Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Semplicissimo, perchè l'Athena sul tetradrammo di Eukleidas ha in testa un elmo attico, vedi precedenti post.

Un saluto da A L C ..................................................


  • Risposte 273
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • alc

    99

  • numa numa

    50

  • danielealberti

    33

  • zwyyp

    15

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini inviate

  • ADMIN
Staff
Inviato

Certo ma qui si è parlato di "stile attico" e "al di fuori dell'arte Attica" come metro di giudizio. Se eukleidas era Siracusano o comunque siceliota (cosa che confesso ignorare) ci avrà pure messo del "suo".


Inviato

Caro Incuso ti prego di trasferirti al post 126. Grazie A L C ......................................


Inviato

Capisco cosa vuol farci capire ritenendo che l'ala stilizzata sia un paragnatido ripiegato. In effetti queste protezioni erano mobili ed erano incernierate alla base dell'elmo per poter essere sollevate nei momenti di riposo, ma la convessità dell'elemento era volta all'inteno della guancia che doveva proteggere, come ho potuto vedere in alcuni musei della sua terra. Se Fosse come lei dice, Eukleidas avrebbe riprodotto la convessità al contrario. Personalmente ritengo che l'artista abbia posto la base del Lophos nelle parte superiore,

Immagine tratta dal web

Achille con elmo attico e paragnatidi sollevati cura Patroclo ferito, pittura vascolare di Sosia, inizio V secolo a.C., Berlino, Staatliche Museen.

post-618-1253953923,11_thumb.jpg


Inviato

Caro DanieleAlberti quello che tu hai manifestato è degno di Fidia per una scultura marmorea, ma per una incisione come quella di Eukleidas che doveva racchiudere in una moneta di piccole dimensioni tutto quello che ci ha tramandato penso che il paragnatido poteva essere rappresentato al rovescio ottenendo, anche lui, la perfezione in una bellezza fidiaca.

Bella la tua immagine del pelide, conosciutissima, anche perchè è a colori e con una grandezza apprezzabile.

Capisco che in questo Forum si hanno dei limiti sulle misure (65k) ma si potrebbero avere delle eccezioni?

Un saluto da A L C .........................................................................


Inviato

Prendo atto delle sue osservazioni, frutto di validi ragionamenti, dopo un'analisi del secondo conio di Eukleidas continuo però a vedere nell'elemento di cui discutiamo un'ala decorativa, l'ispessimento della parte superiore mi suggerisce che l'attaccatura sia nella parte alta dell'elmo.

In ogni caso sono queste opinioni soggettive che nulla tolgono alla bellezza ed all'arte espresse in questa splendida moneta, forse la ricerca di opere simili sia monetali , marmoree e pittoriche potrebbero aiutarci a chiarire queste nostre diverse interpretazioni.

Per quanto riguarda le dimensioni degli allegati, dopo un certo numero di messaggi (100? Non ricordo bene!) le dimensioni dell' allegabile salgono a 150k

Daniele


Inviato

Grazie della notizia sui 150k, era ora, finalmente si può allegare qualcosa di molto interessante sull'argomento che stiamo trattando con la speranza che sia utile, UTILIA PERSEQUI.

A questo punto vorrei fare una domanda: l'emissione del tetradrammo fù in occasione della vittoria dei siracusani contro gli ateniesi nell'autunno del 413 a.C.?

Solo tu, caro Daniele, puoi rispondermi, ma non subito, poichè tale domanda dovrebbe stuzzicare qualcheduno che in questo momento, e ne sono certo, aspetta il momento più opportuno dato che si tratta di uno storico.

A L C


Inviato

Mi prende alla sprovvista alc, al momento non ho fotografie delle monete che realmente commemorino la vittoria dell'Assìnaros.

L'Atena di Eukleidas sicuramente non commemora l'evento, non vi è nessun elemento concreto che richiami ad una vittoria militare, anzi, la rappresentazione della splendida dea protettrice di Atene dimostrerebbe che la moneta fu coniata in un momento di pace e collaborazione tra le due poleis.

Ma attendiamo altri commenti prima di passare alla descrizione delle monete che realmente commemorarono quell'evento

Daniele


Inviato

ciao, è interessante l'articolo della Caltabiano "Il Pansicilianesimo e l'annuncio di un era nuova...." in Atti I - Quarte giornate internazionali di studi sull' area elima, a pag. 108 , cita per la vittoria sugli ateniesi la coniazione di decadrammi di Cimone ed Euainetos,

In nota (18), indica la bibliografia:

A.J. Evans, "Syracusan Medaillons......"

C. Boehringer, "Die munzpragung von Syracus......."

S. Garraffo, "nota su i decadrammi sicelioti...."

L'articolo della Caltabiano è on-line..

Purtroppo al momento non ho al momento i 3 articoli di cui sopra.....

ciaooo

sku


Inviato

post-14728-1254034925,38_thumb.jpg

Finalmente un interessamento da parte di utenti importanti.

come si può notare, si tratta del primo conio, ancora integro.


Inviato

Finalmente un intervento di due utenti che hanno un peso molto elevato nella discussione, speriamo che si raggiunga un buon obiettivo.

Il file è stato trasmesso in 150k, ma si è vergognato ed è diventato rosso dato che prima era bianconero.

un saluto da A L C ..............................................................


Inviato

Che significa alc " L'intervento di due utenti che hanno un peso molto elevato " o utenti importanti?

Perchè gli altri utenti che sono? Non mi piacciono questi discorsi, come non mi piacciono le immagini date con il contagocce e non mi piacciono le mezzefrasi.

