zwyyp Inviato 5 Ottobre, 2009 #226 Inviato 5 Ottobre, 2009 caro ZWYYP (non dovremmo chiamarti Euaynetos, forse??) :o (non dovremmo chiamarti Chilliest, anche??) :o grazie di essere tornato tra noi, ogni tanto fa piacere riascoltare la tua prosa appassionata e documentata. Rileggi bene la discussione, ho fatto notare subito per primo che la moneta era probabilmente falsa (pur vedendone solo un pezzettino)... ripensandoci poi, per un ALC che va c'è un ZWYYP che viene... che casi che comporta la vita.... ;) B) B) caro caiuspliniussecundus, non capisco proprio dove voglia andare a parare la tua sottile ironia, che trovo del tutto fuori luogo. Mi chiami "Eyanetos", "chilliest", dici che sono tornato fra voi, che per un alc che va c'è un zwyyp che viene. Boh ! Sarebbe bene che ti spiegassi meglio, per capire esattamente cosa intendi e cosa vuoi. Rivendichi inoltre la primogenitura nell'aver scoperto che le monete di alc erano false, ok va bene, ma allora avresti potuto fare tu un intervento chiarificatore come il mio e la favola non sarebbe proseguita oltre, ma non lo hai fatto..... Ti da forse fastidio che qualcuno abbia spiegato in modo esaustivo come stavano le cose ? E' un delitto aver chiarito i fatti ed evitato una presa in giro agli utenti ? Se così è vuol dire che mi adeguerò e non lo farò più, stai tranquillo. Hai ragione, la vita comporta cose molto bizzarre, come questo tuo inopportuno ed oscuro intervento.
numa numa Inviato 5 Ottobre, 2009 #227 Inviato 5 Ottobre, 2009 Si è vero numa , lo avevo dimenticato. L'esemplare di cui parli, che è dunque il settimo a oggi noto ed autentico, è passato nell'asta LHS 95/2005 al lotto 518., ed in precedenza era apparso in asta M & M 79/1994, lotto 180. A proposito , non so se hai notato ma i compilatori della LEU (oggi LHS) sia nell'asta Abacassis del 2001 che in questa del 2005, nelle note descrittive di questa emissione, parlano sempre di soli quattro esemplari esistenti (Vienna, Pennisi, Basel e Abacassis), tralasciando sia l'esemplare Jameson che quello della collezione romana citata dal Rizzo. Ma forse è comprensibile perchè compilare la note scientifiche di un catalogo di alto ivello non è cosa semplice ,e così come era sfuggito a me questo nuovo esemplare, possono essere sfuggiti a loro i due di cui sopra. Nessuno è perfetto. C'è sicuramente un esemplare nella Gulbenkian, ma dovrebbe essere quello proveniente dalla Jameson (le cui monete più belle erano state acquistate da Gulbenkian a trattativa privata, prima della celebre asta). Inoltre a Siracusa quello che si può ammirare NON è l'esemplare Pennisi, bensi un esemplare proveniente da un ritrovamento (Ognina credo) quindi in teoria a Siracusa gli esemplari dovrebbero essere due. Nessun esemplare invece nella pur ricchissima Gagliardi. Infine mi sembrano pochi gli esemplari presso le grandi collezioni pubbliche, possible che LOndra, Bibliotheque Nationale, Bruxelles (che ha avuto sia la Du Chastel che la De Hirsch), ANS, Boston Fine Arts, etc. non abbiano nessun esemplare di questo pezzo ? numa numa
zwyyp Inviato 5 Ottobre, 2009 #228 Inviato 5 Ottobre, 2009 Caro numa numa, credimi mi piacerebbe molto poter continuare a discutere con te di certi argomenti come abbiamo sin qui fatto serenamente e credo anche in modo proficuo , ma a quanto pare c'è un individuo cui , chissà perchè, non piacciono i miei interventi "documentati" e la mia "prosa". Poichè non voglio certo creare tensioni nè polemizzare con alcuno, sono costretto ad astenermi dal fornire chiarimenti, e mi limiterò d'ora in avanti a dei semplici "si" o "no", se mi sarà consentito da quel signore almeno questo. Vogliate dunque, sia tu che danielealberti , usarmi la cortesia di non chiedere più il mio parere o miei interventi su alcunchè, altrimenti urtiamo la suscettibilità di quel tizio, che non ha avuto nemmeno il buon gusto di scusarsi.
