Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E' interessante vedere in molti casi come sia esteso il cappello delle T del monogramma verso l'esterno....


Inviato

Probabilmente sarà un tesoretto... ma vista la patina credo si possa dire con certezza che è abbastanza datato... magari un ritrovamento dei primi del novecento...

Awards

Supporter
Inviato

Probabilmente sarà un tesoretto... ma vista la patina credo si possa dire con certezza che è abbastanza datato... magari un ritrovamento dei primi del novecento...

 

Caro @@magdi, guarda che il mio post sulla patina era amaramente ironico: questi denari NON hanno affatto patina da antico medagliere. Infatti non avevo capito se il tuo post precedente era ironico a sua volta o non avevi colto; da questo tuo ultimo intervento capisco che si trattava della seconda che ho detto ;).

 

Proprio da lì, oltre che per l'invasiva pulizia, la mia tristezza: se si trattasse - come parrebbe - di un piccolo gruzzolo (concordo con l'ipotesi di origine comune suggerita da @@avgvstvs) post 1181 e con un denaro "volterrano"o con trattino nella C che di si voglia (ottima osservazione @@margheludo) sarebbe stato molto interessante e importante conoscere la zona di ritrovamento...no?

 

Un caro saluto e buona serata a tutt* MB

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@@monbalda Non avevo colto infatti ?? ma io su questi denari non saprei davvero riconoscerne uno patinato di vecchio da uno appena scavato e ripulito... mi sono accodato a quello che dicevi ? ??? come si distinguono due denari ritrovati uno cent'anni fa e l'altro ieri, entrambi ripuliti al momento del ritrovamento?

Modificato da magdi
Awards

Supporter
Inviato (modificato)

@@monbalda Non avevo colto infatti ma io su questi denari non saprei davvero riconoscerne uno patinato di vecchio da uno appena scavato e ripulito... mi sono accodato a quello che dicevi come si distinguono due denari ritrovati uno cent'anni fa e l'altro ieri, entrambi ripuliti al momento del ritrovamento?

 

Come tutte le altre monete in lega d'argento: qui non c'è traccia di patina alcuna ovvero di sulfurazione; invece talvolta negli incavi un poca di terra ci è rimasta. Quest'ultima potrebbe essere rimasta anche dall'Ottocento, ma se la pulizia dei rilievi o dell'intero tondello fosse stata fatta allora, questi si sarebbero già ri-scuriti per la sulfurazione (anche a basso tenore di argento, se è ben migrato e rimasto in superficie, avviene).

Inoltre la pulizia cento anni fa non lasciava una superficie così "granulosa" (almeno non nelle monete da antica collezione sicura che ho potuto studiare).

MB

Modificato da monbalda
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Carissim*

mi permetto di segnalarvi l'inaugurazione di questa esposizione che si terrà sabato 21 novembre alla Fortezza di Sarzanello: http://www.lamoneta.it/topic/143590-2111-inaugurazione-mostra-brina-con-monete/?p=1641957

 

Infatti tra le monete esposte troverete anche diversi denari di Lucca e di Pisa nelle tipologie databili, anche da contesto archeologico, dalla seconda metà del XII al terzo quarto del XIII secolo.

 

Ovviamente ci troverete anche monete di altre zecche come Firenze, Genova, Parma, Modena, Bergamo e Milano variamente riferibili al periodo compreso tra il XII e il XV secolo, vista la posizione della Lunigiana e in particolare del castello della Brina.

 

Un caro saluto a tutt* e a presto

MB

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

@@monbalda

Cara Monica

purtroppo non potrò partecipare (la lontananza....). Peccato perchè sarei venuto molto volentieri.

Ho visitato gli scavi personalmente e come guida ho avuto il massimo del massimo..... :). Ho imparato molte cose che ignoravo completamente.

A chi ne ha la possibilità consiglio vivamente di andare all'esposizione che reputo di grande interesse.

Cari saluti a tutti

Modificato da adolfos

Supporter
Inviato

Caro @@adolfos,

mi dispiace che non potrai essere presente, ma capisco bene.

