Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti!

Volevo chiedere gentilmente un parere sulla conservazione della moneta.

post-8145-1254395420,93_thumb.jpg


Inviato

BB/BB+


Inviato

Credo che un BB+ ci sta.

Quella Napoleonica è una tipologia che spesso molti commercianti tendano a gonfiare la conservazione.

Infatti ho visto esemplari simili a questo proposti come BB/SPL.

Forse perchè le 20 lire in vera conservazione media o alta risultano di difficile reperebilità.


Inviato

Meglio di BB , forse forse quasi quasi un quasi splendido.


Inviato

Meglio di BB , forse forse quasi quasi un quasi splendido.

Anche secondo me. Bello in particolare il rovescio.


Inviato

Bella moneta, io dico anche bb++. ciao :)


Inviato

Salve!

Vi ringrazio come sempre per i vostri pareri.

Voi fareste un tentativo (ad esempio con solvente) per togliere le macchiette presenti?? o la terreste così??


Inviato

A meno che non si tratti di semplici macchie di sporco (nel qual caso userei, al massimo, acqua e sapone), non toccherei nulla.

Bella moneta. Alla prossima.

Giulio.


Inviato

Nel complesso moneta BB-SPL


Inviato (modificato)

Voi fareste un tentativo (ad esempio con solvente) per togliere le macchiette presenti?? o la terreste così??

E bella così, perche dovresti modificare quelle caratteristiche che il corso del tempo gli ha donato, rendendola ancor più unica!

Modificato da Maregno
Awards

Inviato

Secondo me BB++


Inviato

la moneta è bella così, non utilizzare nulla.

Conservazione BB+/qSPL

Ciao

Fabrizio


Inviato

scusate se uso la stessa discussione.

anche io ho una moneta di napoleone I del 1808 zecca milano, pero è un po scentrata come coniatura.

Secondo voi questa scentratura è una cosa normale visto il periodo? sicuramente non avevano macchinari perfetti :(


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Avevano ottimi macchinari per la coniazione, tanto che i pezzi decentrati a confronto di quelli coniati sono poca cosa. E' una anomalia piuttosto rara.


Inviato (modificato)

Avevano ottimi macchinari per la coniazione, tanto che i pezzi decentrati a confronto di quelli coniati sono poca cosa. E' una anomalia piuttosto rara.

guarda ti allego la foto della moneta, poi valuta tu... ;).

se guardi bene in alto a sinistra il bordo è piu spesso rispetto a in basso a destra ;)

post-12403-1255878390,82_thumb.jpg

Modificato da aureocollector

Inviato (modificato)

e questo è l'altro lato, anche qui lo spessore è veriabile... ;)

da notare che il bordo non è tosato, si leggono bene le scritte in incuso ;)

post-12403-1255878518,94_thumb.jpg

Modificato da aureocollector

Inviato

La moneta non è decentrata in maniera vistosa, le ghiere di contenimento (virole) tendevano a consumarsi con il fare delle battute, infatti, il diametro delle monete non è mai costante, in questa leggera variazione ci possono essere degli appiattimenti del bordo. Ma sostanzalmente la monetazione è curata. A conferma sono gli errori d iconio per questo periodo, pochi e quando appaiano sul mercato fanno realizzi incomprensibili.


Inviato

quindi questa moneta sicuramente è stata battuta verso la fine della vita del conio, ormai era stanco :P


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Salve a tutti!

Volevo chiedervi se siete a conoscenza di passaggi in asta o vendite che hanno trattato monete da 40-20-5 lire con conio decentrato


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.