Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Ma no Sku non è per niente strano.

E proprio per il motivo che dicevo prima, ovvero che i ritratti frontali, soprattutto se di elevato spessore come quelli della monetazione greca e siciliana in particolare, sono estremamente più onerosi da realizzare.

Innanzitutto occorre molta più perizia e capacità, poi occorre più lavoro, e infine sono anche più fragili :D

non c'è quindi da meravigliarsi se sono stati tenuti ad un minimo, mentre il profilo, dx o sin. ha spopolato ovunque-

Nessun mistero, almeno in questo caso :P

numa numa

ciao, pero nel caso di Larissa come la mettiamo?? hanno coniato una vastità enorme di monete con testa frontale.

Io credo che sicuramente ci sia una difficoltà maggiore nel realizzare il conio, ma forse il progetto frontale unito al grosso modulo dei tondelli, portava a monete che si sfiguravano prima (ho una una litra con la parte del naso schiacciata), vanificando quindi il lavoro dell'incisore...D'altra parte queste monete erano fatte per circolare e per far conoscere la grandezza Dionisio I.

ciaooo :) sku


  • Risposte 273
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • alc

    99

  • numa numa

    50

  • danielealberti

    33

  • zwyyp

    15

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini inviate

Inviato
Ma no Sku non è per niente strano.

E proprio per il motivo che dicevo prima, ovvero che i ritratti frontali, soprattutto se di elevato spessore come quelli della monetazione greca e siciliana in particolare, sono estremamente più onerosi da realizzare.

Innanzitutto occorre molta più perizia e capacità, poi occorre più lavoro, e infine sono anche più fragili :D

non c'è quindi da meravigliarsi se sono stati tenuti ad un minimo, mentre il profilo, dx o sin. ha spopolato ovunque-

Nessun mistero, almeno in questo caso :P

numa numa

ciao, pero nel caso di Larissa come la mettiamo?? hanno coniato una vastità enorme di monete con testa frontale.

Io credo che sicuramente ci sia una difficoltà maggiore nel realizzare il conio, ma forse il progetto frontale unito al grosso modulo dei tondelli, portava a monete che si sfiguravano prima (ho una una litra con la parte del naso schiacciata), vanificando quindi il lavoro dell'incisore...D'altra parte queste monete erano fatte per circolare e per far conoscere la grandezza Dionisio I.

ciaooo :) sku

Eh no, abbi pazienza non mi puoi confrontare Larissa (oltretutto del 360-350aC) con i capolavori a ritratto frontale sicelioti

che hanno una profondità d'incisione, un livello artistico e un'espressività senza pari- Prova atenere in mano un tetra a ritratto frontale e uno statere di Larissa e vedrai che differenza :P

numa numa


Inviato

Per la verità, anche i frontali di Larissa non sono malvagi...qualcuna di quelle monete ha raggiunto alti livelli anche nella sola dimensione della dracma.

Non so dove vuole arrivare ALC.

Auspico target positivi...nel comune interesse.

Se, per converso, ALC intende celiare...con toni urbani e persino aulici, pazienza e sportività.

Importante non perdere la pazienza e non far scadere i reciproci toni.

Peraltro, nessuno ci obbliga a continuare a postare con frequenza.

Potremo continuare a dialogare civilmente qualora lo scambio dialettico con il nostro simpatico amico sarà veramente interessante.

Ciò non per scortesia o reazione...ma solamente per incrementare l'interesse della discussione, ove ci sarà di che interessarsi...

Ciao ALC.

Un saluto a tutti.


Inviato

Ecco uno stater di Larissa e anche un nomos di Croton, giudicate voi....

numa numa

post-4253-1253331398_thumb.jpg

post-4253-1253331422_thumb.jpg


Inviato

e guardate adesso questo tetra di Amphipolis.

Sia per questa moneta che per le due precedenti siamo in pieno quarto secolo.

numa numa

post-4253-1253331801_thumb.jpg


Inviato

Caro ALC, sarebbe veramente spiacevole che in soli 16 post si dovesse esaurire la tua presenza nel forum: da ignorante in materia di monetazione antica, ma pur sempre curioso appassionato di numismatica, mi pare che tu abbia delle cose interessanti da dirci. Le dinamiche di un forum a volte sono strane e conducono a scintille in una discussione: d'altro canto siamo più di 14000 iscritti, un giudizio negativo e magari affrettato da parte di un solo utente non può rappresentare il tono e il sentimento di tutti.

Questa discussione è interessante, e può essere un momento "didattico" per i tanti non esperti: a tranciare giudizi, invece di argomentare tranquillamente ciascuno dalle sue posizioni, si perde l'occasione di costruire qualcosa di buono (ben più difficile che demolire).

