Vai al contenuto
IGNORED

Augusto: Plotius Rufus.


Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Da qualche anno colleziono gli assi tresvirali di Augusto, e sono abbastanza stupito che sia una collezione poco praticata. Voglio dire che la maggior parte dei collezionisti si accontenta di uno o pochi esemplari, senza cercare di avere tutta la serie dei magistrati monetari. Eppure sono monete che, tutto sommato, si trovano, e costano meno di altre (anche se i prezzi da 10 anni sono aumentati, come per tutto il Primo Impero). Il fascino storico di queste monete consiste proprio nell'essere al limite fra repubblica e principato: infatti sono indicati i nomi dei magistrati monetari, come nella monetazione repubblicana, e tuttavia sul diritto della moneta campeggia il ritratto del CAESAR AUGUSTUS, per di più insignito della TRIBUNICIA POTESTAS. I dupondi ovviamente sono ugualmente importanti, però mancano del ritratto. Ho detto che pochi le collezionano, ma non è del tutto vero: basti pensare alla splendida collezione di Giorgio Veronelli, pubblicata a cura di Rodolfo Martini. Ma per non restare troppo sul teorico ve ne mostro una: pesa 10,2 g. e misura 26 mm.

Al D. ...TRIBUNIC POTEST CAESAR AUGUS... intorno al ritratto augusteo.

Al R. IIIVIR AAAFF C PLOTIUS RUFUS.

post-4948-1255291322,15_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-1255291377,77_thumb.jpg


Inviato

Non sono il mio tema principale, ma anch'io li trovo molto interessanti, in modo particolari i quadranti dello stesso periodo ne ho di diversi.

Adesso ti pongo un asse credo del magistrato Piso.

Antonio

post-7688-1255293125,72_thumb.jpg

post-7688-1255293157,22_thumb.jpg


Inviato

Io di questo tipo ho 3 assi (di M. Maecilius Tullus, S. Nonius Quinctilianus e L. Naevius Surdinus) e 1 quadrante (P. Betilienus Bassus).

I miei sono abbastanza malridotti ma molto interessanti, in effetti...


Inviato

Concordo con Gianfranco sull'elevato interesse storico di queste emissioni. I bronzi sono i primi ponderalmente di una lunga serie che terminerà solo nel profondo III secolo.


Supporter
Inviato

ciao pensavo di essere uno dei pochi a collezionare questo tipo di nominale invece vedo con piacere che l'argomento interessa a molti, io ho iniziato a collezionare con questo tipo di monete anche perchè come dice Giovanni erano le più comuni e con un prezzo abbordabile, cosa che adesso non lo è più, della serie CAESAR AVGVSTVS TRIBVNIC POTEST me ne mancano due mentre di quelle CAESAR AVGVSTVS POT MAX TRIBVNIC POT sono a meno una e anche nei quadranti sono a buon punto. Secondo il mio modesto parere questo tipo di monete non dovrebbe mancare in una collezione in quanto è una parte basilare della monetazione Imperiale.

Silvio


Inviato

Non so perchè questo l'ho classificato dupondio ric 334 gr. 6.8 T CRISPINVS SVLPICIANVS IIIVIR AAAFF/SC, ma il monetiere è solo uno mi pare, e non ha il ritratto di augustus.

post-4498-1255537372,33_thumb.jpg


Inviato

retro

post-4498-1255537445,22_thumb.jpg


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Mi sembra assolutamente giusto: T.CRISPINUS SULPICIANUS, dupondio. Appunto, sui dupondi il ritratto non c'è. Quanto al peso, devo dire che questi bronzi di Augusto hanno dei pesi molto variabili; i dupondi sono a volte leggeri (come il tuo, che tuttavia è piuttosto ben conservato) o decisamente più pesanti. Anche lo spessore e il diametro sono estremamente variabili; di solito però a spessore maggiore corrisponde un diametro minore, in modo da compensare un po' il volume, e quindi il peso della moneta.


Inviato

Grazie GianFranco non sapevo che l'assenza di ritratto corrispondeva ai dupondi.

Roberto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.