Vai al contenuto
IGNORED

3 Antoniniani di Massimiano


Risposte migliori

Inviato
AE 3,71gr 21m

IMPCMAVRVALMAXIMIANVSPFAVG
Busto radiato e corazzato volto verso destra.

IOVETHERCVCONSERAVGG
A destra, Ercole in piedi rivolto verso sinistra tiene un randello e da la Vittoria a Giove che tiene uno scettro ed un globo.
Esergo: XXI – In campo: Z

La catalogazione + vicina è RIC 622 - C 311, ma vi sono alcune differenze e non avendo l'intero RIC non so dire se ve ne sono altre + similari.

Inviato
MI 3,26gr 22mm
Antiochia

IMPCMAMAXIMIANVSPFAVG
Busto radiato e corazzato volto verso destra.

CONCORDIAMILITVM
Massimiano, a destra volto verso sinistra, riceve da Giove il globo con la Vittoria. Entrambi tengono uno scettro.
Esergo: •XXI• – In campo: A

La catalogazione + vicina è RIC 621 - C 54, ma vi sono alcune differenze e non avendo l'intero RIC non so dire se ve ne sono altre + similari.

Inviato
MI 3,21gr 23mm

MAXIMIANVSPFAVG
Busto radiato e corazzato volto verso destra.
PAXAVGG
La pace, in piedi volta verso sinistra tiene una ramo ed uno scettro.
Esergo: H

Inviato
Per la seconda opterei per Heraclea RIC V parte 2, n° 595 (292-295 d.C).

Imperatore in piedi volto a destra, con parazonio o scettro, riceve una vittoria su globo da Giove in piedi volto a sinistra, con scettro.

RIC 621 non prevede •XXI• e A nel campo tra le possibilità.

Luigi

Inviato
La terza mi sembra RIC 408 perchè in esergo leggo A non H.
Zecca di Lugdunum, datata 295 d.C.
Non comune

Per la prima, RIC 622 è esatto, secondo me.
La descrizione del rovescio è: Giove ed Ercole, faccia a faccia, il primo con globo e scettro, il secondo con Vittoria, clava e pelle di leone.

Luigi

Inviato
Sono molto belle, complimenti.

Inviato
[quote name='tacrolimus2000' date='28 giugno 2005, 17:53']Per la seconda opterei per Heraclea RIC V parte 2, n° 595 (292-295 d.C).

Imperatore in piedi volto a destra, con parazonio o scettro, riceve una vittoria su globo da Giove in piedi volto a sinistra, con scettro.

RIC 621 non prevede •XXI•  e  A nel campo tra le possibilità.

Luigi
[right][post="43608"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]


Ma il RIC 595 prevede XXI• in esergo e € in campo, inoltre il busto è drappeggianto e non corazzato.

Inviato
Il RIC 622, pur essendo simile nelle forme in campo prevede delta e mezza luna rovesciata.

Inviato
[quote name='Gianluca' date='29 giugno 2005, 08:48']Ma il RIC 595 prevede XXI• in esergo e € in campo, inoltre il busto è drappeggianto e non corazzato.
[right][post="43709"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]


Mi correggo, il RIC 595 ha molte varianti e la mia moneta dovrebbe essere una di queste.
[url="http://www.wildwinds.com/coins/sear/s3611.t.html"]Link[/url]

Inviato
Se puo' essere di aiuto, ecco la definizione del n° 595.

Luigi

Inviato
GRAZIE, GENTILISSIMO.

Ma che libro è?

Inviato
Roman Imperial Coinage, volume V (parte 2)

Luigi

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.