Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

questa tetra deve essere di maximianus anno 2; ora non so se il retro identifica: Elphis in piedi a sx con un fiore e soleva l’orlo della gonna, oppure Ercole che solleva qualcosa, bastone a sx.

Chiederei riferimenti Dattari ed Emmett indice di rarità ect. in quanto nel Dattari-Savio, l'avrei forse trovata al numero 20709 tra la 5875 e la 5876 ( questo sempre in foto delle riproduzioni).

Grazie Roberto

Ps se c'è bisogno di foto migliori chiedere Grazie

post-4498-1244908498_thumb.jpg

post-4498-1244908509_thumb.jpg

Modificato da AlfaOmega

Inviato

Avrei già una elphis L/B star Dattari 5875, ma mi sembra diversa, anche se mi pare che per maximian vi erano due zecche.

post-4498-1244919947_thumb.jpg


Inviato

DE GREGE EPICURI

A me sembra si tratti della stessa moneta. Di sicuro, la figura sul R. non ha niente di Ercole!


Inviato (modificato)

Grazie Gianfranco anche se l'ultima postata è sicuramente L/B, mentre la seconda è L/B*, quindi magari solito retro, ma non solita moneta, quindi classificazioni diverse.

A ben riguardare un libro mi pare che ercole compaia dall'anno 7; rimane che non riesco a classificarla.

Modificato da AlfaOmega

Inviato

Emmett classifica le Elpis stanti a sinistra di Massimiano Ercole al n. 4114 senza distinzione riguardo alla presenza o meno della stella dietro la personificazione.

Chiederò a Keith il perchè di tale scelta, ma ho il sospetto che i motivi siano legati allo spazio e alla volontà di non appesantire l'opera.

L'emissione per l'anno 2 è considerata comune (R=1)

Nessuna emissione con Ercole è nota per l'anno 2 di Massimiano, ma 6, 7 10 e 11 (con diversi attributi e/o posture per ognuno di questi anni).

Luigi


Inviato

Grazie Luigi la classificazione in base al Dattari è 20709? Io come sai possiedo il Savio-Dattari dove ci sono solo le foto delle classificazioni con i numeri fatti a penna, ma nessuna legenda di riscontro.

posto foto del particolare

post-4498-1244972390_thumb.jpg

post-4498-1244972401_thumb.jpg


Inviato

Keith Emmett mi ha confermato che il motivo delle scelta di non riportare tutte le varianti è sostanzialmente legato alla impostazione data al lavoro:

I do not list varieties such as those with and without a star in the field. The same thing applies to officina marks in the fields. This is mainly due to the design of my book. I hope to do a full catalog in my next edition. K.E.

Le legende possibili per l’anno 2 sono due (tralascio quindi MAXIMIANOCCEB usata negli anni 6-11):

A1=AKMAOVAMAXIMIANOCCEB

A2=AKMOVAMAXIMIANOCCEB

Mi sembra che la legenda della tua moneta sia la prima, A1.

Il busto è laureato, drappeggiato e corazzato visto da dietro.

Dalla foto il tipo di busto di DS 20709 non mi è chiaro (ossia se è visto da dietro), ma se così fosse la tua classificazione è corretta perchè così appare chiaramente sulla tua moneta (legenda di dritto A1). Altri riferimeti per la tua moneta fornitimi da K. Emmett sono: Milne 4814 (come anche riportato nelle concordanze del suo testo); Geissen 3285

La stella è probabilmente un marchio di zecca. (I believe the star is a type of mint mark K.E.)

Luigi


Inviato

Grazie Luigi del prezioso aiuto, ti confermo la A1 AVMAO........,

La cosa strana è che nel libro " Tetradrammi alessandrini " del Savio, dice che vi è una sola legenda per gli anni 1-5 proprio la A1 e non fa riferimento ad una A2.

La moneta sul dattari è l'unica possibile, almeno per quanto concerne le foto.

Il Savio sempre nel Tetra........ afferma che per l'anno 2 il profilo del busto è sempre laureato a dx con corazza e paludamentum, visto di tre quarti.

Roberto


Inviato

Emmett riporta la seconda legenda (A2 o B nel testo) per gli anni 1-4.

Ad esempio esiste una moneta uguale alla tua, ma la legenda A2:

A2k2: in field: L--B: Kelsey-1297 (fonte: corrispondenza privata con K. Emmett)

Luigi


Inviato

Grazie Luigi, l'unica cosa che ho capito delle provinciali e che non ci si può fidare di nessuno, escluso te naturalmente. :D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.