 

Tra l'altro quando sei venuto a visitare tu il sito non erano stati ancora ritrovati e restaurati i begli elementi metallici della discarica signorile dell'XI secolo: davvero unici per i contesti lunigianesi e italiani di questo periodo.

 

Un caro saluto e ...alla prossima MB


  • 1 mese dopo...
Inviato

Buonasera, come consigliato da @@monbalda posto qui le immagini del mio denaro di Lucca, mi dispiace per le cattive condizioni in cui versa! Spero possiate darmi un aiuto nell'identificare in maniera più precisa, se possibile, l'emissione di questa monetina.

Diametro 17 mm e peso 0,52 gr, per quanto può valere su solo upupa porzione di tondello.

post-47121-1451254070,14_thumb.jpgpost-47121-1451254081,98_thumb.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Grazie @@giorgio28,

vediamo chi degli amici dei denari di Lucca si vuol cimentare oltre a me; ne provo intanto a chiamare qualcuno.

@@adolfos, @@dabbene, @@margheludo, @@vv64: voi che cosa ne dite? 

Ovviamente anche altri che abbiano voglia di dire la loro, sono più che benvenuti :).

 

un caro saluto a tutt* e buona prosecuzione di festività

MB


Inviato

Buona sera a tutti,più ne vedo e più sono confuso,cercherò di limitarmi a dire che la forma del monogramma così grande in cerchio liscio dovrebbe ricondurre a Enrico III o IV,ma la mistura (dalla foto) sembra molto svilita come se fosse più tardo,poi c'è quella "C" retrograda(se di C si tratta) sopra la L di LVCA al dritto che ci dice che potrebbe essere un falso,osservo inoltre la totale mancanza di colpi di martello ed una "R" di IMPERATOR al dritto in posizione anomala (o poco comune) per questo tipo.che inizi pure il lancio di pomodori marci?.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao a tutti

io ci vedo un monogramma del tipo H1a (stanghetta d'unione posizionata in basso) in un cerchio troppo grande, però.

Per il momento :D concordo con l'ipotesi "falso-imitazione" di @@margheludo. Ma attendiamo nuove considerazioni.....

@@monbalda

grazie per il chiarimento nell'altra discussione ;)

Cari saluti

  • Mi piace 1

Inviato

Monogramma da Enrico III var. A, moneta in mistura da quel che si vede e in questa fase dovremmo avere un buon argento, lettere, per quel poco che vedo, con dei dubbi....

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie per i vostri preziosi pareri, @@dabbene, @@adolfos e @@margheludo; qualora fosse falso-imitazione, intendereste dire coevo o moderno?

Ciao Giorgio

nell'eventualità sarebbe un falso d'epoca.

Meglio attendere un parere anche da parte di @@monbalda

saluti

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Salve a tutt*

allora anzitutto con quel monogramma, con quel diametro e penso anche il peso (se ci fosse tutta la moneta), dovrebbe essere un denaro per Enrico III del tipo H1a (come già detto dal buon @@adolfos :hi:) o più probabilmente uno degli ultimi tipi per Corrado II, mentre non si può ascrivere al periodo di Enrico IV.

A conferma di questo c'è anche quella che @@margheludo ha letto come C al rovescio, che secondo me è invece parte di una S coricata o obliqua come in genere presente sopra la V di "LVCA" nei tipi per Corrado o Enrico III, e non più vicina alla C di "LVCA", come sarà sempre abbastanza regolarmente da Enrico IV in poi

 

La legenda al dritto in effetti sembra partire un poco in posizione anomala, ma secondo me le lettere al rovescio potrebbero essere compatibili  con i tipi normali di questi sue imperatori e soprattutto per Corrado.

Un altro indizio sempre a favore di quest'ultimo potrebbe essere anche la distanza tra il monogramma e il cerchio, già ricordata da adolfos.

