Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un articolo di Giuliano Marchetti: "Perchè la pantera nelle monete di Lucca", nel numero di agosto del Notiziario dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici, nel quale ho trovato riferimenti mitologici e numismatici a monete romane, mi ha fatto cercare un po' di pantere nella monetazione greca.

Il mio primo pensiero è andato ai bronzi di Centuripe, ma anche ad alcune monete dell'Ecatonneso, di Cizico, di Mallos, di Samo, di Mitilene, di Andros, di Capua, di Kallatis e di Kerkyra, di Antioco VI Epifane, ad antichi tetradrammi attribuiti ad Atene, ad alcune monete in bronzo e nickel (senti, senti!) della Battriana.

C'è una pantera anche su un raro statere di Taranto: chi la trova?

Ma le pantere più strane (ammesso che siano davvero pantere) sembrano degli scherzi, simili a quello della faccia umana sul carapace di alcuni granchi agrigentini.

La prima è visibile alla base di alcune foglie di Selinus, la seconda su alcune frazioni di statere di Lesbo.


Inviato
Un articolo di Giuliano Marchetti: "Perchè la pantera nelle monete di Lucca", nel numero di agosto del Notiziario dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici, nel quale ho trovato riferimenti mitologici e numismatici a monete romane, mi ha fatto cercare un po' di pantere nella monetazione greca.

Il mio primo pensiero è andato ai bronzi di Centuripe, ma anche ad alcune monete dell'Ecatonneso, di Cizico, di Mallos, di Samo, di Mitilene, di Andros, di Capua, di Kallatis e di Kerkyra, di Antioco VI Epifane, ad antichi tetradrammi attribuiti ad Atene, ad alcune monete in bronzo e nickel (senti, senti!) della Battriana.

C'è una pantera anche su un raro statere di Taranto: chi la trova?

Ma le pantere più strane (ammesso che siano davvero pantere) sembrano degli scherzi, simili a quello della faccia umana sul carapace di alcuni granchi agrigentini.

La prima è visibile alla base di alcune foglie di Selinus, la seconda su alcune frazioni di statere di Lesbo.

E non ce ne fai vedere neanche una? :P :D Giò

Awards

Inviato

Cizico, da www.acsearch.info/Stack's

4291.jpg

Selinus, da www.acsearch.info/LHS Numismatik

6688.jpg

Ecatonneso, da www.acsearch.info/Münzen & Medaillen GmbH (DE)

12152.jpg

Mallos, da www.acsearch.info/Classical Numismatic Group, Inc.

25064.jpg

Agyrion, da www.acsearch.info/Classical Numismatic Group, Inc.

27367.jpg


Inviato

Pordosilene, da www.acsearch.info/Gemini, LLC

37953.jpg

Sardi, da www.acsearch.info/Münzen & Medaillen GmbH (DE)

52694.jpg

Centuripe, da www.acsearch.info/Gemini, LLC

62460.jpg

Atene, da www.acsearch.info/Classical Numismatic Group, Inc.

67112.jpg

Antioco VI, da www.acsearch.info/Gemini, LLC

75192.jpg


Inviato

Lesbo, da www.acsearch.info/A. Tkalec AG

82270.jpg

Andros, da www.acsearch.info/Classical Numismatic Group, Inc.

107122.jpg

Capua, da www.acsearch.info/Gerhard Hirsch Nachfolger

112589.jpg

Kallatis, da www.acsearch.info/Numismatik Lanz München

120084.jpg

Pantaleone (Battriana), da www.acsearch.info/Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG

81310.jpg

Lesbo, da www.acsearch.info/FORVM ANCIENT COINS

223305.jpg

Ecco, i desideri di Giovanna sono ordini! :D

Ma la pantera di Taranto dovete trovarvela!


Inviato

:P :D :D :D Mi dicessero tutti così gli uomini :rolleyes: :P :P :lol: :lol:

Grazie OKT, sono bellissime davvero, la mia preferita è quella di Centuripe, elegante, dai rilievi perfetti. E che bellezza dei tratti.

Grazie per averle postate, speriamo che qualcuno trovi la mancante.

Grazie ancora. :) :rolleyes: :rolleyes: Giò

Awards

Inviato

A proposito, ci sarebbe anche questa che a New York ha fatto 10.500 $ !! Anche se è una lince ...

post-1738-1251111610_thumb.jpg

da Numismatik Lanz - Auction 145 - LESBOS - MYTILENE

roth37


Inviato
Lesbo, da www.acsearch.info/A. Tkalec AG

82270.jpg

Capua, da www.acsearch.info/Gerhard Hirsch Nachfolger

112589.jpg

Ecco, i desideri di Giovanna sono ordini! :D

Ma la pantera di Taranto dovete trovarvela!

Nello statere di Capua mi sembra raffigurato un gallo piu' che una pantera, o sbaglio ?

numa numa


Inviato
Lesbo, da www.acsearch.info/A. Tkalec AG

82270.jpg

Andros, da www.acsearch.info/Classical Numismatic Group, Inc.

107122.jpg

Capua, da www.acsearch.info/Gerhard Hirsch Nachfolger

112589.jpg

Kallatis, da www.acsearch.info/Numismatik Lanz München

120084.jpg

Ma la pantera di Taranto dovete trovarvela!

Nel secondo statere mi sembra raffigurato un gallo piu' che una pantera, o sbaglio ?

numa numa


Inviato

Nello statere di Capua mi sembra raffigurato un gallo piu' che una pantera, o sbaglio ?

numa numa

Perdonate l'itrusione :D

Ma....l'esemplare in oggetto, non è ne uno statere ne un emissione di Capua, è un bronzetto delle così dette "Incerte di centro Italia".


