Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Qualcuno sa perchè il 5 scudi di Gregorio XVI anno 1834 IV è stato coniato in così pochi esemplari?

Saluti

Simone


Inviato

Causa rottura di conio che non è stato riparato a causa dell'avanzata eta dell'incisore


Inviato
Causa rottura di conio che non è stato riparato a causa dell'avanzata eta dell'incisore

Non è così. Quella che riporti tu, è la motivazione per la quale fu interrotta la coniazione dello Scudo del 1816 (4° tipo) del Pasinati di Pio VII. Nicola Cerbara continuò la sua attività anche sotto Pio IX. Per questa monete invece, la gregorina del I tipo, il motivo è che probabilmente si tratta di un progetto, in previsione della riforma monetaria adottata con chirografo del 10 gennaio 1835 (fonte Muntoni) ;) .

Ciao

Michele


Inviato
CITAZIONE (Piacentine @ 29 maggio 2009, 17:11)

Causa rottura di conio che non è stato riparato a causa dell'avanzata eta dell'incisore

Non è così. Quella che riporti tu, è la motivazione per la quale fu interrotta la coniazione dello Scudo del 1816 (4° tipo) del Pasinati di Pio VII. Nicola Cerbara continuò la sua attività anche sotto Pio IX. Per questa monete invece, la gregorina del I tipo, il motivo è che probabilmente si tratta di un progetto, in previsione della riforma monetaria adottata con chirografo del 10 gennaio 1835 (fonte Muntoni) .

Ciao

Michele

Scusa hai ragione ho letto male...


Inviato
Per questa monete invece, la gregorina del I tipo, il motivo è che probabilmente si tratta di un progetto, in previsione della riforma monetaria adottata con chirografo del 10 gennaio 1835 (fonte Muntoni) ;) .

Esatto, è questa la motivazione più probabile, il Montenegro riporta che furono coniati 8 o forse 11 esemplari, una quantità che giustifica al 100% la classificazione R5 di questa tipologia monetale :rolleyes: .

Tra l'altro è l'ultima moneta pontificia a riportare la "gloriosa coppia" S.Pietro-S.Paolo appaiati, un classico dell'iconografia numismatica papale del XV-XVI secolo.

Nel catalogo lamonetiano è riportato l'esemplare della Collezione Reale:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GRXVIND/10

Ciao, RCAMIL.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.