Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

questa è in asta sulla baya non ci sono dati

$_57.JPG

Awards

Inviato

Mi pare un buon esemplare per chi volesse provare a dare una classificazione del tipo. Un poco di allenamento non guasta mai :D

Saluti


Inviato (modificato)

Partirei dal monogramma , H formata da due T: quindi un Enrico (ma non Enrico II, che ha i cunei sopra e sotto al monogramma e soprattuto quest'ultimo sembra una vera e propria H). La legenda riportante il nome dell'imperatore non riesco ad interpretarla chiaramente, almeno da questa immagine, è invece molto d'aiuto la R della titolatura imperiale...

 

PS dimenticavo, importantissima la dimensione del monogramma...sugli ultimi lucchesi è veramente piccolo, in questo caso no...quindi possiamo scegliere tra Enrico III o IV...

Modificato da anto R
  • Mi piace 2

Inviato

Io starei su Enrico III perché non vedo la R scissa, tra le due varianti starei sulla B del GDN o Matzke H1/b per la forma del monogramma con l'asta dell'H più alta del tipo precedente ...

  • Mi piace 2

Inviato

la posizione della legenda del dritto corrisponde?

Awards

Inviato (modificato)

Fantastico!!!!

Alla fine siamo sempre gli stessi gatti :D (ne manca solamente qualcuno). Evviva!

Evidentemente dopo le quasi 150.000 visite nella discussione tutti sanno classificare queste benedette (o maledette?) monetine.

Per me è un Enrico IV. Anche se la stanghetta scissa della R non si riconosce, la posizione e la forma delle lettere di Lucca mi portano in questa direzione. Ma potrei sbagliare come spesso accaduto.

In effetti la conservazione della moneta non è il massimo. Altrimenti sarebbe stato troppo facile. O sbaglio?

Ciao, carissimi.

 

Modificato da adolfos
  • Mi piace 2

Inviato

Diciamo che la legenda non e' circa  a ore 12 ma più avanti verso ore 14, ma questo non è ' un dogma per queste monete, le differenze tra i tipi sono veramente minime e la moneta ha una leggibilità parziale, io guarderei anche la forma della C di LVCA che può dare una informazione in più e qui mi sembra sottile e aperta però ....però ....in queste monete c'è sempre un però ...

  • Mi piace 4

Inviato

anche per me si tratta del IV

a parte lo stile generale mi chiedevo se il fatto che la legenda imperator dei denari di e. IV iniziano più verso ore 3

fosse motivo di attribuzione

  • Mi piace 3
Awards

Inviato

Ecco il 5° (che sarei io)  ora siamo troppi, in caso di briscola uno di noi deve rinunciare:D. La prima cosa che noto è la somiglianza stilistica con i denari di Corrado II di poco antecedenti, non si vedono la M di imperator e le Gambetta delle R che ci avrebbero aiutato sull'asull'attribuzione al giusto sottogruppo H/1.a o b però direi che ci siamo. Ps. È sempre un piacere giocare con voi a questo gioco.

  • Mi piace 3

  • 1 mese dopo...
Supporter
Inviato

Buonasera,

condivido con piacere  le immagini di questo denaro di Ottone I.

Diametro 17 mm, peso 1.08 g, sfasamento 180°.

Un caro saluto,

Valerio

 

 

civitate_1_08g_17mm_180°_d.jpg

civitate_1_08g_17mm_180°_r.jpg

  • Mi piace 2

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Grazie Mirco.

E' una ulteriore conferma per la datazione (1206) dei tipi (H 5a-b).

Sarebbe interessante fare un confronto con le monete trovate in tomba (1230). Ragionevolmente, dovrebbero essere i tipi con segni particolari al centro del rovescio coniati nei primi tre quarti del XIII secolo.

Saluti e Auguri a tutti

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buona notte, cercando denari di Pisa in rete si fanno spesso delle scoperte interessanti :shok:, questo denaretto mi aveva incuriosito già molto tempo fa per via della sua classificazione che credo sia frutto di un errore dato che non hanno neanche provato a mettere per traverso la foto del dritto affinché la H somigliasse ad una F, ma a parte questo ho notato solo oggi che si tratta di un esemplare con la C ad inizio legenda, anche se deturpata dai colpi di martello. Spero vi sia utile soprattutto nel caso in cui ancora non sia uscito nessun contributo in merito. Secondo voi H4a o H4b ? Io sarei più per il secondo (communis 1160-1181) anche se la C di LVCA spinge molto verso il punto centrale (forse per fare posto alla "C" accessoria?) A mio parere può essere buona l'ipotesi della distinzione "Civitas" che va a sparire dopo il 1181. Ci sono novità in merito?buona notte a tutti.

2017-04-24_00.38.04.jpg

2017-04-23_23.32.37.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Altre monetine per l'archivio e con cui allenarci

FB_IMG_1493141960629.jpg

FB_IMG_1493141966333.jpg

  • Mi piace 3
Awards

Inviato

Ma le avrà fatte il tizio sullo sfondo? ;)

Certo che a livello di leggibilità tra ottoniani ed enriciani...non c'è storia!

Un caro saluto,

Antonio


Inviato

Mario visto così a me quello che a te parrebbe un secondo globetto sembra l'estremità del "cappello" della A. Magari @scacchi riesci a farci una foto del particolare? Così ci togliamo il dubbio.

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, anto R dice:

Mario visto così a me quello che a te parrebbe un secondo globetto sembra l'estremità del "cappello" della A. Magari @scacchi riesci a farci una foto del particolare? Così ci togliamo il dubbio.

Stavo scrivendo la stessa cosa 

in mano è piu evidente il piccolo globetto al centro mentre l'altro pare far parte della A

Awards

Inviato

Queste due enriciane di buon argento 

FB_IMG_1493141972386.jpg

FB_IMG_1493141981470.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Altra monetina per me curiosa

Il peso non supera i 0.5 grammi

nella mia bilancina da dilettante parte da 4 poi oscilla fermandosi a 5 misura 13 mm per lato

FB_IMG_1493213529087.jpg

FB_IMG_1493213520213.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@scacchi 

Rotazione di conio nel dritto? Che ne pensi?

Sentiamo anche altri pareri.

Saluti

 

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, adolfos dice:

@scacchi 

Rotazione di conio nel dritto? Che ne pensi?

Sentiamo anche altri pareri.

Saluti

 

Potrebbe darsi: ma francamente per dire qualcosa di più preciso di questa ultima ci vorrebbero foto migliori.

un caro saluto a tutt* MB

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.