-4217-1255646475,42_thumb.jpg


Inviato

(a sinistra) - un doppio ducato di camera di Alessandro VI

(a destra) - 2 e 1/2 ducato di Leone X

(in basso) - 2 doppie di Pio VI del 1778

post-4217-1255646560,36_thumb.jpg

post-4217-1255646570,53_thumb.jpg

post-4217-1255646583,06_thumb.jpg


Inviato

4 doppie di Mantova, Carlo I (1627-1637)

post-4217-1255646656,03_thumb.jpg


Inviato

Di monete antiche non ne so nulla, ma le trovo decisamente stupende e di fattura straordinaria considerata l'epoca a cui risalgono, piccole opere d'arte. Complimenti anche per le foto legionario


Inviato

Grazie per le bellissime immagini! chiedo scusa, ma monete romane?? nisba?


Inviato

grazie e ancora grazie.

davvero interessanti ed è importante sapere che c'è in giro queste belle cose, in questo caso monete di questa fattura.

ciao.

il nocerino


Inviato

.... ma monete romane?? nisba?

poche, solo due piccole bacheche: una ventina di denari repubblicani e una ventina di monete, in argento e in bronzo, imperiali.


Inviato

4 doppie? O piuttosto 5? :)

(nel qual caso quella foto starebbe davvero bene qui, se si può: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-MNO/24 )

Effettivamente sono andato a controllare il catalogo di Mantova ma non ho trovato le 4 doppie.

E' un errore dei compilatori del museo? Purtroppo la didascalia non specifica nè il peso nè il diametro.

Se per te va bene caricarla nella scheda delle 5 doppie, vedo di eliminare quel tessuto-giallo di fondo.

post-4217-1255689461,4_thumb.jpg


Inviato

Effettivamente sono andato a controllare il catalogo di Mantova ma non ho trovato le 4 doppie.

E' un errore dei compilatori del museo? Purtroppo la didascalia non specifica nè il peso nè il diametro.

Se per te va bene caricarla nella scheda delle 5 doppie, vedo di eliminare quel tessuto-giallo di fondo.

Devo verificare a casa sui testi sacri, ma così a memoria è cosa abbastanza consueta che i cataloghi correggano "a distanza" le classificazioni di certi musei (che sono gli unici possessori di certe monete, vedi questa). Se vuoi caricarla nella scheda del 5 doppie puoi farlo; poi a casa verifico meglio, ma sono abbastanza sicuro che un 4 doppie non esista, anche perchè queste tipologie sono classificate dai vari autori basandosi esclusivamente sugli esemplari presenti nei musei, e sarei pronto a scommettere che il peso indicato nella scheda del 5 doppie, che è lo stesso presente sui vari testi, sia quello dell'esemplare di Monaco.

Il tessuto giallo cmq non dà fastidio, ma se vuoi eliminarlo va bene :D


Inviato

Ci sono stato qualche tempo fa approfittando di un viaggio di lavoro, il museo è effettivamente piccolo (tre sale in tutto) ma la qualità media è impressionante. La selezione di greche è notevole, così anche quella di monete tedesche (ovviamente) e di medaglie rinascimentali. All'ingresso c'è (c'era) uno scatolone di cataloghi di aste tedesche in vendita a un euro al pezzo ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.