Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

vorrei sapere delle informazioni su un denario d'argento di dominiziano.

Quando è stato coniato, e il suo valore di mercato.

allego due foto

grazie.

post-6086-1230290216_thumb.jpg

post-6086-1230290232_thumb.jpg


Inviato

Classificazione: RIC 241 (Vespasian), BMC 240 (Vespasian), S 2639, C 51 Denario al dritto: CAESARAVGFDOMITIANVS - capo laureato a destra.

Rovescio: COSV - Lupa stante a sinistra con Romolo e Remo allattati .anno di coniazione 77-78 (Roma). una analoga è stata pagata in un asta di Numismatica Ars Classica $93in questa data 2/25/03.

Ho qualche dubbio sull'autenticità della tua moneta, ha tracce di colore verde? Potresti postare immagini più grandi e definite?

Grazie!


Inviato

grazie per la tempestiva risposta.

Quindi non è stata coniata da Domiziano? ma da Vespasiano?

Tracce di verde non ce ne sono, è in argento e in buono stato con una leggere patina scura sul campo e abbastanza lucida sul rilievo. Mi è stata regalata da un amico assieme ad altre in bronzo (che vorrei identificare )

Purtroppo la foto l'ho fatta con il cell e l'ho dovuta ridimensionare perche altrimenti non la potevo caricare nel sito.


Inviato

La moneta è stata emessa a nome di Domiziano come Cesare sotto Vespasiano.

Da notare che nonostante l'importanza iconografica del mito, la scena di Romolo e Remo allattati dalla lupa capitolina compare per la prima volta sulle emissioni imperiali solo in epoca Flavia (dopo essere stata impiegata su un didramma della serie Romano-Campana, su un sestante semilibrale anonimo RRC 39/3 e su un denario di Sex Pompeius RRC 235/1).

Interessante poi il simbolismo dell'esergo, generalmente identificato come una barca.

Ricorda forse che i gemelli furono posti in salvo in una cesta - una piccola barca - o ha un altro significato?

Luigi


Inviato

Salve!

Purtroppo i dubbi sull'autenticità sollevati da Teodato sono fondati. Si tratta di un falso bulgaro moderno dell'incisore "Slavey":

DOMITIAN (81-96)

AR Denarius 18/19 mm.

Obv. DOMITIANVS / CAESAR AVG. Laur. bust r.

Rev. COS V. Shewolf stg. l., Romulus and Rhemus sucking; in ex. - symbol.

Struck. Die-engraver "Slavey Studio - Haskovo I"

Published: Sofia 2003, no.127

I. Prokopov

La tua moneta à pubblicata anche su forumancientcoins fake report. Vedi foto allegata.

post-1843-1230631291_thumb.jpg


Inviato

bella notizia :bash:

C'è qualche caratteristica per confermare il tutto, ad esempio il peso o qualche differenza con l'originale?

grazie


Inviato

I falsi Slavey sono coniati, spesso in argento e normalmente il peso è simile a quello degli originali. Le principali differenti sono quindi stilistiche. Per avere un'idea, ti consiglio di farti un giro su coinarchives per confrontare la tua moneta con quelle originali:

http://www.coinarchives.com/a/results.php?...ianus+and+remus

La prova defintiva viene però dal confronto con falsi conosciuti. La tua moneta purtroppo, secondo me, proviene dallo stesso conio di un falso già conosciuto e pubblicato.

Aggiungo che le differenze stilistiche sono le più difficili da individuare per chi è alle prime armi, specie se non si ha un falso conosciuto con il quale fare paragoni.


Inviato

complimenti a Quattrino per avere smascherato questo falso.

Andare a consultare "forumancientcoins fake report" è sempre il primo passo in caso di dubbio!

E ora di dubbi non ce ne sono


Inviato

Bah, persino l'annuncio è farneticante, mi chiedo come si possa decidere di concedere fiducia comprando da uno che "documenta" in tal modo l'asta :blink: Per non parlare del fatto che secondo lui è lecito chiedere prima, ma è d'obbligo tacere dopo l'acquisto, nonché scorretto lasciare feedback negativi. Questo sì, che è parlar chiaro (nonché essere onesti).

Inoltre il venditore non è nuovo alla patacchite: i feedback negativi che ha, ce li ha proprio x aver rifilato fregature (vedere qui).


Inviato

ho controllato nel sito "forum ancient coins "

nel catalogo monete romane. e non l'ho trovata . Quindi vuol dire che nella realtà questa moneta non è esistita?

Come funziona la prassi del falso?

Un incisore inventa una moneta e la spaccia per antica senza che ci sia un'originale con la stessa raffigurazione del dritto e rovescio?


Inviato
ho controllato nel sito "forum ancient coins "

nel catalogo monete romane. e non l'ho trovata . Quindi vuol dire che nella realtà questa moneta non è esistita?

Teodato ti ha già fornito una classificazione del prototipo.

Luigi


Inviato

si ho visto che c'è nei fake,

ma intendo dire l'originale nel catalogo romane.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.