Vai al contenuto
IGNORED

Pio VI - Mezzo baiocco 1797 XXIII


Risposte migliori

Inviato

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIR/27

Per la moneta identificata dal codice W-PIOVIR/27-8 (anno 1797 XXIII) è riportata la nota "Diametro 24 mm /// Dritto - legenda: PIVS SEXTVS - P • M • A • XXIII // Rovescio: una stella sopra MEZZO. Iscrizione in campo libero. Presenza del millesimo"

La tipologia è illustrata da una foto in cui è evidente la presenza di una stella al R/ (invece delle tre della tipologia più comune) ma non vedo traccia della data. C'è evidentemente una incongruenza e vorrei correggere la scheda. Potrebbe trattarsi di una variante non classificata del tipo senza millesimo (W-PIOVIR/27-7), o di una imprecisione nella compilazione della scheda, o dell'inserimento di una foto non pertinente. Dov'è l'errore? Vi pregherei anche di verificare sui testi le varianti note perchè in questo momento sono impossibilitato a consultarli.

Ciao, P. :)


Inviato

La moneta con la data al rovescio è questa (M.141):

post-35-1247509484_thumb.jpg

Della variante "monostella-senza data" di cui compare la foto a catalogo, non c'è invece traccia sul Muntoni. Si dovrebbe trattare di una variante al n°140 (tipo standard, tre stelle-senza data), del quale è citata solo la Var.I per la legenda BAICCO, invece di BAIOCCO al rovescio.

Credo meriti una riga a se stante con tanto di nota MUNTONI MANCA... in attesa di ulteriori verifiche su CNI e Serafini... :rolleyes:

Inoltre, credo che sul Muntoni sia errata l'indicazione della legenda PIVS SEXTVS... al diritto per i mezzi baiocchi A.XXIII di Roma, non ho mai visto nemmeno un esemplare con questa legenda, solitamente c'è PIVS SEXT (che compare nella tavola Muntoni 182) o SEXT °.

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Chi ha inserito la foto a catalogo potrebbe gentilmente confermare che si tratta effettivamente del D/ e R/ della stessa moneta? Un potenziale inedito è un oggetto assai interessante e va trattato con la dovuta cautela :)

Credo meriti una riga a se stante con tanto di nota MUNTONI MANCA...

Penso che abbia senso procedere in questo modo ...

in attesa di ulteriori verifiche su CNI e Serafini... :rolleyes:

... sempre che queste verifiche diano esito negativo! Chi è in possesso dei testi sopra citati potrebbe gentilmente verificare?

P.S. RC, puoi inserire a catalogo le foto del m.b. con il millesimo?


Inviato
P.S. RC, puoi inserire a catalogo le foto del m.b. con il millesimo?

E' una foto che avevo in archivio ma non ho preso nota della fonte nè conosco il proprietario :rolleyes:

Ciao, RCAMIL.


Inviato (modificato)

Prima di tutto vorrei ringraziare Paleologo per avermi avvertito.

Chi ha inserito la foto a catalogo potrebbe gentilmente confermare che si tratta effettivamente del D/ e R/ della stessa moneta?

Sì, si tratta del dritto e del rovescio della stessa moneta

Aggiungo qualche dato e resto in trepidante attesa di nuove informazioni

Peso 5,1 g

Diametro 25,5 mm

Spessore al bordo 1,7 mm

Sono a vostra disposizione se avete bisogno di altre immagini o ingrandimenti

Modificato da Giulio158

Inviato
Sì, si tratta del dritto e del rovescio della stessa moneta

Ti ringrazio della conferma. Ho fatto questa domanda perché al margine del dritto (circa a h10) si nota una tacca o mancanza di metallo che sembra non esserci nell'area corrispondente del rovescio (dovrebbe essere circa a h2, assumendo gli assi di conio a 0°).

Attendo conferme sulla presenza o assenza della moneta in CNI e Serafini.


Inviato
Sì, si tratta del dritto e del rovescio della stessa moneta

Ti ringrazio della conferma. Ho fatto questa domanda perché al margine del dritto (circa a h10) si nota una tacca o mancanza di metallo che sembra non esserci nell'area corrispondente del rovescio (dovrebbe essere circa a h2, assumendo gli assi di conio a 0°).

Attendo conferme sulla presenza o assenza della moneta in CNI e Serafini.

Osservando il contorno si vede che la mancanza di metallo non è perpendicolare al piano della moneta e così al rovescio non si nota.

Confermo anche la rotazione a 0° degli assi


Inviato

UP per la verifica dei testi


  • 1 mese dopo...
Inviato
UP per la verifica dei testi

Riporto in evidenza questa discussione: sono molto curioso di sapere se si tratta effettivamente di un inedito o no.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.