Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti.

Volevo chiedervi un parere su questa moneta da 2 euro Italia del "3002". Grazie.

It_2e_3002_1.JPG.eaab760b81ea91def5e7d5c7f05461f6.JPG


Inviato

beh.. si vede a occhio che la prima cifra è stata diciamo....manomessa...con un tocco magico


Inviato
  Il 25/03/2018 alle 18:36, pato19 dice:

beh.. si vede a occhio che la prima cifra è stata diciamo....manomessa...con un tocco magico

Expand  

Concordo pienamente, artefatto al 100%

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 25/03/2018 alle 18:36, pato19 dice:

beh.. si vede a occhio che la prima cifra è stata diciamo....manomessa...con un tocco magico

Expand  

 

  Il 25/03/2018 alle 18:53, Alex-Vee dice:

Concordo pienamente, artefatto al 100%

Expand  

Grazie per le risposte.  Però come di fa a manomettere una moneta sostituendo un 2 in rilievo con un 3 (goffo) in rilievo. Penso sia più facile incidere il metallo.  Inoltre la moneta risponde a tutti i dati tecnici e proviene da un distributore automatico.


Inviato

E' semplicemente un colpo sul primo 2 della data che crea l'effetto ottico di un 3.


Inviato
  Il 26/03/2018 alle 08:19, Paolino67 dice:

E' semplicemente un colpo sul primo 2 della data che crea l'effetto ottico di un 3.

Expand  

Si concordo. Con un ingrandimento del dettaglio dovrebbe risaltare meglio l'artefatto


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il primo cents che mi capita con questo difetto che sta girando intorno alla moneta.Lo tengo da parte per vedere se continua ad evolversi , è del 2012 austria.

20180407_113715.jpg

20180407_113815.jpg


Inviato

Ciao! Come si vede c'è una forte ossidazione della lega sotto allo strato di rame, se tenuto in ambiente umido aumenta, altrimenti ho constatato di persona tende a fermarsi. 


Inviato

Questa mi è appena capitata, più che una manomissione mi sembra uno slittamento del macchinario durate la fase di orlatura del bordo. Sono italiane del 2002.

 

1.jpg

3.jpg

21.jpg


Inviato

Ciao a mio parere è una moneta che ha subito una brutta schiacciatura post coniazione. Quindi non si tratta di errore di zecca 


Inviato

Qualcuno che si è divertito con una morsa o qualcosa di simile.


Inviato
  Il 07/04/2018 alle 16:22, Alex-Vee dice:

Ciao! Come si vede c'è una forte ossidazione della lega sotto allo strato di rame, se tenuto in ambiente umido aumenta, altrimenti ho constatato di persona tende a fermarsi. 

Expand  

Ciao Alex ma io non voglio fermare il processo vorrei farlo continuare in modo del tutto naturale come se la moneta fosse ancora in circolazione, mi interessa come continua ad evolversi.:)


Inviato
  Il 07/04/2018 alle 16:22, Alex-Vee dice:

Ciao! Come si vede c'è una forte ossidazione della lega sotto allo strato di rame, se tenuto in ambiente umido aumenta, altrimenti ho constatato di persona tende a fermarsi. 

Expand  

 perche' il processo è fatto con acciaio non eccellente,credo di aver letto cosi a seconda dei vari utilizzi si usa un acciaio adatto,in questo caso diciamo che con il rivestimento del rame sull'acciaio si formano delle cricche a seguito delle lavorazioni a caldo , un cedimento dovuto alla fatica ,questo riguarda le bolle


Inviato
  Il 08/04/2018 alle 12:45, Liamred00 dice:

Ciao Alex ma io non voglio fermare il processo vorrei farlo continuare in modo del tutto naturale come se la moneta fosse ancora in circolazione, mi interessa come continua ad evolversi.:)

Expand  

Ciao, se vuoi far progredire il processo devi tenere la moneta in un luogo molto molto umido. Potresti immergerla in un bicchiere d'acqua. 

