Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Oltre a Kimissa, anche Metaponto e Panormos amplificarono sugli spazi monetali alcuni momenti di rappacificazione probabilmente conseguenti a dissidi interni non altrimenti identificabili. Spetterà poi all'Impero Romano un più duraturo e continuativo rimando a Homonoia in ambito monetale……

Nomos/statere di Metapontion, 360-340 a.C. circa: Testa femminile, HOMONOIA (Homonoia era anche uno degli epiteti di Demetra) / Spiga di grano, MET-A

post-6487-1259533466,53_thumb.jpg

Anche nella Panormus romana viene battuta una serie bronzea con al D/ Demetra velata e la scritta ΟΜΟΝΟΙΑ e al R/ un altare (?) …

Valeria


Inviato

Parte IV. Corna taurine e la Saga dei Cretesi in Sicilia: quando il racconto mitico coincide con quello archeologico :)

Mi hanno davvero incuriosita le corna taurine poste sull'altare effigiato sul retro delle monete di Kimissa…

Corna taurine fittili - probabilmente utilizzate come talismani - sono state ritrovate numerose nell'area, come si può vedere in un fotogramma di questo video sui reperti dell'area intorno il Monte Raffe.

http://www.mussomeli...a.org/museo.htm

Ma le corna taurine potrebbero rappresentare pure un retaggio della cultura minoico-micenea come testimoniano le ceramiche indigene dai fregi zoomorfi attribuite all'area di Monte Raffe-Polizzello …

post-6487-1259533733,14_thumb.jpg post-6487-1259533749,07_thumb.jpg

Spetta a G. Pugliese Carratelli il merito di avere per primo "riletto" il racconto di Diodoro -che nel suo IV libro della Biblioteca narra la saga dei cretesi in Sicilia, ambientata proprio nella valle del Platani – non già come elaborazione dei cretesi fondatori di Gela (che pure avrebbero avuto ogni interesse ad accreditare precoci legami con l'area geografica della Sikanìa), bensì come un'eco di reali rapporti intercorsi nel passato tra il mondo egeo e la costa meridionale della Sicilia. Rapporti che, avviatisi per ragioni commerciali tra XV e XIV secolo a. C. (questa zona è ricchissima dal punto di vista minerario: salgemma, zolfo, allume…), si sarebbero evoluti fino a giungere al vero e proprio stanziamento di piccoli nuclei di fuoriusciti, transfughi dal collasso dei regni micenei intorno al XIII sec. a. C.

Dalla interazione fra queste presenze, culturalmente dominanti, e le coeve comunità locali sarebbe scaturita, nel tempo, una caratterizzazione culturale sicana fortemente permeata da tradizioni ed aspetti di matrice egeo-micenea, destinata a conservarsi nel tempo e a riaffiorare periodicamente fino ad età pienamente storica, grazie anche all'isolamento geografico della Sikanìa rispetto ai flussi culturali di provenienza italico- peninsulare contemporaneamente attestati nella Sicilia centro-orientale, e grazie al tardivo impatto del fenomeno coloniale di età storica in questo stesso comprensorio.

- Vi è, a riprova di questo, la documentazione offerta dai motivi iconografici sui vasi, dai bronzi e dagli oggetti fittili.

- e la diffusione del tipo sepolcrale della tomba a tholos di modello miceneo in Sikanìa (nelle aree di Milena, S.Angelo Muxaro, …)

Per ora mi fermo qui... :rolleyes:

Valeria


Inviato

Ciao Medusa,

ottimo lavoro...notevole.

Peraltro interessante e godibile come sempre, grazie all'ottima tecnica divulgativa che padroneggi.

Complimenti.

