alc Inviato 24 Settembre, 2009 Autore #126 Inviato 24 Settembre, 2009 Eukleidas è l'interpetre più sottile della raffinata eleganza ateniese con il suo studio riposato ed attento. La sua Athene la rappresenta quasi di prospetto con il volto leggermente di tre quarti sulla sua destra ed incorniciata dai fluenti capelli con una finissima modellazione. Nella disposizione dei delfini si sente che l'artefice ha voluto allontanarsi dallo schema freddamente decorativo, dando ad essi movimento e vita, cercando di rappresentarli anche in profondità, dato che il quarto delfino guizza dietro il collo della Dea, lo stile è della più pura arte attica; e si avverte, si sente, in ogni forma, in ogni particolare, che l'artista conosce ed imita le opere di tale arte. Tutto questo per usare indegnamente le stesse parole del Rizzo, io non avrei mai potuto fare di meglio. La descrizione ci fà toccare con mano il tetradrammo in discussione e fà si che si classifichi non come moneta ma come, e mi riferisco a quello che ha postato il Numa Numa, scultura marmorea anche se di piccolissime dimensioni. Io ho avuto la fortuna di poggiare sul palmo della mia mano l'esemplare della collezione Pennisi essendo ospite della famiglia Pennisi. A L C ..............................................................................................................................
numa numa Inviato 24 Settembre, 2009 #127 Inviato 24 Settembre, 2009 ... Io ho avuto la fortuna di poggiare sul palmo della mia mano l'esemplare della collezione Pennisi essendo ospite della famiglia Pennisi. A L C .............................................................................................................................. Complimenti ALC, devi anche avere una certa età allora poiché la coll. Pennisi fu venduta allo Stato circa 50 anni fa, giusto ? O forse hai avuto accesso agli esemplari della coll. Pennisi custoditi a Siracusa ? numa numa
alc Inviato 24 Settembre, 2009 Autore #128 Inviato 24 Settembre, 2009 Il Numa Numa forse non è stato molto attento a quello che ho scritto prima, da dove, facendo un calcolo approssimativo, si può benissimo calcolare la mia età. A L C ..........................................................................................................
alc Inviato 24 Settembre, 2009 Autore #129 Inviato 24 Settembre, 2009 Collezionismo: in psicologia, il bisogno di possedere, in psicopatologia, tendenza eccessiva alla raccolta, e se non si stà attenti si rischia la schizofrenia. Passione collezionistica è proprio dei collezionisti ovvero schizofrenici. Ed il primo di questi sono io ma con un A L C, Vi ricordate cosa vuol dire. Intellegentia pauca. da A L C ................................................................................................
mirkoct Inviato 24 Settembre, 2009 #130 Inviato 24 Settembre, 2009 ciao alc, al museo siracusa stanno le monete o al medagliere di ortigia? ne ho viste pochine al museo. E poi chi lo dice che quelle della collezione pennisi, le monete, fossero tutte vere? per non parlare di quelle che si trovano al museo, chi te lo dice che sono quelle della collezione pennisi? io mi sono divertito a leggere, devo dire molto interessante, ma per la piccola esperienza che ho nel campo della fotografia e della numismatica, due foto della stessa moneta possono sembrare due monete diverse, così se ne fai tre o quattro, e il computer ti serve a poco. luce, ombre, inclinazione, usura moneta, usura conio, graffi successivi trasformati dal tempo in parti integranti della moneta, troppe varianti , troppe "X" per fare quello che hai fatto, molto interessante, ma secondo me lo devi fare con le monete in mano. per quando riguarda i conii, nulla toglie che ne possa uscire un altro, può anche darsi che tu abbia visto una moneta che sia diversa da quella che tutti conosciamo, ma il fatto che si trovi in un museo o l'abbia una persona che consideri molto preparata non significa che sia un "nuovo conio" fatto dall'artista......magari fatto dalla concorrenza che ti assicuro è brava tanto quanto il Maestro. Basta con il latino vi prego.... :(
mirkoct Inviato 24 Settembre, 2009 #131 Inviato 24 Settembre, 2009 naturalmente parlo con rispetto vista la tua vetusta età.
mirkoct Inviato 24 Settembre, 2009 #132 Inviato 24 Settembre, 2009 X Numa numa La collezione Pennisi è stata venduta negli anni 80, quando era presidente della regione l'On. Nicolosi, nipote del Barone Pennisi, me lo confermò lo stesso Barone Orazio Pennisi saluti
mirkoct Inviato 24 Settembre, 2009 #133 Inviato 24 Settembre, 2009 ..........questi cavalli devono aver mangiato troppo.............forse l'incisore è Crepax :D ???