Caro ALC, i messaggi in codice sono forse compresi dai destinatari, ma confesso che (e credo di incarnare nella media il membro del forum a digiuno di monetazione antica) non riesco a dire se sono d'accordo o meno, ppiché non ho proprio capito cosa ci vuoi dire.

Chi ha passato serate con gli amici con la chitarra attorno al fuoco sa bene che gli indovinelli sono divertenti, ma dopo un po' che nessuno trova la soluzione diventano noiosi e non interessano più a nessuno... vuoi passare alla fase in cui ci dai la soluzione per favore?

Caro Rob, hai cambiato opinione ?

numa numa


Inviato

Caro Rob, hai cambiato opinione ?

numa numa

In realtà no, ma tutto sommato finora è stato divertente e pure interessante, no? ;)


Inviato

In realtà no, ma tutto sommato finora è stato divertente e pure interessante, no? ;)

UTILIA PERSEQUI

Che si apra ancora una volta il sipario sul palcoscenico per fare recitare la grande CELIA dato che sin dal XVII secolo è stata messa da parte ma di ritorno con noi con il post N° 103 edito da PIAKOS.

Ma per ben recitare ogni attore ha bisogno una spalla come d'altra parte il nostro impareggiabile NUMA NUMA con il grande DANIELE ALBERTI.

Sono di ritorno da una gita al museo di Siracusa per una visita, giusta quanto suggerito da ARKA PD nel suo post 92 che le monete vanno studiate dal vivo, alla bellissima di Eukleidas e non Vi nascondo la mia emozione nell'ammirare dal vivo l'opera del grande Maestro.

La stessa confrontandola, con un poster raffigurante la moneta del Pennisi, ha rafforzato, ancora una volta la mia tesi sulle differenze.

un saluto da A L C .....................................................................


Inviato

In realtà no, ma tutto sommato finora è stato divertente e pure interessante, no? ;)

Beh dal tono del tuo secondo messaggio pareva il contrario..

Comunque, si , discussione indubbiamente interessante soprattutto grazie ad alcuni contributi abbastanza costruttivi.

Alc, visitare i musei e i medaglieri indubbiamente fa bene--

A Siracusa hai visto un esemplare del tetradramma di Eukleida ma non era ne' della coll. Pennisi, ne' della Gagliardi.. questo lo sapevi

Continui a parlarci di differenze, ma al di la' dei crini di cavallo non abbiamo visto molto altro, se c'e' dell'altro vale la pena esporlo

altrimenti a che serve pèarlarne nel forum ? qualcuno che si diverte c'e' ma per gli altri che seguono piu da vicino tale monetazione

sarebbe ben piu interessante poterne argomentare, cosi non e' ne' carne ne' pesce..

numa numa


Inviato

Mi spoglio...solamente della veste di moderatore... state tranquilli.

:)

Ora che sono seminudo, mi sento meglio che... fa ancora troppo caldo.

:P

Da povero utente, leggo distrattamente la discussione.

:unsure:

L'impressione di perdere tempo, causa inoncludenze, è tangibile.

:o

Poichè siamo in democrazia e quasi tutto è opinabile, ognuno faccia come crede.

;)

Personalmente, tranne che ove vi fosse necessità, mi occuperò di altre cose...e pazienza se alla fine emergerà che Eukleidas era affetto da brufolosi per allergia provocata dalle piume del cimiero.

:lol:

Salute.


Inviato

Mi spoglio...solamente della veste di moderatore... state tranquilli.

:)

Ora che sono seminudo, mi sento meglio che... fa ancora troppo caldo.

:P

Da povero utente, leggo distrattamente la discussione.

:unsure:

L'impressione di perdere tempo, causa inoncludenze, è tangibile.

:o

Poichè siamo in democrazia e quasi tutto è opinabile, ognuno faccia come crede.

;)

Personalmente, tranne che ove vi fosse necessità, mi occuperò di altre cose...e pazienza se alla fine emergerà che Eukleidas era affetto da brufolosi per allergia provocata dalle piume del cimiero.

:lol:

Salute.

:lol: :lol: :lol:


Inviato

E V K A E I A

I capelli disciolti scendono ondeggiando sulle gote, sulle orecchie, sul collo e fin sulle spalle; alcune ciocche sollevansi coprendo i lati del frontale, altre ancora, assai brevi, sfuggon sulla fronte.

Un sogno, una chimera, o cos'altro ancora?

Mi rivolgo a NUMA NUMA che vule toccare con mano, ma una chimera è irraggiungibile, spero con l'intervento del Forum di fare in modo che ciò avvenga.