Non posso far altro che aggiungere la foto di un altro esemplare della litra in argento di Kimissa.

post-11590-1261271839,96_thumb.jpg


Inviato

Grazie, carissimo Piakos per la nuova bella immagine del mikron kerma di Kimissa ! :wub:

L'altare mi intriga... : deve ancora svelarci altre simbologie nascoste ....:rolleyes:

Ma qui desidero rilanciare con ... :

Ancora corna taurine…: KIMISSA e GELA, tra HOMONOIA ed EUNOMIA

Di toro in torovi posto anche un delizioso bronzetto attribuito a Kimissa, sul retro del quale compare appunto un toro cozzante: al D/ una testina femminile che ricorda l'HOMONOIA sui nominali d'argento di Kimissa …

post-6487-1259563893,07_thumb.jpg

Kimissa AE 12 - 1,8 g. - Calc. 1 (Vol. III pag. 323). RRR - Inasta.com

Questa monetina mi ha fatto rimbalzare nella mente questo stupendo mikron kerma di Gela….

post-6487-1259563910,67_thumb.jpg

Si tratta di una Litra o Diobolo (?) di Gela, 339-310 a.C.- 0.75 g.dove al dritto compare una testina femminile e una scritta EVNOMIA; al R/ un Toro su una grossa spiga e legenda GELOION - Palermo, Museo Nazionale. Jenkins 535

L'epiteto EVNOMIA (le buone norme, il buon governo), qui pare riferito alla dea Demetra: sulle rive del fiume Gelas sorgeva infatti un tempio dedicato a Demetra.

I greci ed i romani ci tenevano ad evitare la degenerazione dello Stato in un sistema tirannico e per questo motivo avevano istituito le magistrature, capaci di mantenere lo stato di diritto (Dike), il buon governo - EUNOMIA, eu-nomia, buona produzione di leggi - e la pace (Eirene) che rappresentavano come divinità chiamate Horae (in latino).

Nell'antichità venerare le divinità dello stato non voleva dire adorare chissà quale entità trascendente e lontana, ma le istituzioni stesse: al principio di ogni seduta del Consiglio si pregava e si sacrificava alla divinità garanti della giustizia e dei giuramenti (Dike, Temi, Zeus ecc.) che incarnavano le virtù stesse del buongoverno. Ecco le magistrature (uffici pubblici) nelle quali il magistrato è sacerdote delle divinità.

Tutto questo sistema serve a mantenere l'HOMONOIA (omo-noia, simile pensiero, concordia, vicinanza d'intenti) garante ultima dello Stato.

Fonte: Rise and decline of the Roman world - Wolfgang Haase, Hildegard Temporini

Kimissa - seguendo l'ipotesi Monte Raffi… - avrebbe avrebbe subito l'influenza di Gela prima di quella agrigentina…

E di Gela scriveva Piakos qui:

Per proseguire sul tema di questa discussione posto l'immagine reperita sul sito di una nota casa d'asta, ove potete ammirare una stupenda litra di Gela (gr. 0,73 c.a.), che poco ha da invidiare alle monete di maggior peso della stessa zecca, a parte le dimensioni. La litra che osservate nell'immagine risale al 470/450 a.c. Risulta ben battuta da un conio ottimamente inciso. I particolari sono dettagliati e lo stile è più che buono. La conservazione della monetina è eccezionale con un metallo non poroso o "cotto" dalla lunga esposizione agli agenti ossidanti.

Si evidenzia, per quanto sopra, la godibilità ed il fascino delle frazioni, capaci - alla pari con le monete di dimensioni maggiori - di rappresentare in pieno l'arte e la storia del loro periodo.

post-11590-1232325954_thumb.jpg

Il cavallo con le briglie fermate, visibile nalla prima immagine voleva rappresentare l'importanza e la bravura dei cavalieri geloi, decisivi per le armi di quella città. Gela era inoltre famosa in quel periodo per le proprie distese di cereali, coltivati nei c.d. campi Geloi, posti alle spalle della città: dalla costa alle colline ed oltre. In qualche modo il toro con fattezze umane raffigurava la potenza e l'opulenza di Gela.

La città era di fondazione rodia (prima metà del sec. VII a.c.) ed aveva probabilmente occupato il sito ove, in passato, era stato attivo un fondaco prima minoico e poi miceneo.

La potenza di questa antica città contribuì in modo determinate alla vittoria delle armi greche nella famosa battaglia combattuta sotto le mura di Himera, nel 480 a.c.; dove i cartaginesi subirono una pesante sconfitta militare.

Ciò nello stesso "momento" (recita la tradizione) in cui, nella battaglia navale di Salamina (non lontano da Atene), la flotta persiana venne distrutta dalla navi greche.

