Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao, uno dei miei ultimi acquisti studio:

denaro di Ravenna del periodo arcivescovile.

diametro 15 mm

prima foto (D?)

croce accantonata da fiori nel secondo e terzo

leggenda: + D ? RAV(E?)NA

post-680-1234791187_thumb.jpg

Awards

Inviato

seconda foto (R?)

leggenda: +....IEPISCO

P V S nel campo, in cerchio rigato

chiedo cortesemente:

se si riesce a restringere il periodo di emissione,

la rarità,

la leggenda completa.

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione :rolleyes:

post-680-1234791933_thumb.jpg

Awards

Inviato

Mi confermi la presenza di un globetto alla fine della legenda del R/ (quella che tu hai indicato come D/)?

Se è così dovrebbe trattarsi del denaro classificato al n.18 del Di Virgilio, CNI 11 (grazie per avermi dato l'occasione di mettere all'opera uno degli ultimi acquisti - LE MONETE DI RAVENNA (dalle emissioni arcivescovili a Benedetto XIV) di Stefano di Virgilio, Editions Numismatiques Le Louis d'Or, Monaco 1998 ;) )

Di Virgilio classifica questo tipo tra le tipologie mediane (emesse tra i primi decenni e la fine del sec.XIII)

D/ +ARCIEPISCO // Nel campo PVS attorno a globetto

R/ +DERAVENA(globetto) // Croce patente con trifoglio nel II e III

Moneta comune.

Ciao, P.


Inviato

confermo, vicino al bordo, ma c'è.

Ciao, B.

B)

Awards

Inviato

Visto che Paleologo ha gia' ampiamente risposto , mi limito a riportare il riferimento del Mir Emilia : n. 1251


Inviato

Ottimo, grazie :)


Inviato

La zecca di Ascoli ha coniato il proprio denaro nel periodo autonomo proprio imitando il denaro ravennate, emesso dalla zecca di Ravenna nel periodo delle emissioni arcivescovili.

Questo è un denaro di Ascoli: si possono vedere le similitudini dei due denari

http://www.lamonetapedia.it/index.php/Imma...7_tipo)_var.jpg

D/ + DE ASChOLO - Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quadrante

R/ + S EMID' EP' CO - Nel campo, PVS disposto a triangolo attorno a globetto


Inviato

A proposito, questa tipologia di denari (con le tre lettere nel campo) fu coniata ad Ancona, Ravenna, Rimini, Ascoli e... anche altrove?


Inviato

Macerata di sicuro. :rolleyes:

Awards

Inviato

Un denaro di Antonio o Andrea Matteo d'Acquaviva, duca di Atri per Teramo.

Con le lettere NVS al centro (la parte finale di DVX ADRIA NVS)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.