numa numa Inviato 5 Ottobre, 2009 #229 Inviato 5 Ottobre, 2009 chiedo allo Staff se non si possa ripartire da zero, in virtù della rilevanza dei contributi proposti da zwyyp, lasciando da parte incomprensioni ed equivoci? numa numa
alc Inviato 5 Ottobre, 2009 Autore #230 Inviato 5 Ottobre, 2009 .................Saccente............ Per l'ultima volta da A L C ..........................................................
vince960 Inviato 5 Ottobre, 2009 #231 Inviato 5 Ottobre, 2009 Ho visto discussioni chiuse per molto meno....
zwyyp Inviato 6 Ottobre, 2009 #232 Inviato 6 Ottobre, 2009 chiedo allo Staff se non si possa ripartire da zero, in virtù della rilevanza dei contributi proposti da zwyyp, lasciando da parte incomprensioni ed equivoci? numa numa non credo ci saranno altri miei interventi, da te definiti interessanti con grande onestà intellettuale. Non sono disposto ad essere insolentito ed importunato con frasi e accuse senza senso da questo caiuspliniussecundus che, torno a ripetere, non ho mai conosciuto, non so chi sia e perchè ce l'abbia con me. Se costui ha dei problemi con qualcuno o se è una persona disturbata, io cosa centro ?
caiuspliniussecundus Inviato 6 Ottobre, 2009 #233 Inviato 6 Ottobre, 2009 E allora ripartiamo da zero, cioè da una nuova discussione. Ricordo a tutti che da regolamento non è permesso iscriversi al forum con più nik e nemmeno reiscriversi dopo che si è stati bannati o ci si è autosospesi.
ADMIN Reficul Inviato 6 Ottobre, 2009 Staff ADMIN #234 Inviato 6 Ottobre, 2009 Ho riaperto e "ripulito" la discussione. Senza polemiche ulteriori chiedo comunque il rispetto del regolamento di questo forum. In particolar modo: Procedendo con la registrazione al forum il regolamento viene dichiarato accettato in tutte le sue parti dall'utente che si registra. Il regolamento viene periodicamente aggiornato, così da meglio adattarne i contenuti all'evolversi del forum e al numero sempre maggiore di iscrizioni ,ma soprattutto per garantire il miglior utilizzo del forum agli utenti che lo popolano. Ogni modifica inserita al regolamento viene automaticamente accettata dagli utenti registrati, iscritti anche in periodo antecedente l'ultima modifica; le regole NON sono retroattive, s'invita gli utenti a verificare periodicamente la presenza di nuove norme all'interno del regolamento del forum. I dati sensibili raccolti nella registrazione dell'account non saranno in alcun modo ceduti a terzi ai sensi della legge 196/03 sulla Privacy e verranno utilizzati solo ai fini della gestione del forum stesso. E' vietato l'uso di email temporanee e proxy. Per qualsiasi chiarimento potete contattarmi privatamente, evitiamo di "inquinare" questa discussione con argomenti fuori tema. Grazie. Awards
numa numa Inviato 7 Ottobre, 2009 #236 Inviato 7 Ottobre, 2009 volevo chiedere a zwyyp (e naturalmente a chiunque volesse contribuire) se fosse interessato a ricostruire la sequenza della progressiva rottura del conio negli esemplari che conosciamo rimastici della prima emissione. Il primo esemplare dovrebbe essere quello ex colezione Abecassis, exGillet, venduto nell'asta Leu 81 del 2001 (lotto 108). Sarebbe assai interessante oltreche indubbiamente utile approfondire quest'analisi attraverso le conoscenze di zwyyp. numa numa
faro Inviato 7 Ottobre, 2009 #237 Inviato 7 Ottobre, 2009 volevo chiedere a zwyyp (e naturalmente a chiunque volesse contribuire) se fosse interessato a ricostruire la sequenza della progressiva rottura del conio negli esemplari che conosciamo rimastici della prima emissione. Il primo esemplare dovrebbe essere quello ex colezione Abecassis, exGillet, venduto nell'asta Leu 81 del 2001 (lotto 108). Sarebbe assai interessante oltreche indubbiamente utile approfondire quest'analisi attraverso le conoscenze di zwyyp. numa numa zwyyp non può riponderti perchè è stato bannato di nascosto in modo vile. Qui c'è troppa gente con la coda di paglia.....