Quindi nello stesso anno furono fermate ad Himera le mire espansionistiche di cartagine ed a Salamina quelle persiane (successivamente definitivamente ridimensionate nella battaglia di Platea l'anno successivo), l'occidente, quindi, era salvo!

Gli storici dell'epoca avanzarono la probabile ipotesi che Cartaginesi e Persiani avessero concordato i tempi delle reciproche avanzate, al fine di evitare che le poleis (città stato) siciliane potesesero inviare aiuti nella madre patria e viceversa.

L'ipotesi non è peregrina.

Successivamente , il prevalere dell'egemonia siracusana dal 450 circa A.c., nella Sicilia orientale, fece segnare il passo alla potenza geloa.

Dell'opulenza e della bellezza di quella Gela oggi nulla o quasi rimane (qualche traccia archeologica ed un ricco museo). Chi volesse visitarla potrà commuoversi, non per le tracce del passato, ma per quelle di un presente fatto di degrado urbanistico e storico che grida vendetta.

Potessero tornare i Cretesi, i Micenei e gli intraprendenti naviganti di Rodi, davanti alla spiaggia della città, si metterebbero a piangere.

Ciao a tutti.

Piakos

Come ricorda Piakos, "… il prevalere dell'egemonia siracusana dal 450 circa A.c., nella Sicilia orientale, fece segnare il passo alla potenza geloa", tuttavia dal 338 e fino al tempo di Agathocles la città parve riacquistare in una certa misura l'antica prosperità, anche se non coniò più grossi nominali in argento

Felice giornata a tutti !

Valeria

PS: .... che desiderio di tornare in Sicilia sulle tracce di queste deliziose monetine .... :rolleyes:


Inviato

Bene! Navigando e risalendo dalla foce il fiume Himera, ci portiamo all'interno della Sicilia, in area Sicana...passiamo sotto Kimissa, sotto Enna e scendiamo verso Agrigento prima e Gela poi.

Ebbene se, bomba o non bomba :D siamo arrivati...anzi tornati a Gela...che Gela sia!

post-11590-1261271952,77_thumb.jpg

Ecco una litra con il toro androposopo...

avete notato che è il contrario del Minotauro cretese?

Quello aveva la testa taurina ed il corpo umano...il toro cozzante di questa litra d'argento ha il corpo taurino e il volto umano.

E' una litra di gr. 0,80...che potenza in questo toro umanoide scalpitante!


Inviato

Posto ora il rovescio della stessa litra argentea.

post-11590-1259715276,04_thumb.jpg

Ecco a Voi un cavaliere Geloo della prima metà del V sec. a.C. in piena azione o in esercitazione.

Gela, come ebbi occasione di dire in questa discussione era famosa all'apice della sua potenza per i propri allevamenti di cavalli e per la propria cavalleria...che ben addestrata, costituiva il fulcro della potenza militare di quella Polis.


Inviato

Caro Numa... mi sembra che apprezzi le foto del mio archivio, se ti è piaciuta la divinità fluviale di gela...sullo stesso tema ti posto un'altra litra argentea:

post-11590-1261272161,4_thumb.jpg

Bellissima testa in pieno stile classico...rappresenta anche questa la divinità fluviale: il fiume Gelas. Siamo sempre nella serie: anche le piccole monete greche poco hanno da invidiare alle sorelle di maggior peso.

N'est pas?


Inviato

Ed ecco il diritto, da me già inserito precedntemente ma senza postare la foto de rovescio.

post-11590-1259801033,13_thumb.jpg

Testa di giovane Ercole...di passaggio in Sicilia, specificamnete a gela che ha coniato questa meraviglia di litra.

Dietro la testa potete notare un astragalo.

Il peso di questa piccola moneta è di circa o,64 gr.


Inviato

Ed ecco il diritto, da me già inserito precedntemente ma senza postare la foto de rovescio.

post-11590-1259801033,13_thumb.jpg

Testa di giovane Ercole...di passaggio in Sicilia, specificamnete a gela che ha coniato questa meraviglia di litra.

Dietro la testa potete notare un astragalo.

Il peso di questa piccola moneta è di circa o,64 gr.

Grazie carissimo per averci svelato l'Eracle sulla V litra==> #429

Ma si! Abbondiamo...che poi ci dicono che siamo tirati.

ecco una quinta: post-11590-1258145544,47_thumb.jpg

A tutti Voi...il boccino, please!

