Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Sto riordinando le mie monete di Antonino e vi mostro questo sesterzio (pesa circa 24 g.) Non è certo splendido, ma il rovescio (LIBERTAS COS III) mi ha fatto pensare. Quando rappresentavano queste personificazioni, i romani si riferivano al concetto, all'idea insomma, o alla divinità corrispondente? Perchè non dobbiamo dimenticare che queste personificazioni (Providentia, Libertas, Felicitas, Fortuna, Hilaritas, Pietas...) erano di solito divinizzate, ognuna col suo tempio, i suoi riti, i suoi sacrifici. Ad esempio la Libertas "ebbe un tempio sull'Aventino e uno nel Foro, nel cui atrio erano l'archivio dei censori, l'albo delle leggi, la biblioteca di Asinio Pollione..." (Cicerone).

post-4948-1235936585_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Ecco il R.

post-4948-1235936625_thumb.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.