Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Mi hanno dato di resto questo mostriciattolo... Ho fatto finta di niente perchè alla prima velocissima occhiata la moneta mi è apparsa interessante...

Invece ora che sono a casa noto che non si capisce gran che: indubbiamente è un centesimo...

Ma cosa gli sarà mai capitato? :blink:

1centazr0.th.jpg

1centbgl2.th.jpg

Non so cosa sia capitato a questa moneta, sicuramente qualcosa di molto brutto.


Inviato

Inizio a chiedermi se è un trauma perinatale o postnatale... :D

  • Mi piace 1

Inviato

Qualcuno ha seguito il consigllio di pulire i suoi centesimi con l'acido mi sa °°


Inviato
Qualcuno ha seguito il consigllio di pulire i suoi centesimi con l'acido mi sa °°

Eh sì, temo. Mi sento un po' colpevole.


Inviato

Ho fatto anch'io lo stesso pensiero, però sono un po' perplesso perchè almeno la ramatura doveva venir via..., e invece è ben salda!


Inviato
Mi hanno dato di resto questo mostriciattolo... Ho fatto finta di niente perchè alla prima velocissima occhiata la moneta mi è apparsa interessante...

Invece ora che sono a casa noto che non si capisce gran che: indubbiamente è un centesimo...

Ma cosa gli sarà mai capitato? :blink:

1centazr0.th.jpg

1centbgl2.th.jpg

Hai sbagliato discussione: non si tratta di un orrore di conio, si tratta di un orrore e basta! :lol:


Inviato

Potrebbe anch'essere una moneta antica... Nemmeno con la lente riesco a distinguere qualcosa: il diametro è grossomodo quello di 1 Cent di €, il peso non so...


Inviato
Potrebbe anch'essere una moneta antica... Nemmeno con la lente riesco a distinguere qualcosa: il diametro è grossomodo quello di 1 Cent di €, il peso non so...

Non me ne vogliate, ma in seguito a dei vari esperimenti torturatori, sui centesimi "rigorosamente italiani del 2002", con l'acido muriatico, ho scoperto che:

- Se le monete sono nuove, magari uscite dal rotolino e poco circolate, l'acido le ripulisce e la brillantezza, almeno sul momento, rimane come d'origine.

- Se le monete sono molto "passate" e la patina è pesante, l'acido muriatico se lasciato a contatto con la moneta per un giorno, oltre a togliere la patina, comincia a corrodere "dolcemente" i primi strati di rame, facendola diventare come quella che hai postato tu, soprattutto se la moneta è già malata poco gravemente.

- Se le monete hanno il cancro del rame, l'acido muriatico fa benissimo, perchè lo toglie tutto :ph34r:, lo dico con certezza, perchè l'ho provato su un centesimo americano che molte volte si trovano nei rotolini misti delle banche insieme ai 2 Cent :angry: . Ecco qua sotto un esempio :D :lol: E' straordinario come l'acido abbia agito fino a dove arrivava il cancro, fermandosi poi alla parte sana.

post-7356-1235155583_thumb.jpg

post-7356-1235155593_thumb.jpg

Awards

Inviato

Questo invece, è un resto di bar, che con l'eccedenza di materiale si poteva fare una moneta da 1 Cent. :huh:

post-7356-1235155753_thumb.jpg

post-7356-1235155761_thumb.jpg

Awards

Inviato
Potrebbe anch'essere una moneta antica... Nemmeno con la lente riesco a distinguere qualcosa: il diametro è grossomodo quello di 1 Cent di €, il peso non so...

Non me ne vogliate, ma in seguito a dei vari esperimenti torturatori, sui centesimi "rigorosamente italiani del 2002", con l'acido muriatico, ho scoperto che:

- Se le monete sono nuove, magari uscite dal rotolino e poco circolate, l'acido le ripulisce e la brillantezza, almeno sul momento, rimane come d'origine.

- Se le monete sono molto "passate" e la patina è pesante, l'acido muriatico se lasciato a contatto con la moneta per un giorno, oltre a togliere la patina, comincia a corrodere "dolcemente" i primi strati di rame, facendola diventare come quella che hai postato tu, soprattutto se la moneta è già malata poco gravemente.

