Vai al contenuto
IGNORED

Portogallo, 1000 escudos 1967 "Maria II"


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Il Portogallo, nel corso della sua storia, ha emesso non poche banconote molto belle da vedere: si tratta di biglietti spesso coloratissimi, che ripercorrono la lunga storia del paese lusitano.

Una delle mie preferite è questa banconota da 1000 escudos che commemora la regina Maria II, regina del Portogallo e dell'Algarve dal 1826 al 1828 e dal 1834 al 1853.

2q3r9g1.jpg

mixkx.jpg

Questo (clicca) è il quadro da cui è stato preso il ritratto della banconota

La sua storia è alquanto tribolata; nacque in un periodo turbolento per l'intera Europa, subito dopo il Congresso di Vienna, e morì di parto dando alla luce l'ennesimo figlio :(

da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_II_del_Portogallo

Maria II di Braganza, nome completo Maria da Glória Joana Carlota Leopoldina da Cruz Francisca Xavier de Paula Isidora Micaela Gabriela Rafaela Gonzaga de Áustria e Bragança (Rio de Janeiro, 4 aprile 1819 - Lisbona, 15 novembre 1853), fu regina del Portogallo dal 1826 alla morte.

Ventinovesima regina del Portogallo e dell'Algarve, dal 1826 al 1828 e dal 1834 al 1853, e seconda regina regnante di quel paese, era figlia del futuro re Pietro IV (e Pietro I come Imperatore del Brasile) e della sua prima moglie, l'arciduchessa Maria Leopoldina, figlia dell'Imperatore Francesco I d'Austria.

Nel marzo 1826 alla morte di Giovanni VI del Portogallo si aprì una crisi dinastica. Il re aveva un figlio maschio, ed erede, Pietro, che però aveva affermato l'indipendenza del Brasile nel 1822 e ne era divenuto imperatore col nome di Pietro I del Brasile. Giovanni VI aveva anche un altro figlio, Michele del Portogallo, che però era esiliato in Austria dopo avere tentato alcune insurrezioni contro il padre e la sua politica liberale.

Il re aveva nominato la sua figlia favorita, Isabella Maria di Braganza, come reggente finché "il legittimo erede non fosse tornato nel regno", senza specificare se fosse Pietro, l'imperatore liberale del Brasile, o Michele, il principe assolutista esiliato. In molti propendevano per Pietro , ma nessuno desiderava una nuova unione tra i troni del Brasile del Portogallo, fatto già avvenuto dal 1808 al 1820, con la creazione del Regno Unito di Portogallo, Brasile ed Algarve, secondo la volontà di Giovanni VI durante il suo soggiorno a Rio de Janeiro durante l'invasione napoleonica.

Informato che sostenitori del fratello erano pronti a riportarlo in patria e proclamarlo Re, Pietro optò per un'opzione più consensuale: rinunciò il 2 maggio 1826 al trono del Portogallo, abdicando in favore della propria figlia Maria da Gloria (che allora aveva solo 7 anni), proclamata regina con il titolo di Maria II. Questa al contempo avrebbe dovuto sposare lo zio Michele, che dovrebbe accettare la costituzione liberale e sarebbe stato reggente fino alla maggiore età della moglie-bambina.

Michele finse di accettare, ma giunto nel Portogallo depose Maria e si proclamò re, abrogando la costituzione liberale e costringendo nel frattempo la nipote regina a girovagare per molte corti europee, come quella del nonno a Vienna, e a Londra e Parigi.

Pietro IV abdicò nel 1831 in favore di suo figlio (e fratello minore di Maria) Pietro II del Brasile e dalla sua base alle Azzorre attaccò Michele, costringendolo ad abdicare nel 1834 con la convenzione di Évera-monte. Maria fu subito ristabilita sul trono ed ottenne l'annullamento del matrimoni.

Maria II, reintronizzata, venne allora risposata ad Augusto di Beauharnais, cognato dello stesso Pietro I. Il matrimonio avvenne, per procura, il 1 dicembre 1834, a Monaco, seguito da una seconda cerimonia il 26 gennaio 1835 a Lisbona. Augusto divenne, così, Principe di Portogallo e Duca di Santa Cruz, ma morì di lì a poco, il 28 marzo 1835, a Lisbona.

Il 1 gennaio 1836 sposò il l'abile e colto principe Ferdinando di Sassonia - Coburgo - Gotha, che governò con lei come Re Consorte, titolo che ottenne nel 1837 dopo la nascita del loro primogenito, ed erede, Pietro.

Nel 1842 papa Gregorio XVI la insignì della Rosa d'Oro.

Il 16 maggio 1846 ci fu un'insurrezione rivoluzionaria schiacciata dalle truppe lealiste il 22 febbraio 1847, evitando così al Portogallo sollevazioni come nel resto d'Europea nel 1848. Durante il suo regno ci fu un grande impegno orientato al miglioramento della sanità pubblica, ponendo un freno alla diffusione del colera nel paese, e all'aumento del livello di alfabetizzazione.

In seguito alle molte gravidanze i medici informarono la Regina che un'ulteriore figlio avrebbe potuto ucciderla e le ricordarono di non dimenticare che quegli stessi rischi avevano ucciso sua madre: "se io muoio, muoio al mio posto", rispose. Maria II infatti morì nel 1853 dando alla luce il figlio Eugenio, proprio come la madre, morta di febbre puerperale.

Maria II è ricordata come una buona madre e una persona gentile, comportatasi sempre secondo le sue convinzioni nel tentativo d'aiutare il proprio paese: meritò in seguito il soprannome di Buona madre.

Per gli interessati del settore: durante il regno di Maria II vennero anche emessi i primi francobolli portoghesi

Questa banconota venne emessa solo nel 1967; all'epoca era il taglio più alto in circolazione e valeva 30-35 dollari USA di allora.

Modificato da apulian

Inviato
Il Portogallo, nel corso della sua storia, ha emesso non poche banconote molto belle da vedere: si tratta di biglietti spesso coloratissimi, che ripercorrono la lunga storia del paese lusitano.

Concordo pienamente, ne sono state emesse davvero di molto belle.

Complimenti per la banconota; :) se decidi di buttarla via fammi un fischio. :D

Mauro


Inviato
Molto interessante, apulian. Complimenti!

:) v.

Mi associo, grazie per gli interessanti cenni storici.

Star


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.