…. In effetti, resterebbero ancora da identificare gli Herakles sulle litrae I, II e IV …. :help:

Valeria


Inviato

Posto ora il rovescio della stessa litra argentea.

post-11590-1259715276,04_thumb.jpg

Ecco a Voi un cavaliere Geloo della prima metà del V sec. a.C. in piena azione o in esercitazione.

Gela, come ebbi occasione di dire in questa discussione era famosa all'apice della sua potenza per i propri allevamenti di cavalli e per la propria cavalleria...che ben addestrata, costituiva il fulcro della potenza militare di quella Polis.

Che guizzare di muscoli e che dinamismo anche su questo potente rovescio dove davvero cavallo e guerriero si fondono … Davvero fascinosa, caro Piakos, complimenti ! …

post-6487-1260007654,32_thumb.jpg post-6487-1260007674,93_thumb.jpg

Le scene effigiate su litra e kilix paiono restituirci intatto l'eco della poesia elegiaca guerresca di

Callino di Efeso (VIII sec. a.C) …

… Brandendo in alto la lancia,

avanzi ognuno diritto, e sotto lo scudo raccolga

il suo cuore valoroso, non appena s'accenda la mischia ...

Valeria

PS: Il Kylix proviene dall'area archeologica di Gela ed è stato esposto alla mostra

"TA ATTIKA Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dall'antica colonia" (Gela 2004)

dove sono state riunite per la prima volta tutte le ceramiche attiche figurate provenienti da Gela e disperse in molti musei italiani, europei e americani, a seguito dell'incontrollata attività clandestina sviluppatasi tra l'800 e il '900 del secolo scorso nel territorio dell'antica colonia rodio-cretese. - (Catalogo su Google books)


Inviato

...Visto che vi state divertendo, vi propongo un caso... 9mm. 0,2gr.

Si tratta di un pezzo di Akragas passato in un'asta alcuni anni anni fa...

sapete dirmi di che si tratta?

post-1942-1260009062,19_thumb.jpg

Awards

Inviato

Di Opliti, Sikani e Vie fluviali ...

Nella loro marcia espansionistica verso l'interno della Sikanìa, i Geloi si erano spinti fino a Marianopoli e a Polizzello, nella media Valle del Platani-Halykos. (Riporto di nuovo la mappa ...)

post-6487-1260008381,78_thumb.jpg

E proprio tra le deposizioni all'interno di un sacello del sito indigeno di Polizzello sono state rinvenute

- punte di lancia in ferro ...

post-6487-1260008724,42_thumb.jpg

- e un elmo cretese di bronzo databile al VII-VI secolo a.C. :

post-6487-1260008754,88_thumb.jpg

"forse tolto in guerra ad un oplita geloo di origine cretese in terra di Sicilia o dedica ospitale da parte di un cretese di Gela???"

(Ipotesi in: "Diodoro a Polizzello", D.Palermo D.Tanasi - Università di Catania)

Sulla culturale sicana fortemente permeata da tradizioni ed aspetti di matrice egeo-micenea ==> http://www.lamoneta....post__p__557648

Valeria


Inviato

...Visto che vi state divertendo, vi propongo un caso... 9mm. 0,2gr.

Si tratta di un pezzo di Akragas passato in un'asta alcuni anni anni fa...

sapete dirmi di che si tratta?

Ciao Cori …bentornato!!! E' sempre un privilegio leggerti :rolleyes:

Bellissima monetina … Sembrerebbe una litra di Akragas del 450-413 a.C. del tipo Aquila su capitello ionico / Granchio

Mi hanno incuriosito tre particolari … :

1 Il peso certo è davvero minimo… Leggo di una litra uguale a questa di 0,42 g (Elsen 56), ma addirittura 0,2g. ….

2 Nell'immagine che posti l'aquila è volta a destra: è davvero così sul dritto della moneta oppure si tratta di un'immagine riflessa???