- Se le monete hanno il cancro del rame, l'acido muriatico fa benissimo, perchè lo toglie tutto :ph34r:, lo dico con certezza, perchè l'ho provato su un centesimo americano che molte volte si trovano nei rotolini misti delle banche insieme ai 2 Cent :angry: . Ecco qua sotto un esempio :D :lol: E' straordinario come l'acido abbia agito fino a dove arrivava il cancro, fermandosi poi alla parte sana.

Uaoh :blink: :blink: :blink:


Inviato
Potrebbe anch'essere una moneta antica... Nemmeno con la lente riesco a distinguere qualcosa: il diametro è grossomodo quello di 1 Cent di €, il peso non so...

Non me ne vogliate, ma in seguito a dei vari esperimenti torturatori, sui centesimi "rigorosamente italiani del 2002", con l'acido muriatico, ho scoperto che:

- Se le monete sono nuove, magari uscite dal rotolino e poco circolate, l'acido le ripulisce e la brillantezza, almeno sul momento, rimane come d'origine.

- Se le monete sono molto "passate" e la patina è pesante, l'acido muriatico se lasciato a contatto con la moneta per un giorno, oltre a togliere la patina, comincia a corrodere "dolcemente" i primi strati di rame, facendola diventare come quella che hai postato tu, soprattutto se la moneta è già malata poco gravemente.

- Se le monete hanno il cancro del rame, l'acido muriatico fa benissimo, perchè lo toglie tutto :ph34r:, lo dico con certezza, perchè l'ho provato su un centesimo americano che molte volte si trovano nei rotolini misti delle banche insieme ai 2 Cent :angry: . Ecco qua sotto un esempio :D :lol: E' straordinario come l'acido abbia agito fino a dove arrivava il cancro, fermandosi poi alla parte sana.

La mia domanda potrà sembrare molto banale: cos'è il "cancro del rame"? :unsure:


Inviato
Potrebbe anch'essere una moneta antica... Nemmeno con la lente riesco a distinguere qualcosa: il diametro è grossomodo quello di 1 Cent di €, il peso non so...

Credo di no: nella prima immagine si intravede Castel del Monte.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao ,ho appena comprato al prezzo di 5 euro un euro con il contorno che esce :blink: ,ma tantoooo :blink: !! ne sapete qualcosa??


Inviato
ciao ,ho appena comprato al prezzo di 5 euro un euro con il contorno che esce :blink: ,ma tantoooo :blink: !! ne sapete qualcosa??

Bisogna avvertire la mamma del contorno, affichè limiti le sue uscite con dei rientri prestabiliti!


Inviato

Prova a postare una foto, che poi ne parliamo.

Non la foto della mamma ma della moneta naturalmente. :D :D :D :D


Inviato

Attendendo le foto del contorno uscito, posto una bellissima eccedenza di metallo.....poveri centesimini <_<

post-7356-1236564138_thumb.jpg

Awards

Inviato
ciao ,ho appena comprato al prezzo di 5 euro un euro con il contorno che esce :blink: ,ma tantoooo :blink: !! ne sapete qualcosa??

Che significa che il contorno esce? :huh:


Inviato
ciao ,ho appena comprato al prezzo di 5 euro un euro con il contorno che esce :blink: ,ma tantoooo :blink: !! ne sapete qualcosa??

Che significa che il contorno esce? :huh:

In attesa della foto..., presumo che l'amico intendesse una vistosa decentrazione del conio...


Inviato

Che cavolo di prezzo ha raggiunto? :huh:


Inviato

Ah, dimenticavo di dirvi che se non volete restare terrorizzati (alcune monete sono spaventose) :

non aprite questa discussione


Inviato
ecco uguale a questa solo che la mia è da 1 euro :blink: [url="http://cgi.ebay.it/EURO-ITALIA-2-

Complimenti per il ritrovamento!

Però il 2€ è un'altra cosa...

Per quanto concerne il prezzo, personalmente, pur essendo un raccoglitore di queste anomalie :D , NON l'acquisterei mai: pessimo investimento!


Inviato
Per quanto concerne il prezzo, personalmente, pur essendo un raccoglitore di queste anomalie :D , NON l'acquisterei mai: pessimo investimento!

Non posso che quotarti alla stragrande.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.