escudos Inviato 7 Ottobre, 2009 #238 Inviato 7 Ottobre, 2009 volevo chiedere a zwyyp (e naturalmente a chiunque volesse contribuire) se fosse interessato a ricostruire la sequenza della progressiva rottura del conio negli esemplari che conosciamo rimastici della prima emissione. Il primo esemplare dovrebbe essere quello ex colezione Abecassis, exGillet, venduto nell'asta Leu 81 del 2001 (lotto 108). Sarebbe assai interessante oltreche indubbiamente utile approfondire quest'analisi attraverso le conoscenze di zwyyp. numa numa zwyyp non può risponderti perchè è stato bannato di nascosto senza aver fatto nulla. Qui ragionano ed agiscono così, dovresti già saperlo....
escudos Inviato 7 Ottobre, 2009 #239 Inviato 7 Ottobre, 2009 volevo chiedere a zwyyp (e naturalmente a chiunque volesse contribuire) se fosse interessato a ricostruire la sequenza della progressiva rottura del conio negli esemplari che conosciamo rimastici della prima emissione. Il primo esemplare dovrebbe essere quello ex colezione Abecassis, exGillet, venduto nell'asta Leu 81 del 2001 (lotto 108). Sarebbe assai interessante oltreche indubbiamente utile approfondire quest'analisi attraverso le conoscenze di zwyyp. numa numa zwyyp non può risponderti perchè è stato bannato di nascosto e senza aver fatto nulla. Qui ragionano ed agiscono così...dovresti saperlo ormai
alc Inviato 8 Ottobre, 2009 Autore #240 Inviato 8 Ottobre, 2009 Con il buon giorno da A L C . Chiedo il permesso di replicare il messaggio n° 220 postato dall'utente zwyyp. In tale attesa colgo l'occasione per porgere un saluto. A L C ...............................................................................................................................
ADMIN Reficul Inviato 8 Ottobre, 2009 Staff ADMIN #241 Inviato 8 Ottobre, 2009 Non c'è bisogno di nessun permesso, può replicare tranquillamente come fanno tutti gli altri utenti. Awards
ADMIN incuso Inviato 8 Ottobre, 2009 Staff ADMIN #242 Inviato 8 Ottobre, 2009 Personalmente aggungo che invito caldamente a rimanere sul piano numismatico ed evitare di scendere in polemiche ;)
alc Inviato 8 Ottobre, 2009 Autore #243 Inviato 8 Ottobre, 2009 ...................grazie....................... A L C.........................................