3 Infine l'etnico intorno all'aquila…: di solito è AK RA mentre qui parrebbe scritto in modo cosiddetto "Bustrofenico" , ossia da leggersi a serpentina,"come l'aratura dei buoi" .. è AK AR

post-6487-1260030655,87_thumb.jpg

Nel collage ho messo per confronto: 1 = la tua moneta (aquila a destra) ; 2 = la tua moneta riflessa in orizzontale lungo l'asse verticale per confrontare l'etnico con quello di una litra "standard" (3) dove l'aquila è volta a sinistra e l'etnico è da leggersi in senso orario AK – RA…

Io osservo questo… Ma ora, chi di Voi amici mi svela l'arcano che si nasconde su questa ammaliante monetina ??? :wub:

Orsù.. Non fatevi pregare !! ... son troooopppo curiosa..... :blum:

Valeria


Inviato

Ciao Cori …bentornato!!! E' sempre un privilegio leggerti :rolleyes:

Bellissima monetina … Sembrerebbe una litra di Akragas del 450-413 a.C. del tipo Aquila su capitello ionico / Granchio

Mi hanno incuriosito tre particolari … :

1 Il peso certo è davvero minimo… Leggo di una litra uguale a questa di 0,42 g (Elsen 56), ma addirittura 0,2g. ….

2 Nell'immagine che posti l'aquila è volta a destra: è davvero così sul dritto della moneta oppure si tratta di un'immagine riflessa???

3 Infine l'etnico intorno all'aquila…: di solito è AK RA mentre qui parrebbe scritto in modo cosiddetto "Bustrofenico" , ossia da leggersi a serpentina,"come l'aratura dei buoi" .. è AK AR

post-6487-1260030655,87_thumb.jpg

Nel collage ho messo per confronto: 1 = la tua moneta (aquila a destra) ; 2 = la tua moneta riflessa in orizzontale lungo l'asse verticale per confrontare l'etnico con quello di una litra "standard" (3) dove l'aquila è volta a sinistra e l'etnico è da leggersi in senso orario AK – RA…

Io osservo questo… Ma ora, chi di Voi amici mi svela l'arcano che si nasconde su questa ammaliante monetina ??? :wub:

Orsù.. Non fatevi pregare !! ... son troooopppo curiosa..... :blum:

Valeria

Ciao,

...nell'asta era indicata come litra, comunque...non è un immagine riflessa, l'aquila è rivolta a destra...e manca un'altro particolare...

Awards

Inviato

Piakos

sono stato a sentire un eccellente conferenze sugli oboli siciliani organizzata dal Circolo NUmismatico Ticinese.

Sono stati illustrati e commentati oltre 150 esemplari. Sicuramente ti sarebbe interessata molto!

Tra gli altri sono stati proiettati foto degli esemplari delle zecche di Galaria e Herbessos, , molto rari, oltre naturalmente a Siracusa, Catania, Naxos, Abacaenum, Segesta, Selinos, Kamarina, Motya, Akragas, Morgantina, Panormos, Eryx, Tindarys, Messana e Zankle, Gela, Himera.

Mi ha colpito una litra di Lipari con un uccello volto a sin, che non conoscevo, e alcune litrae di Katane con teste di sileno che non avevo mai visto prima.

numa numa


Inviato

Carissimo Numa numa, .... non puoi farci sdilinquire così... :angel: di primo mattino, alludendo a cotante Meraviglie ... e poi scappare via!!!! :blum: RACCONTA!!! Qualche litra di Motya inedita???? E di Lipari, visto anche l'ammaliante Efesto qui postato da Piakos??? Ma dove si trova quella litra con un uccello (di che volatile si tratta???) E' in argento???? Quindi esistono altri esemplari di mikron kerma di Lipari...

E di Galaria (ahi, il mio Dionysos ...) hanno presentato nuove ipotesi di identificazione??

Certo che questa conferenza sarebbe interessata anche a Noi tutti, mi sa....:cray:

Grazie comunque per la segnalazione!! Un ultima domanda ... : si potrà accedere ai contenuti della conferenza pur in qualsiasi formato (cartaceo, digitale, ... ) ?????? Mi prenoto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie ancora

V

Ciao bella Medusa,

Di MOtya credo fossero ti pi già noti,

di Lipari invece mi è totalmente inedito il tipo presentato con l'uccello, mentre mi era nota (e ne avevamo già paalto con Piakos in qualceh discussione passata)dell'unikum con la testa diademata e barbuta volta a sin al dritto e il delfino con etnico LI (in greco) al rovescio (proveniente dalla coll. Moretti).