Inviato
Nello statere di Capua mi sembra raffigurato un gallo piu' che una pantera, o sbaglio ?

numa numa

Perdonate l'itrusione :D

Ma....l'esemplare in oggetto, non è ne uno statere ne un emissione di Capua, è un bronzetto delle così dette "Incerte di centro Italia".

Sottoscrivo e

Aggiungo: c'è una intera discussione sulla moneta di cui sopra ecco il link per chi volesse approfondire. "incerte di capua"


Inviato

:) Si, ma la pantera di Taranto non me l'avete trovata però :P :lol: :angry:

@ Numa Numa

A me sembra più un Dinosauro che non un gallo, però è una bella moneta lo stesso :D

Grazie per le precisazioni, aspetto la Pantera Tarantina o ne devo cercare io una Romana?

Giò :rolleyes: :)

Awards

Inviato
:) Si, ma la pantera di Taranto non me l'avete trovata però :P :lol: :angry:

@ Numa Numa

A me sembra più un Dinosauro che non un gallo, però è una bella moneta lo stesso :D

Grazie per le precisazioni, aspetto la Pantera Tarantina o ne devo cercare io una Romana?

Giò :rolleyes: :)

Di pantere romane ce n'è parecchie (ne ho conosciuta una anni fa!) :D

Scherzi a parte, sulle monete romane c'è scelta di pantere, prova a metterne qualcuna!

Per quella tarentina aspetto ancora un po' e poi la metto, ma mi piacerebbe se la trovasse qualcuno...


Inviato
:) Si, ma la pantera di Taranto non me l'avete trovata però :P :lol: :angry:

.........

.... aspetto la Pantera Tarantina o ne devo cercare io una Romana?

Giò :rolleyes: :)

Di pantere romane ce n'è parecchie (ne ho conosciuta una anni fa!) :D

Scherzi a parte, sulle monete romane c'è scelta di pantere, prova a metterne qualcuna!

Per quella tarentina aspetto ancora un po' e poi la metto, ma mi piacerebbe se la trovasse qualcuno...

Eccomi qua.... : di fronte a dionisiache pantere ..... non posso trattenermi ... :rolleyes:

Su Digital Historia Numorum è presentato questo statere-nomos di Tarentum (473-420 a.C.) con al R/ una deliziosa scena dal sapore dionisiaco:

Taras seduto che porge un uccello ad un cucciolo di pantera….

Su Wildwinds, è presente invece un altro statere-nomos d’argento sempre di Tarentum (430-425 a.C.) con al R/ ancora Taras seduto , ma che sembra reggere un uccello sulla gamba sinistra mentre con la mano destra accarezza un cucciolo di pantera nell’atto di saltare … (forse per mangiarselo ???… :blink: )

Che ne pensate???

Nel suo bellissimo articolo su “La monetazione di Taranto dalle origini all’età pirrica - PARTE I” , DRACMA riporta che “c’è anche chi ha proposto che tale figura (Taras /Phalantos) rappresentasse la personificazione del demos, connettendo tale tipo monetale all’avvento del regime democratico a Taranto dopo il 473 a.C.”

Intrigante discussione, Okt.... complimenti a te e agli altri intervenuti per le interessantissime puntualizzazioni!!!!

Valeria

post-6487-1251292389_thumb.jpg

post-6487-1251292397_thumb.jpg


Inviato

:) Grazie Valeria, bellissime monete, trovi sempre cose interessanti da farmi vedere. :D

Per il momento non posso cercare nulla Okt, mi dispiace, sono a Riccione in questo momento, corredata del notebook più lento che ci sia, quindi mi è impossibile cercare qualsiasi cosa, solo per scrivere questo messaggio ci sto mettendo un quarto d'ora.

Ciao e grazie ancora. Giò :P :)

P.S.-il riferimento alla Pantera Romana non era causale :P :lol: :lol:

Awards

Inviato

Ciao Giò.... a Riccione!!!???

questo è un affronto per ki è già al lavoro!!!!..

Verrei anch'io a Riccione... anche senza netB :-))))))))


Inviato
Eccomi qua.... : di fronte a dionisiache pantere ..... non posso trattenermi ... :rolleyes:

Su Digital Historia Numorum è presentato questo statere-nomos di Tarentum (473-420 a.C.) con al R/ una deliziosa scena dal sapore dionisiaco:

Taras seduto che porge un uccello ad un cucciolo di pantera….

Su Wildwinds, è presente invece un altro statere-nomos d’argento sempre di Tarentum (430-425 a.C.) con al R/ ancora Taras seduto , ma che sembra reggere un uccello sulla gamba sinistra mentre con la mano destra accarezza un cucciolo di pantera nell’atto di saltare … (forse per mangiarselo ???… :blink: )

Perfetto Medusa: ti consegno la corona del vincitore....

La vuoi d'edera, di quercia, d'alloro, di spighe, di gramigna?

Ecco, da Acsearch/LHS Numismatik AG

un'immagine della prima da te citata:

34488.jpg


Inviato

...un ultimo dubbio però: questa dii Taranto non sarà un semplice gatto?

:D


Inviato
...un ultimo dubbio però: questa dii Taranto non sarà un semplice gatto?

:D

:lol: :lol: :lol: Sembra anche a me in effetti, é un po' piccola per essere una pantera.

@ Arrigo

Mio caro amico, che aspetti a venire anche tu? Con due ore ci raggiungi, forza ti aspettiamo.

Giò :D

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.