Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
post-13963-1250581535_thumb.jpgpost-13963-1250581549_thumb.jpg :unsure: ciao vorrei l'ennesimo parere sullo stato di conservazione delle mie banconote vorrei da te petronius qualche consiglio per poter riconoscere una banconota trattata e non rischiare di pagare piu del loro valore le prossime,cosa devo guardare?le mie hanno una buona carta suonante e dura ma se le guardo bene vedo tante piccole pieghe mi insegni cosa davvero guardare?ciao e grazie

Inviato
post-13963-1250581713_thumb.jpgpost-13963-1250581729_thumb.jpgguarda anche questa non riesco a fare foto migliori per il momento

Inviato

Ciao yaya :)

Scusa il ritardo, ma sono rientrato ieri da qualche giorno di vacanza e solo adesso posso dedicarmi con un pò di calma al forum.

Cominciamo dalla fine... :rolleyes:

Per le foto, piuttosto che la macchina fotografica, ti consiglio di usare lo scanner (se ce l'hai), la resa con le banconote è decisamente migliore.

Per le due che hai postato siamo su una conservazione MB/qBB, purtroppo pieghe e macchie non consentono, a mio parere, di assegnare di più :(

Riconoscere una banconota lavata, stirata, rattoppata, non sempre è facile.

Farla "frusciare" (la carta deve risultare "croccante") è una delle cose da fare, poi valutare il colore (il lavaggio provoca sempre una scoloritura), infine la si può anche annusare :D residui di trielina, usata per togliere le macchie, possono aver lasciato un odore caratteristico.

Ti segnalo questo articolo

Come riconoscere un vero FDS

dove puoi trovare altre indicazioni per riconoscere una banconota trattata....ma la cosa fondamentale, che non si può insegnare, è l'esperienza ;)

petronius B)


Inviato
Ciao yaya :)

Scusa il ritardo, ma sono rientrato ieri da qualche giorno di vacanza e solo adesso posso dedicarmi con un pò di calma al forum.

Cominciamo dalla fine... :rolleyes:

Per le foto, piuttosto che la macchina fotografica, ti consiglio di usare lo scanner (se ce l'hai), la resa con le banconote è decisamente migliore.

Per le due che hai postato siamo su una conservazione MB/qBB, purtroppo pieghe e macchie non consentono, a mio parere, di assegnare di più :(

Riconoscere una banconota lavata, stirata, rattoppata, non sempre è facile.

Farla "frusciare" (la carta deve risultare "croccante") è una delle cose da fare, poi valutare il colore (il lavaggio provoca sempre una scoloritura), infine la si può anche annusare :D residui di trielina, usata per togliere le macchie, possono aver lasciato un odore caratteristico.

Ti segnalo questo articolo

Come riconoscere un vero FDS

dove puoi trovare altre indicazioni per riconoscere una banconota trattata....ma la cosa fondamentale, che non si può insegnare, è l'esperienza ;)

petronius B)

ciao petronius ben tornato grazie del consiglio cercherò di studiare un pò e poi a mettermi alla prova ciao a presto B)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.