danielealberti Inviato 8 Ottobre, 2009 #244 Inviato 8 Ottobre, 2009 Non c'è bisogno di permessi, anzi sono in attesa delle sue precisazioni, l'importante è continuare la discussione in modo pacato, costruttivo e chiaro affinche tutti possano capire ed apprendere. Daniele
scalptor Inviato 8 Ottobre, 2009 Supporter #245 Inviato 8 Ottobre, 2009 Salve, vi posto l'immagine del tetra appartenente alla collezione Gulbenkian ex Jamenson (presa dal catalogo) pensando possa esser utile non alla discussione in se, giá risolta mi pare, ma all'arricchimento personale, vero scopo del Forum. La differenza di conservazione con gli altri esemplari conosciuti é veramente notevole. La risoluzione, purtroppo, é quella che mi é permessa ma trattandosi di una immagine penso vada bene. Dovrei avere anche una foto da me fatta alla stessa moneta da qualche parte, quando la troveró la posteró ugualmente (ma solo dopo aver superato i 100 messaggi e cioé fra qualche anno :D ) Saluti
danielealberti Inviato 8 Ottobre, 2009 #246 Inviato 8 Ottobre, 2009 la conservazione è differente tra le monete fin'ora postate è differente perchè si tratta del secondo conio, fin'ora abbiamo parlato del primo conio. Comunque può essere senza dubbi utile e ti ringrazio per averla postata ciao Daniele
alc Inviato 8 Ottobre, 2009 Autore #247 Inviato 8 Ottobre, 2009 Che io sia un collezionista è chiaro ed è stato da me dichiarato in precedenza ma non unicamente di monete greche siciliane ma anche e soprattutto di qualsiasi cosa che abbia una certa rarità e bellezza (KALOS) in particolare antiquariato, francobolli, macchine fotografiche, armi, minerali, maschere africane, libri dal 400 all'800. La mia attenzione sull'emissione del tetradrammo di Siracusa inciso da Eukleidas era dovuta ed è ancora dovuta alle differenze, da me riscontrate sulle monete, a quanto pare se ne conoscono sette, conosciutissime e custodite in importantissimi siti. E cioè: Coll. Pennisi, museo di Vienna, Coll. privata Roma, Coll.Jameson, Coll. Moretti, Coll. Gillet e per ultimo l'esemplare dell'asta LHS 95/2005. Tali differenze mi hanno indotto a pensare che esistono, tra quelli citati sopra, dei falsi, come lo è quello della moneta da me postata per ultima, ma non ho mai asserito che ci fosse un terzo conio e tali differenze le ho sottoscritte nei miei messaggi n° 46, 50, 62, 74 e 75 e Vi pregherei di rileggerVi il messaggio n° 130 dell'utente mirkoct. L'utente zwyyp si sbaglia in moltissime sue asserzioni giudicando persone senza conoscerle e basa tutto su una sua fantastica prosopopea. E poi , in ultimo, scrive solo cinque righe sul Tetradrammo. Grazie per avermi ancora una volta sopportato .......................................................A L C .........................................................................................................
numa numa Inviato 9 Ottobre, 2009 #248 Inviato 9 Ottobre, 2009 Stupefacente questa trasformazione di ALC da improbabile inesperto, sgrammaticato e improbabile utente si trasforma in un lucidissimo collezionista, sofisticato amante dell'arte. Dopo averci letteralmente tirato scemi con mezze asserzioni, mezze verità dico non dico nego rinego vi induco a pensare vi confondo quasi una bella presa in giro .. ora , improvvisamente che qualcuno gli ha scoperto per bene le carte viene fuori con queste affermazioni, addirittura confermando la falsità dell'ultimo esemplare postato, e se non l'avessimo prima "sgamato" noi ce lo avrebbe detto ? ;) No caro Alc lei si sbaglia tanto sul numero che la provenienza degli esemplari del secondo conio da lei citato (vi sono ripetizioni e non ne cita altri) quanto sul conto dell'utente zwyyp che ha dimostarto di conoscere assai bene tale monetazione e di conoscerla bene anche a lei stia bene caro Alc ma se pensava di trovare un branco di sprovveduti non è qui sul Forum che dovrebbe cercare.. numa numa
alc Inviato 9 Ottobre, 2009 Autore #250 Inviato 9 Ottobre, 2009 Che la moneta che Vi ho postato quasi per intero è falsa solo io potevo saperlo data la conoscenza della sua provenienza. Ma non potevo mostrarla per ovvi motivi, avrebbe chiuso subito la discussione, che a detta di quasi tutti è stata molto interessante. Non capisco il numa che asserisce che Vi ho preso per sprovveduti, tutt'altro, Vi ho chiesto solamente di analizzare le differenze di che trattasi. Se il numa vuole dimostrato la mia passione per il collezionismo basta dirlo ed io farò il possibile per dimostrarlo. Saluti............................................................A L C ..................................................................................................... p.s. non preoccuparti caro numa io non mi offendo mai, però non essere sgrammaticato pure tu e lascia a me questo privilegio.
Risposte migliori