mirkoct Inviato 24 Settembre, 2009 #134 Inviato 24 Settembre, 2009 ............. secondo me ALC è sulla sessantina
alc Inviato 24 Settembre, 2009 Autore #135 Inviato 24 Settembre, 2009 E' la terza volta che tento di scrivere un messaggio e dato che tutti i miei post sono di gettito e non scritti prima e poi copiati mi viene difficile ricordarli. Sono stati tutti cancellati perchè il computer aveva altro da fare. Volevo confermare quello che ha postato il Mirkoct e dato che ha conosciuto Orazio Pennisi, il quartogenito del Senatore del Regno Agostino Barone Pennisi de Floristella (Floristella era una miniera di zolfo in Valguarnera dove si trova ancora il palazzo baronale Pennisi) volevo una sua conferma, sulla vita di Orazio in Acireale dato che si dice che lo stesso delapidò il suo patrimonio vendendo a poco a poco, a secondo le sue esigenze, una parte della collezione l'altra fù venduta allo Stato; l'Orazio era del 1915, questa data scaturisce dal fatto che io dissi allo stesso che forse era della stessa età di mio padre che era del 1905 e lui si arrabbiò dicendomi come ti permetti di giudicarmi un vecchio. A L C ...............................................................................................
mirkoct Inviato 24 Settembre, 2009 #136 Inviato 24 Settembre, 2009 molte delle sue monete le regalò ai vari nipoti che si sposavano montate su orecchini o ciondoli , altre le vendette allo stato per 4 miliardi circa, ed altre ancora ..........non posso dirvi che fine hanno fatto
alc Inviato 24 Settembre, 2009 Autore #137 Inviato 24 Settembre, 2009 La mia collezione del Crepax, Guido Crepax, riguarda VALENTINA che non posso paragonarla alla Dea di Eukleidas, ma possiede anche lei il suo fascino. Un abbraccio per Mirko di Catania. A L C .....................................................................................
alc Inviato 24 Settembre, 2009 Autore #138 Inviato 24 Settembre, 2009 Caro Mirko spero di incontrarti. A L C .....................................................................................
mirkoct Inviato 24 Settembre, 2009 #139 Inviato 24 Settembre, 2009 con molto piacere, puoi trovarmi a Catania,Castellamare, Verona, quest'anno forse anche a Lecce e Avellino. Saluti
Arka Inviato 25 Settembre, 2009 #140 Inviato 25 Settembre, 2009 Mio padre partecipò alle olimpiadi di Roma come atleta e se ALC ha fatto il tedoforo ipotizzo come data di nascita gli anni trenta...
alc Inviato 25 Settembre, 2009 Autore #141 Inviato 25 Settembre, 2009 hai visto che era molto facile indovinare. Il Tetradrammo di Eukleidas appartiene chiramente all'arte Attica con tutte le sue caratteristiche che si evidenziano molto bene nell'immagine di Athena con il capo coperto di elmo attico con grande lopbas centrale e con paragnatidi in forma di ali stilizzate, il frontale è decorato di palmette e di volute e di viticci; e così anche la calotta, sulla quale, ai due lati delle palmette, è la firma dall'artista. Il tutto se fosse riprodotto in tempi moderni, quindi al di fuori dell'arte Attica, si noterebbe subito la grande differenza e quindi,ad un occhio attento apparirebbe palese l'imitazione anche se eseguita da un altrettanto brovo incisore. A L C ......................................................................
numa numa Inviato 25 Settembre, 2009 #142 Inviato 25 Settembre, 2009 hai visto che era molto facile indovinare. Il Tetradrammo di Eukleidas appartiene chiramente all'arte Attica con tutte le sue caratteristiche che si evidenziano molto bene nell'immagine di Athena con il capo coperto di elmo attico con grande lopbas centrale e con paragnatidi in forma di ali stilizzate, il frontale è decorato di palmette e di volute e di viticci; e così anche la calotta, sulla quale, ai due lati delle palmette, è la firma dall'artista. Il tutto se fosse riprodotto in tempi moderni, quindi al di fuori dell'arte Attica, si noterebbe subito la grande differenza e quindi,ad un occhio attento apparirebbe palese l'imitazione anche se eseguita da un altrettanto brovo incisore. A L C ...................................................................... stavolta è ALC ad essere impareggiabile ma perchè mai continui a nascondere il diritto ? numa numa
ghezzi60 Inviato 25 Settembre, 2009 #143 Inviato 25 Settembre, 2009 c'è un piacere sottile nel mantenere questa suspence. (si avverte) cordialità
alc Inviato 25 Settembre, 2009 Autore #144 Inviato 25 Settembre, 2009 Per il dritto non è ancora il momento dato che prima bisogna avere più cognizioni sull'arte Attica, per poter capire, ancora meglio, quello che Eukleidas ci ha voluto tramandare con i sui capolavori. Attica, regione storica della Grecia, tutto quello che la Grecia ci ha tramandato dagli inizi del I° millennio a.C. fino all'inizio dell'ellenismo. Periodo attico dal 500 circa al 323 a.C. morte di Alessandro Magno, in cui la cultura greca ha il suo massimo centro in Atene. Stile attico, uno stile , sobrio, elegante ed arguto nonchè motto di spirito. Ma avrei bisogno della famosa spalla, in caso contrario sarebbe un soliloquio. Un saluto da A L C .............................................................................................