Se vuole portare avanti un discorso numismatico concreto la invito ad essere più chiaro e coerente.

Daniele


Inviato

Innanzitutto chiedo scusa e prometto di non farlo più.

Una domanda: perchè mi dai del lei?

Un saluto A L C .......................................................


Inviato

post-14728-1254055376,47_thumb.jpgpost-14728-1254055376,47_thumb.jpg

Per parlare dei famosi paragnatidi i due files dovrebbero dimostrare che ,nel

tetradrammo inciso da Eukleidas, accanto alla sigla del maestro trattasi di

un paragnatido o paraguancia o paramascella che dir si voglia.

A L C ..................................................................................................................


Inviato

Ho fatto un errore nel trasferire il file, scusate:post-14728-1254055810,35_thumb.jpg

A L C .............................................


Inviato

Dopo un attento esame su diversi paragnatidi è da notare che, gli stessi, in posizione di riposo, sono tuti rivolti verso l'elmo.

Pertanto è da confermare che accanto alla sigla di Eukleidas troviamo un paragnatido.

Questo il mio parere. Un saluto da A L C ......................................................................


Inviato

Vorrei aggiungere alcune parole sullo stile Attico.

Mi riferisco ai miei post n° 144 e 145.

Stile attico, uno stile, sobrio,elegante ed arguto nonchè MOTTO di spirito.

Desidererei che ci soffermassimo su MOTTO.

A L C .......................................................................................................

P.S. tutto questo, su questo Forum, è proibito? mma.

Il nostro Daniele non ha mostrato di gradire i miei motti di spirito.

Ricorrerò ai ripari scusandomi ancora una volta.

A L C ..........................................................................................................


Inviato

Una risposta alla volta, le rivolgo la forma di cortesia in quanto non la conosco personalmente e ritenendola una persona con più anni dei miei le porto il rispetto dovuto.

Secondo, il motto di spirito non è assolutamente vietato, ma mentre alcuni utenti sembrano impegnarsi in questa discussione, lei usa modi e termini ambigui, mezze frasi, mezze immagini, modi che ci danno la netta sensazione di essere presi in giro.

Spero di sbagliarmi in questa mia impressione e non servono scuse, se vuole possiamo continuare tranquillamente a parlare di numismatica, basta che lo si faccia in modo chiaro e costruttivo.

Daniele


Inviato

Ed ecco un'altra Atena che spunta dal web

Numismatica ars classica ( NAC) asta 48 del 21 /10/2008

Ex NAC asta 13, 1998

Prezzo realizzato 140.000 CHF

post-618-1254077703,17_thumb.jpg


Inviato

abbiamo determinato visivamente il soggetto della discussione

alcuni particolari postati in precedenza provengono da una diversa moneta con una conservazione più

elevata e una centratura migliore.

l'aspetto economico-monetario relativo ai passaggi in asta non è di scarsa importanza.

provo a immaginarne il prezzo in conservazione e centratura come da particolari postati.

nella mia totale non "Atticità" apprezzerei molto immagini adeguate, adeguatamente commentate e spiegate

ai meno Attici.

con simpatia

cordialità


Inviato

Conservazione più elevata ed una centratura migliore, a questo io aggiungerei:

l'Athena del post 169 è cieca?

L'argento, che tocca il primo delfino in basso a sinistra e non tocca i riccioli

all'altezza dell'occhio, in quale ordine viene inserito dato il riversamento già

verificatosi nei primi esemplari?

Potrei citarne molte altre differenze, ma mi limito perchè potrei sembrare

prolisso per quello che ho scritto all'inizio di questa discussione.

Affermo ancora una volta che non vi è tetradrammo uguale.

Un affettuoso saluto da A L C ............................................................................


Inviato

cliccando sull' ultima moneta da me postata se ne ottiene l'ingrandimento, da quello si può notare che Atena non è cieca, ma si intravedono le pupille, questo a conferma che diverse angolazioni e fonti di luce possono falsare un'immagine

Ora Vi propogo un piccolo esercizio, non consideando che la moneta provenga da ben due aste NAC ed analizzando solamentela fotografia posso ragionevolmente asserire che la moneta è originale. Per quali motivi ?

Daniele


Inviato

cliccando sull' ultima moneta da me postata se ne ottiene l'ingrandimento, da quello si può notare che Atena non è cieca, ma si intravedono le pupille, questo a conferma che diverse angolazioni e fonti di luce possono falsare un'immagine

Ora Vi propogo un piccolo esercizio, non consideando che la moneta provenga da ben due aste NAC ed analizzando solamentela fotografia posso ragionevolmente asserire che la moneta è originale. Per quali motivi ?

Daniele

intendi confrontandola con altri esemplari, o limitandosi a guardare la sola foto da te inserita??

sku


Inviato

l'unico confronto che mi è possibile, data la mia assoluta non conoscenza di queste monete

è con altre monete con caratteristiche confrontabili, stessa provenienza geografica e dello stesso periodo

(stesso incisore del rovescio?) presenti nelle varie aste, confronto che porterebbe senza dubbio a qualche cantonata.

le monete con cui fare confronti sono poche, la risoluzione delle immagini non è adeguata.

poi bisognerebbe sapere cosa confrontare.

attendo che si sveli l'arcano.

cordialità


Inviato

I principali fattori che mi fanno propendere per l'autenticità della moneta sono visibili dall'ultima fotografia che ho postato.

Daniele


Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.