 


Inviato
  Il 08/04/2018 alle 11:50, Alex-Vee dice:

Ciao a mio parere è una moneta che ha subito una brutta schiacciatura post coniazione. Quindi non si tratta di errore di zecca 

Expand  

Per poterlo escludere mi piacerebbe vedere come lavora la macchina che assembla i 2 tondelli, perché io escluderei di più l'errore in fase di lavorazione del tondello esterno.

  Il 08/04/2018 alle 12:42, Liamred00 dice:

Qualcuno che si è divertito con una morsa o qualcosa di simile.

Expand  

Una morsa lo escludo, altrimenti sarebbe schiacciata anche sul dritto. Magari con le foto di taglio capite meglio di che parlo.

 

1.jpg

2.jpg


Inviato
  Il 08/04/2018 alle 16:56, cristianaprilia dice:
  Il 08/04/2018 alle 16:56, cristianaprilia dice:

Per poterlo escludere mi piacerebbe vedere come lavora la macchina che assembla i 2 tondelli, perché io escluderei di più l'errore in fase di lavorazione del tondello esterno.

Una morsa lo escludo, altrimenti sarebbe schiacciata anche sul dritto. Magari con le foto di taglio capite meglio di che parlo.

 

1.jpg

2.jpg

Expand  

 

Expand  

Potrebbe essere simile a questo 2 euro?

DSCF1684.JPG

DSCF1687.JPG


Inviato
  Il 08/04/2018 alle 17:48, cristianaprilia dice:

@Liamred00 i tagli sembrano proprio uguali.

Expand  

quando lo postata la prima volta mi fu detto che era stata messa in una morsa


Inviato
  Il 08/04/2018 alle 17:50, Liamred00 dice:

quando lo postata la prima volta mi fu detto che era stata messa in una morsa

Expand  

Come si presenta guardandola per intero? Questa qui non ha solo il "taglio" sul bordo, che potrebbe averlo fatto qualsiasi cosa, vista di fronte ha la parte in ottone come (slittata), sulla scritta euro è ben visibile.


Inviato

La mia si notava leggermente guardandola per intero, pero' la trovai uguale in vendita su un sito, non ci ho dato peso e credo che lo spesa allora pensai che era un artefatto.A era francese 2011.


Inviato (modificato)

Vabbè non è che chissà che cifra folle si potrebbe spendere. @Liamred00

 

2.jpg

11.jpg

Modificato da cristianaprilia

Inviato

Non penso che sia una manomissione: come si fa a fare un taglio in quel modo? 


Inviato

Ciao, prima di vedere la foto del bordo avrei detto senz'altro anch'io che si trattasse di uno schiacciamento dovuto ad una pinza o morsa.

Effettivamente però, guardando le ultime foto propendo di più per un'errore durante la coniazione. In quale fase della fabbricazione non saprei, però è curioso il fatto che i difetti si trovino esattamente agli antipodi del bordo.


Inviato (modificato)

Visti i solchi presenti sulla superficie della moneta io continuo a pensare ad un problema causato fuori dalla zecca. 

Sicuramente non è nato in fase di conio altrimenti l'aletta di metallo sarebbe stata schiacciata dalla pressione. Poi in zecca se si verifica un'inceppamento tale da estrarre manualmente la moneta dal conio, tale moneta deve essere obbligatoriamente gettata, altrimenti può influire negativamente sulle successive fasi di produzione. 

E come ultima cosa, sicuramente in zecca non possono prendere a "mazzate" una moneta per estrarla dal conio (con il rischio di compromettere quest'ultimo), i danni sono troppo gravi per essere causati da una pinza da estrazione. 

Modificato da Alex-Vee

Inviato

In effetti il tuo discorso @Alex-Vee, non è cosi infondato. Ad avvalorarlo è appunto il fatto che i difetti si trovano in punti diametralmente opposti, compatibili appunto con la presa di una pinza e se fosse stato impiegato tale utensile sicuramente sarebbe stato utilizzato in una fase post coniazione. 

Per averne la certezza sarebbe bello sapere come le monete vengono prodotte e assemblate :D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.