alc Inviato 25 Settembre, 2009 Autore #145 Inviato 25 Settembre, 2009 c'è un piacere sottile nel mantenere questa suspence. (si avverte) cordialità E' un'arte ATTICA A L C ..........................................................................................
danielealberti Inviato 25 Settembre, 2009 #146 Inviato 25 Settembre, 2009 hai visto che era molto facile indovinare. Il Tetradrammo di Eukleidas appartiene chiramente all'arte Attica con tutte le sue caratteristiche che si evidenziano molto bene nell'immagine di Athena con il capo coperto di elmo attico con grande lopbas centrale e con paragnatidi in forma di ali stilizzate, il frontale è decorato di palmette e di volute e di viticci; e così anche la calotta, sulla quale, ai due lati delle palmette, è la firma dall'artista. A L C ...................................................................... Non sono completamente in linea con la descrizzione del Rizzo che riporta , quelli che lui paragona a paragnatidi, le protezioni delle guance degli antichi elmi. Tali elementi sono a mio avviso solo l'adattamento delle Lophos laterali al limitato spazio del tondello. Nell' Atena di Fidia infatti si la cresta centrale che le due leterali sorrette dai Pegasi hanno una certa altezza, l'insieme dell'immagine dfifficilmente si adattava alla forma tonda della moneta e così l'artista dovette trasformare le due Lophos laterali in ali neppur tanto stilizzate con la sola funzione estetica, e la cresta centrale si piègò per poter comparire all'interno del tondello. Daniele
alc Inviato 25 Settembre, 2009 Autore #147 Inviato 25 Settembre, 2009 Finalmente qualcheduno che si prende la responsabilità ed affronta la discussione sul cimiero di Athena inciso da Eukleidas, cioè un elmo attico con cimiero su lophos e paragnatidi che si riuniscono al di sopra della testa. I cavalieri del fregio del Partenone portano in generale l'elmo attico, con o senza cimiero con le paragnatidi che si riuniscono al di sopra della testa. I frontoni di EGINA ci forniscono eccellenti modelli di elmi attici sempre con le paragnatidi (paraguancie o paramantibole) che si riuniscono al di sopra della testa. Il nostro Eukleidas, purtroppo non può intervenire di persona, ha stilizzato sul tetradrammo in questione il cimiero ed un paragnatido e precisamente il sinistro sul viso della dea dando libera visione dei capelli disciolti che scendono ondeggiando sulle gote, sulle orecchie, sul collo e fin sulle spalle. Ma attenzione il tutto può essere rivisto e corretto. A L C ........................................................................
alc Inviato 25 Settembre, 2009 Autore #148 Inviato 25 Settembre, 2009 Lophos = cresta = cimiero= che fà il solletico al delfino di destra in alto. A L C ..................................................................................................
alc Inviato 25 Settembre, 2009 Autore #149 Inviato 25 Settembre, 2009 [ attachment=68174:scansione00045.jpg] I paragnatidi incisi sul tetradrammo ed in particolare quello di sinistra immediatamente dopo la sigla dell'artista non fà parte del lophos ma è,secondo un mio modestissimo parere, un paragnatido poggiato sull'elmo dopo che è stato ripiegato in alto e lo stesso è incernierato alla base dell'elmo; ha una forma di ala per una licenza artistica dell'Eukleidas.Per una forma Attica. A L C ......................................................
ADMIN incuso Inviato 25 Settembre, 2009 Staff ADMIN #150 Inviato 25 Settembre, 2009 Curiosità, ma perché si parla di Attica? Siracusa non era una colonia di Corinto inizialmente?
Risposte migliori