Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Grazie, mi è tutto chiaro, la "C" inizio legenda ha sempre le stesse caratteristiche di quella di LVCA e in effetti su questo esemplare (post #3322) la "C " di LVCA è piena di conseguenza lo è anche quella in legenda :good:. Per quanto riguarda l'anelletto? Qualcuno si è  fatto un idea?

Modificato da margheludo
  • Mi piace 1

Inviato

Buona sera, bravo @avgvstvs la caccia in rete da sempre buoni frutti:good:per quanto riguarda l'anelletto i dubbi rimangono ma quest'ultimo pare proprio del tipo "volterrano", chissà cosa ne pensa @magdi e, ovviamente, anche chiunque ci segua può dire la sua:D.

  • Mi piace 1

Inviato

A  proposito di Volterra, non so se ne abbiamo già parlato, ma vorrei tornare sul discorso della forma della C.

Ho sempre pensato, da quando sono venuto a conoscenza di queste monete, che la lettura VVLT si dovesse fare considerando la T finale come C-. Ma come spiegare il trattino che si trova sopra questa lettera? Per ricordare di cosa sto parlando, ecco alcuni esempi:

E se invece la lettura fosse diversa? Se fosse, ad esempio, un TE in legatura "mascherato" da C? E se il ricordo di questa lettera particolare fosse riecheggiato in seguito su altre monete volterrane, come quelle della copertina e di pag. 16 del seguente lavoro dell'ottimo @magdi

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/crapetti/Pubblicazioni_Forum/Magdi_Nassar_Volterra_patinata.pdf

?

Voi mi direte "Ma quello è un segno di abbreviazione, presente in forma simile su altre monete medievali!" e questo è condivisibile. Trovo però singolare il fatto che Volterra abbia per tutte le monete finora conosciute contenenti l'abbreviazione VVLT un segno così simile a quello dei denari in questione.

Cosa ne pensate?

 

  • Mi piace 3

Inviato

Buon giorno a tutti @avgvstvs, devo ammettere di non aver mai dato peso a quel trattino che almeno in un caso è talmente netto che mi chiedo perché non lo ho mai preso in considerazione,  negli altri esemplari si nota appena ma la tua analisi credo sia corretta e non farebbe che confermare la provenienza di questi conii, devo controllare bene ma ho notato un altro particolare legato alla T" se sara' il caso ve ne parlero' quando sarò sicuro.        Del trattino in questione non ricordo che se ne sia mai parlato nella discussione, chissà se Magdi è arrivato alla stessa conclusione? Per saperlo mi sa che dovremo aspettare chissàcosa che uscirà  chissàquando :wacko:.

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, margheludo dice:

Buon giorno a tutti @avgvstvs, devo ammettere di non aver mai dato peso a quel trattino che almeno in un caso è talmente netto che mi chiedo perché non lo ho mai preso in considerazione,  negli altri esemplari si nota appena ma la tua analisi credo sia corretta e non farebbe che confermare la provenienza di questi conii, devo controllare bene ma ho notato un altro particolare legato alla T" se sara' il caso ve ne parlero' quando sarò sicuro.        Del trattino in questione non ricordo che se ne sia mai parlato nella discussione, chissà se Magdi è arrivato alla stessa conclusione? Per saperlo mi sa che dovremo aspettare chissàcosa che uscirà  chissàquando :wacko:.

Scusate se intervengo solo ora... in questi giorni sono un po'preso e riesco ad entrare poco nel forum. I denari attribuiti a Volterra (come tutti i lucchesi) danno mille dubbi ed interrogativi, per cui non è mai semplice esprimersi. Personalmente mi ero interrogato sul significato del trattino (che però non riesco a leggere nel secondo caso... me lo riuscireste ad evidenziare, per favore?) senza però arrivare ad una soluzione... la lettura di @avgvstvs è certamente molto interessante. 

 

  • Mi piace 3
Awards

Inviato

Ciao @magdi .

Il secondo esemplare è in mano tua, se dici di non vedere niente in particolare significa che mi sono lasciato trarre in inganno dalla foto. L'ho inserita tra quelle con più o meno presunta tacchetta superiore perché la parte visibile della lettera, leggermente a cuspide ed inclinata, mi ha portato a pensare che potesse essere della stessa tipologia degli altri 2 esemplari.

Nel frattempo, sono curioso di sapere cosa ha intravisto @margheludo...


Inviato

Saluti a tutti, anche se vi leggo sempre con molto piacere, devo dire che molte cose non mi entrano in testa, sarà forse che comunque non è la  monetazione che seguo di più. Per cui, detto questo, vi mando le foto come ho fatto in altre occasioni, di un denaro che proprio non riesco a classificare. Mi è stato regalato e colgo questa occasione per dire che a mia volta lo regalo con molto piacere, se qualcuno  interessato me lo chiedesse.

DSC_7710.JPG

DSC_7706.JPG

DSC_7709.JPG

DSC_7708.JPG

DSC_7707.JPG

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Ciao carissimo.

Mi sa che questa entra in testa a pochi :D. Moneta da studio sicuramente.Potrebbe essere un bel falso d'epoca...... vedrai comunque che gli appassionati riusciranno a dare una giusta classificazione. Grazie per il gentile pensiero e spero qualcuno ti contatti.