Un saluto da A L C .........................................................................................................


Inviato

" I tetradrammi di Eukleidas, compreso quello del conio rotto, hanno tutti l'iscrizione EYPAKOEIOE, invece che quella dell'etnico EYPAKOEIAN, che appare, per la prima volta, nel conio 37, e rimane immutata in tutte le monete posteriori.

" Ora sembra incredibile che Eukleidas, dopo aver rinunziato alla iscrizione, che è caratteristica e costante del primo periodo della sua arte, sia tornato immediatamente a rimetterla in uso - e per un solo conio! per abbandanarla subito dopo, e tornare definitivamente all'etnico

" comune.

" Il Tudeer, stretto dall'evidenza di tale ragionamento, ricorre a questo ripiego: il conio 37 sarebbe stato eseguito prima, come esperimento; ma, visto che non era riuscito, sarebbe stato scartato; e sarebbe stato, in seguito, rimesso in uso, quando il conio 36, guastato da

" molteplici lesioni, fù, a sua volta scartato.

" E' questa un'indiretta confessione che i risultati del metodo dell'accoppiamento dei conii non sono definitivi, ne infallibili; e se un giorno si trovasse, per esempio, un nuovo esemplare proveniente dal conio 37 accoppiato con una quadriga in perfetto stato di coniazione e di

" conservazione, tanti ragionamenti crollerebbero.

Tutto questo per usare le parole del RIZZO sull'edizione Brancato.

Un saluto da A L C ....................................................................................


Inviato

Prima di scomodare chimere o altri animali mitologici, bisogna accertare che la moneta in questione sia autentica.

Oimè girano cloni e falsificazioni altamente raffinate in grado di ingannare gli occhi più attenti, e proprio per stuzzicare i collezionisti più esperti e navigati vengono create delle piccole differenze che ne giustificano la rarità o il peculiare pregio.


Inviato

[a

ttachment=68011:scansione0002.jpg]

E' falso oppure è vero, essere o non essere, dormire o morire, sogno o chimera.

A Voi l'ardua sentenza. mma.

A L C ..................................................................................................................................

post-14728-1253625629,47_thumb.jpg


Inviato

quella clava dell'auriga se arriva in testa al cavallo come minimo l'ammazza..


Inviato

Hai perfettamente ragione impareggiabile Numa Numa

un saluto da A L C....................................................................


Inviato

Salve la moneta postata.......

non mi pare un gran chè........

un saluto

legio


Inviato

[a

ttachment=68011:scansione0002.jpg]

E' falso oppure è vero, essere o non essere, dormire o morire, sogno o chimera.

A Voi l'ardua sentenza. mma.

A L C ..................................................................................................................................

Ciao, puoi inserire la foto del diritto??

grazie

sku


Inviato

Ciao, puoi inserire la foto del diritto??

grazie

sku

Subito!?!??!?!?!?!?!?..........Alc ama creare suspence....prima di sei mesi non credo vedremo il dritto.....meno male che c'e' l'IMPAREGGIABILE......

Ciao

Mimmo


Inviato

ho riguardato il rovescio postato...

diciamo che la foto non è delle migliori sia per la risoluzione sia per l'angolazione che ha....

pero in generale, l'immagine nel suo complesso mi sembra un po povera stilisticamente.......o sbaglio??

e dai......metti sto diritto.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sku


Inviato

armarsi di clava, una prudenza dell'auriga per difendersi da qualsiasi attacco da parte di alc che gira e rigira la frittata sperando che non si bruci.

la quadriga, trainata al galoppo sfrenato dai quattro destrieri, ha causato la perdita della clava sostituita dalla fiaccola.

nel 1960 io ero a Napoli come Ufficiale dell'Esercito Italiano e mi scelsero come Tedoforo e pertanto mi diedero una fiaccola, che come sapete, doveva essere accesa dalla staffetta con la fiaccola accesa in precedenza.

quella fiaccola sembrava una clava a tutti gli effetti.

la definizione clava deriva dall'impareggiabile Numa Numa.post-14728-1253724406,05_thumb.jpg

un saluto da A L C ..............................................


Inviato

per quando riguarda il dritto, nel mio messagio 64, ho fatto una eccezione nel presentarVi la parte più bella del tetradrammo;

labra carnose, tumide, con espressione di severità caratteristica.

A L C ....................................................................


Inviato

immagine poco nitida e ritoccata..

cordialità


Inviato

immagine sicuramente ritoccata, ma quale delle due, la prima o la seconda in ordine di entrata.

A L C ...............................................


Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.