Vai al contenuto
IGNORED

Fano Quattrino Sisto V Aiuto....


Risposte migliori

Inviato

Salve tutti, qualcuno mi sa dire se questo Quattrino di Sisto V Fano è classificato RARO da qualche testo per la cassificazione?

Sono risalito alla tipologia ma non sono in possesso di cataloghi specifici,

allego le foto grazie anticipatamente a chi risponderà.

28280253.jpg

37436734.jpg


Inviato

rarita non ti so dire

io qualcuno in asta l ho visto e fanno di solito 20 30 euri

secondo me e un R2


Inviato

Grazie, io ne ho trovate un paio in questa conservazione, una venduta a 35 l'altra a 70 Euro, mi interessava sapere se era rara perchè una delle monete veniva classificata rara nell'altra invece non c'era scritto niente, come conservazione qBB ci può stare????


Inviato

qBB tecnicamente no

secondo me e un MB a essere larghi , pero tieni presente che BB o meglio non credo esistano , di solito sono o cosi o peggio

fai attenzione che queste monete venivano contraffatte in alcune zecche del nord come castiglione delle stiviere

l altra cosa e che non penso ci siano studi su queste monete per cui anche la rarita e opinabile

e l ultima cosa e che ci sono un sacco di varianti di queste monete

ciao


Inviato
Salve tutti, qualcuno mi sa dire se questo Quattrino di Sisto V Fano è classificato RARO da qualche testo per la cassificazione?

Un testo specifico è "LA ZECCA DI FANO" di William Ciavaglia, questo quattrino è classificato al n°46, e nelle tabelle a fine volume è dato come COMUNE.

Se la legenda del diritto termina con P M e non P MAX, è classificabile come Muntoni 116 altrimenti Muntoni 117.

Sposto la discussione nella sezione "monete pontificie".

Ciao, RCAMIL.


Inviato

comune tra le monete di fano !

anche il filippo di milano del 1657 e classificato come comune

ce da mettere in relazione questi gradi di rarita , le 2 lire del 1958 sono R2 e le 50 lire del 1958 sono classificate R

per ogni 100 esemplari del 2 lire secondo me trovi una di queste

e per ogni 30 esemplari sempre del 2 lire , trovi un filippo


Inviato

Conosco l'autore del libro ed è indubbiamente esperto della monetazione della sua città.

Lo interpellerò per chiedergli lumi su questa discrepanza tra le tue e le sue valutazioni sulle rarità :) .

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Oltre all'opera di Ciavaglia, ti consiglio anche i numerosi studi di G. Castellani sulla zecca di Fano, e Le monete e medaglie di Sisto V, a cura di Costantini-Emidi-Papetti. Catalogo della mostra, Fermo 2008.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.