Vai al contenuto
IGNORED

3 dupondi (?) di Postumo.


Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Per rispondere alla richiesta di Teodato, posso postare altri 3 bronzi di Postumo, che vanno dal relativamente classico al barbarico più degradato. Il primo pesa 8,4 g. e misura 24-25 mm. Al D. l'immagine e la legenda sono del tutto classici: IMP CN CASS LAT POSTUM...AUG.

Al R.una vittoria molto stilizzata; non vi è SC.

post-4948-1237842333_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-1237842381_thumb.jpg


Supporter
Inviato

La seconda moneta è più piccola (pesa 5,4 g. e misura 20 mm) e in condizioni non buone; al D. la testa di Postumo è radiata, intorno si leggono malamente alcune lettere: forse ..TUMUS.. o forse AUT.

Al R. una nave piuttosto schematica, verso sin.

post-4948-1237842695_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-1237842740_thumb.jpg


Supporter
Inviato

L'ultima moneta è totalmente barbarizzata: non ne avevo mai vista una simile. Pesa 11,4 g., e questo mi fa propendere per un sesterzio; misura 28 mm. Al D. la testa di Postumo è imitata in modo estremamente grezzo, tanto che i raggi della corona sembrano partire direttamente dal cranio, e questo è molto irregolare; non si tratta di una corona, ma di raggi lunghi e sottili. Fra i raggi potrebbero esservi delle lettere (forse: STT..TIO).

Al R. la figura mi risulta del tutto illeggibile: figura umana o abbozzo di nave?

post-4948-1237843032_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-1237843091_thumb.jpg


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Tenendo conto dei pesi di queste monete, e di quelle postate o citate nell'altra discussione (Sesterzi di Postumo), sembra che si possano distinguere 3 o 4 gruppi:

-Monete di 22-23-24 g., da alcuni definite "doppi sesterzi", da altri "sesterzi".

-Monete di 11-12 g., per lo più chiamate sesterzi, ma da alcuni "dupondi".

-Monete di 8-9 g. Come le vogliamo chiamare?

-Monete di 5-6 g. circa.

Si potrebbe concludere che l'ultima categoria rappresenta gli assi (pur con corona radiata), quella di 11-12 g. i dupondi, quelli di 22-23 g. i sesterzi. Restano delle monete "intermedie", di 8 o 9 g., che possiamo considerare frutto di imprecisione delle officine.

Ma Teodato ed altri che cosa ne pensano?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.