Alla conf. non è stato distribuito testo ma contattero il relatore , che conosco, per vedere se fosse possibile avere qualcosa.

Le foto proiettate erano diapositive e quindi non supporto digitale che può essere diffuso.

Sui micron kerma c'è ancora moltissimo da fare :D per fortuna..

numa numa


Inviato

Il relatore è il Dr. Sergio Macchi di Lugano, già autore di un piccolo saggio sulle condizioni di salute di Giulio Cesare nel 44 aC (prendendo spunto dalle raffigurazioni su alcuni denari di Cesare ove il suo collo veniva raffigurato con segni di evidente decadimento fisico).

Contatterò il relatore e vedrò che materiali si riesce a recuperare (ma dubito molto di più e certamente non foto, comunque vedremo).

numa numa


Inviato

visto il peso della moneta postata da Cori, non potrebbe trattarsi di un Trionkion o Tetartemorion ?

Buonasera Mirkoct.

Se così fosse, mancherebbero però i globetti sul rovescio ...

Qui un Pentonkion per confronto, con al rovescio i 5 globetti...

post-6487-1260122590,13_thumb.jpg

E se fosse una litra - come scritto sul catalogo - sul rovescio con il granchio mancherebbero comunque le lettere L I che denominano le litre ... ( può l'usura averle cancellate ?? ...:unsure:... A dire il vero in basso vedo due segnetti... Mah!)

post-6487-1260123252,41_thumb.jpg post-6487-1260123266,94_thumb.jpg

Cori !! Svelati !!! Ci hai fatto soffrire abbastanza ... :blum:

V


Inviato (modificato)

Buonasera Mirkoct.

Se così fosse, mancherebbero però i globetti sul rovescio ...

Qui un Pentonkion per confronto, con al rovescio i 5 globetti...

post-6487-1260122590,13_thumb.jpg

E se fosse una litra - come scritto sul catalogo - sul rovescio con il granchio mancherebbero comunque le lettere L I che denominano le litre ... ( può l'usura averle cancellate ?? ...:unsure:... A dire il vero in basso vedo due segnetti... Mah!)

post-6487-1260123252,41_thumb.jpg post-6487-1260123266,94_thumb.jpg

Cori !! Svelati !!! Ci hai fatto soffrire abbastanza ... :blum:

V

ciao, la tua analisi fila perfettamente, sotto il granchio mancano le due lettere e quei due segni, non danno l'idea di essere una parte di queste lettere.

Modificato da cori
Awards

Inviato

Buonasera Mirkoct.

Se così fosse, mancherebbero però i globetti sul rovescio ...

Qui un Pentonkion per confronto, con al rovescio i 5 globetti...

post-6487-1260122590,13_thumb.jpg

E se fosse una litra - come scritto sul catalogo - sul rovescio con il granchio mancherebbero comunque le lettere L I che denominano le litre ... ( può l'usura averle cancellate ?? ...:unsure:... A dire il vero in basso vedo due segnetti... Mah!)

post-6487-1260123252,41_thumb.jpg post-6487-1260123266,94_thumb.jpg

Cori !! Svelati !!! Ci hai fatto soffrire abbastanza ... :blum:

V

ciao, la tua analisi fila perfettamente, sotto il granchio mancano le due lettere e quei due segni, non danno l'idea di essere una parte di queste lettere.

.... Un'ipotesi ... creativa su quei due segni / lettere mancanti ... :rolleyes:

Online (da un'asta recente dove ha realizzato 160 euro) ho trovato questa litra di Akragas dove sul R/ compare la denominazione IΛ (I L) retrograda … In altre online vedo Λ I (LI) ...

post-6487-1260271418,41_thumb.jpg post-6487-1260271436,36_thumb.jpg post-6487-1260271525,04_thumb.jpg

Non sbellicatevi dalle risa ora .... ==> :rofl: : avevo premesso che era una ipotesi creativa (... fantasiosa???) !!! :blum:

Valeria


Inviato

Ecco i dati relativi alla Litra di Akragas citata sopra: 472-420 a.C. D/ AK - RA (le ultime due lettere retrograde). Aquila stante a sinistra su capitello ionico. R/ Granchio. Sotto, denominazione IΛ (I L) retrograda … SNG ANS -. SNG Cop 49. gr. 0.42 10 mm. Prezzo realizzato: 160 euro.

post-6487-1260271839,21_thumb.jpg post-6487-1260271848,62_thumb.jpg

Valeria


Inviato

.... Un'ipotesi ... creativa su quei due segni / lettere mancanti ... :rolleyes:

Online (da un'asta recente dove ha realizzato 160 euro) ho trovato questa litra di Akragas dove sul R/ compare la denominazione IΛ (I L) retrograda … In altre online vedo Λ I (LI) ...

post-6487-1260271418,41_thumb.jpg post-6487-1260271436,36_thumb.jpg post-6487-1260271525,04_thumb.jpg

Non sbellicatevi dalle risa ora .... ==> :rofl: : avevo premesso che era una ipotesi creativa (... fantasiosa???) !!! :blum:

Valeria

Ciao, sono due linee parallele, non penso che siano relative alle lettere Λ I o IΛ... devo fare una correzione al peso, nel riportare i dati dell'asta ho fatto un errore di copiatura, da 0,2 a 0,28gr. Ritornando alle immagini, sia lo stile dell'aquila che del granchio, sono diversi dalle litre riportate in syllogi e cataloghi d'asta... Questa senbra quasi non ufficiale...

Awards

Inviato

... Ipotesi affascinante, caro Cori ... Sono note altre litrae siciliane non ufficiali?? Racconta racconta ... :rolleyes:

Valeria

Ciao,

scusa forse mi sono espresso male...la mia, poteva essere una domanda a cui rispondere... Per quello che mi riguarda (sfogliando diversi cataloghi), non ho trovato un altro pezzo con lo stesso stile.

Awards

Inviato

Ciao, sono due linee parallele, non penso che siano relative alle lettere Λ I o IΛ... devo fare una correzione al peso, nel riportare i dati dell'asta ho fatto un errore di copiatura, da 0,2 a 0,28gr. Ritornando alle immagini, sia lo stile dell'aquila che del granchio, sono diversi dalle litre riportate in syllogi e cataloghi d'asta... Questa senbra quasi non ufficiale...

Ciao,

scusa forse mi sono espresso male...la mia, poteva essere una domanda a cui rispondere... Per quello che mi riguarda (sfogliando diversi cataloghi), non ho trovato un altro pezzo con lo stesso stile.

Questione di … Stile… :rolleyes: : Giocando un po', tra Etimologie e Pensieri Sfuggiti

Lo Stile - antico strumento di scrittura in ferro, bronzo o legno - deriverebbe dal greco stylos, sostegno, colonna, bastone, palo, che a sua volta deriverebbe dal verbo styò, mi ergo: in senso generale quindi, corpo acuminato che sta ritto … :)

Ai tempi di Cicerone il termine latino stylus assunse anche il significato di modo di scrivere, di Stile (appunto…) di un discorso

* Per certe donne è una questione di Stile

ah, che disgrazia le questioni di Stile *

(da un testo di Ivano Fossati ...)

post-6487-1260722889,1_thumb.jpg

Eccovi lo Stile, vezzosamente posato sulle labbra di questa celeberrima fanciulla pompeiana:

un'allusione forse alla poetessa greca Sapphos ??? ….

L'espressione estatica della fanciulla, che pare quasi avvolta nei suoi ispirati pensieri ...,

mi fa rimbalzare prepotentemente alla mente il bellissimo frammento 542 (473) dai "Pensieri" di Blaise Pascal… che recita :

* Pensiero sfuggito, volevo scriverlo ... ;

scrivo, invece , che mi è sfuggito … *

Tornando a noi e all'indubbia diversità di Stile che traspare dalla litra agrigentina (Aquila/Granchio) di Cori … non posso che constatare - con enorme frustrazione certo ma anche con profonda ammirazione :wub: – quanto elusive continuino ad essere questi argentei mikrà …: al nostro tentativo di penetrare il valore simbolico celato nel lessico iconografico dell'oboletto di turno, ecco che spesso non possiamo scrivere altro ….. "che ci è sfuggito" !!!!!! ;) :P

Valeria


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.