 

Per confronto vi posto un denaro per Corrado II di @@dabbene già passato in questa discussione. Per altri confronti con i denari di Corrado II ed Enrico III oltre che sfogliarsi questa lunghissima discussione si può vedere sia il classico articolo di Matzke che il nostro articolo sul Giornale della Numismatica, ovviamente.

Sarebbe quindi determinante verificare se prima della "VS" finale c'è una C o una D, ma per questo servirebbero immagini migliori, magari con luce radente da varie angolazioni.

 

Anche per quanto riguarda  il metallo bisognerebbe vedere la moneta pulita (ma in modo non aggressivo) e con foto fatte meglio, per poter capire se siamo in presenza ad una lega d'argento ancora abbastanza buona o piuttosto una lega a basso tenore di argento come sembra adesso, aspetto che insieme alla legenda del dritto in posizione non "canonica" potrebbe far allora propendere per qualche falso d'epoca.

 

Come diceva la mia nonna alla fine di ogni favola raccontata, "larga la foglia, stretta la via, dite la vostra che ho detto la mia"!

 

In attesa di rileggervi, intanto vi auguro un buon 2016, ricco di tanti bei denari di Lucca ;)!

MB

post-10758-0-33619200-1451516279.jpg

post-10758-0-83601200-1451516301.jpg

Modificato da monbalda
  • Mi piace 4

Inviato (modificato)

Ti ringrazio @@monbalda per la tua esaustiva spiegazione e ovviamente anche tutti gli altri che sono intervenuti; domani cercherò di fare foto migliori da diverse inquadrature e di postarle!

Modificato da giorgio28
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ti ringrazio @@monbalda per la tua esaustiva spiegazione e ovviamente anche tutti gli altri che sono intervenuti; domani cercherò di fare foto migliori da diverse inquadrature e di postarle!

 

 Sarebbe perfetto! Grazie a te per aver intanto postato anche questo denaro e per le immagini che posterai.

 

Invio per completezza un paio di immagini del rovescio di denari per Enrico III.

 

Di nuovo un saluto MB

post-10758-0-69243700-1451517326.jpg

post-10758-0-80839600-1451517429.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Ecco qua @@monbalda alcune altre foto della moneta, sperando siano migliori delle precedenti; vorrei confermare che la mistura è davvero molto molto bassa, tanto che l'argento neanche si vede. So che forse sono fin troppe, ma...melius abundare quam deficere!

Vi auguro a tutti buona fine e buon inizio!

post-47121-1451561895,24_thumb.jpgpost-47121-1451561904,09_thumb.jpgpost-47121-1451561912,94_thumb.jpgpost-47121-1451561926,52_thumb.jpgpost-47121-1451561935,34_thumb.jpgpost-47121-1451561945,57_thumb.jpg

Modificato da giorgio28

Inviato

E infine vi posto un altro denaro etto di Lucca in mio possesso, chiedendovi se anche qui potete darmi qualche consiglio per una corretta identificazione!

Ringrazio già tutti voi in anticipo.

Mistura qui decisamente più alta, 0,55 gr e 15/16 mm di diametro

post-47121-1451562266,47_thumb.jpgpost-47121-1451562275,48_thumb.jpg


Inviato

Proporrei un Matzke Tipo H4a infortiatus (1129-1150/60)

Bianchitura, lettere e cerchio con aste spesse, cerchio rotondo e stretto, C di Lucca che spinge verso il centro e aste del monogramma potenziate sarebbero indizi importanti.

Il peso calante potrebbe essere causato da "alleggerimento" fraudolento.

E' utile evidenziare che quando si esprimono pareri riguardo a queste monete è necessario procedere con cautela perchè le "tranvate" sono sempre in agguato :lol:. Imparerò mai?

Mi raccomando, fate un buon primo dell'anno.

Cari saluti a tutti

  • Mi piace 5

Inviato

Ciao @@scacchi. Bentornato!!!

Evochiamo anche il grande @@avgvstvs che tanto ha dato in questa discussione!

Buon Anno a tutti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.