Cordialissimi saluti

Modificato da adolfos
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

buona notte, e' una moneta del quinto gruppo ("lucensis brunus" 1181-1210 c.ca.) sicuramente le più "brutte" e le più difficili da leggere, sono d'accordo con @adolfos sul fatto che possa trattarsi di un falso d'epoca, l'aspetto è rameoso forse oltre gli 850 millesimi presenti mediamente nella Lega in questo periodo, il peso e il diametro sono scarsi, le poche lettere ben leggibili pero' sono esattamente quelle che dovrebbero essere e dove dovrebbero stare, nei falsi è invece molto più comune leggere pseudo legende composte da pseudo lettere, ci sono anche i colpi di martello anche se ho l'impressione che falsificassero pure quelli. Queste monete subivano un processo chimico di bianchitura di cui non ho ancora capito se possa esserne rimasta traccia visibile come accade per i suberati o no, lo chiedo perché qui sembrano esserci residui di argentatura, questa è una moneta che aspetta una risposta e genera inveve un sacco di domande......insomma un lucchese nella norma:D.

2017-11-27_01.48.15.jpg

2017-11-27_01.46.47.jpg

2017-11-27_01.49.13.jpg

Modificato da margheludo
  • Mi piace 3

Inviato

@adolfos, @margheludo, @magdi, vi allego questa monetina, mi spiaceva lasciarla là per 4 eurini...  da come ho letto tutta la discussione presuppongo che sia un "enriciano" pure questo, sono curioso di sapere cosa ne pensate

enricianodr.jpg

enricianorv.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

@Zenzero

Benvenuto nel Club! Attento che se ti prende la "malattia" non torni più indietro :D.

A parte gli scherzi, hai fatto bene a comprarlo per quella cifra e come inizio non è affatto male.

Sentiamo cosa ne pensano i nostri amici.

Salutoni


Inviato

Buona sera a tutti, bella moneta credo classificabile come H3b. Enrico IV o V primo quarto del XII sec. Con tutti i dubbi del caso (che @adolfos ci chiarirà :D) .......e non sono pochi. Interessante l'asta della P che invade il cerchio interno.

  • Mi piace 2

Inviato

questa era la classificazione del venditore:

LUCCA

ENRICO III

1039-1125
AA378 DENARO
MONETA IN ARGENTO
ZECCA DI LUCCA
CLASSIFICATA: ALFA LU.13
MONETA   NON COMUNE

Inviato

Ai duetti preferirei i cori (mi accontenterei anche di un quartetto) ma questo è quanto.

Condivido l'attribuzione di @margheludo. Per scrupolo, fra IV e V è preferibile la barra invece della o (oppure) così risulta più chiaro il riferimento.

@Zenzero Il venditore è un poco confuso :).

Per iniziare ti consiglio di utilizzare le classificazioni del MIR o di Bellesia. In seguito con più esperienza ti potrai confrontare con Matzke.

In alternativa c'è anche il nostro catalogo online.

Cari saluti

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@adolfos, naturalmente credo più a te e @margheludo che al venditore, era solo per farvi vedere quanto possono sbagliare.

Fra poco ve ne posterò altre, sempre che vi faccia piacere :D,  io vi leggo molto volentieri

Modificato da Zenzero
  • Mi piace 2

Inviato

Ciao @Zenzero, dovrebbero essere tutti e tre della fine dell' XI sec. Enrico IV/V :D    riferimento   Bellesia 3,   Matzke H3a. Se ne hai altri saremo felici di vederli;).

  • Mi piace 1

  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Buona sera, nella speranza di suscitare ancora interesse per queste monete Vorrei mostrarvi un mio denaretto che non riesco bene a collocare nella giusta posizione sulla linea del tempo, forse perché distratto da un particolare che si vede normalmente su un'altra tipologia di poco (credo) successiva, spero che mi possiate correggere dovrebbe essere un "lucensis brunus", in foto non si vede ma il colore è abbastanza rameoso con uno spessore ridotto rispetto ai tipi precedenti, il buon Matzke non aiuta molto dato che riduce il 5° gruppo (h5) ad un tipo molto degradato quasi di rame (argento 150  millesimi) coniato fino a circa il 1200, Montagano accorpa nel suo 5° gruppo  gli esemplari sopra citati con un nuovo tipo avente LVCA attorno a ( ○, -○-, + ) inserendo in oltre un tipo più arcaico (MIR111) con ●,  come suggeritogli da C.Cicali (2005, pag92) che lo descrive "globetto pieno" . Montagano posticipa la fine di questa produzione ai primi decenni del XIII.sec. Il catalogo de "lamoneta" inserisce nello stesso lasso temporale solo il tipo degradato descritto da Matzke e con molta audacia si addentra in pieno XIII. sec.fino a toccarne  la fine Con i nuovi tipi ( anelletto, stella, anelletto radiato) ma non descrive il primo tipo della nuova  serie (globetto pieno). Premetto di non essere affatto sicuro che non sia un disturbo sul tondello che ha reso vuoto il conio in quel punto ma la "C" di ENRICVS del denaro che vado a postare sembra avere almeno una estremità con aggiunta di Cuneo come si nota di norma sulle lettere C,S,E  negli esemplari con anelletto/stella, anche la C di LVCA è della stessa foggia a "mela morzicata":P e il monogramma è tozzo con aste rigonfie in cerchio squadrato anche se non perlinato, domanda: può essere questo il precursore arcaico dei tipi con anello e stella descritto dalla Cicali? Se così fosse dovremmo essere intorno al '10 del secolo XIII.? Sarebbe questo quindi.........l'anello mancante?  L' amico @adolfos in primis avendo lui (credo) compilato la scheda del catalogo e chiunque abbia voglia di dire la sua, aspetto con piacere il vostro parere. A seguire il denaro in questione (0,60g- 15mm. di media) ed il raffronto stilistico con un esemplare con stella a 4 punte, buona notte a tutti.

2018-02-09_23.31.37.jpg

2018-02-09_23.30.30.jpg

2018-02-10_01.38.26.jpg

2018-02-10_01.40.05.jpg

Modificato da margheludo
  • Mi piace 4

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.