Vai al contenuto
IGNORED

[STATI PREUNITARI (1800-1860)]


Risposte migliori

Inviato

TEMA DEL MESE: UNA BIBLIOGRAFIA DEGLI STATI PREUNITARI

Istruzioni per l'uso

Lo scopo di questa sezione, di certo non semplice, è individuare una bibliografia il più possibile agile ed esauriente per questa sezione.

Poiché sappiamo tutti quanto sia difficile e costoso reperire i testi sulla nostra comune monetazione, sono da privilegiare i testi più completi, che esauriscono completamente una sezione.

Di altrettanta importanza sono i testi da preferire perchè facili da recuperare, ad esempio disponibili sui mercatini o sui siti di aste on-line a poco prezzo, o addirittura scaricabili perché sono scaduti i diritti d'autore.

Includerei anche i cataloghi d'asta, dato che, se non sono particolarmente rari, si possono reperire ai mercatini e perché alcuni cataloghi di aste ricchi di note e di pezzi importanti sono preziosi quanto i testi specializzati.

La discussione che ne scaturirà servirà a capire quali testi sono più consigliabili, perché più completi ed esaurienti o meglio illustrati o perché più facili da trovare.

Mano a mano che verranno inseriti dei testi, aggiornerò l'elenco nel primo post, suddividendo le voci per stato preunitario e possibilmente assegnando una classifica di preferenze.

Ogni intervento può essere così organizzato:

Titolo:

Autore:

Casa editrice:

Anno di pubblicazione:

Stato o stati preunitari di pertinenza:

Argomenti trattati:

Perchè è da consigliare1:

Dove si può reperire:

Prezzo consigliato:

1: descrivere le informazioni contenute nel testo, perchè piace, se è completo, se ha foto in buona qualità, etc. etc. ed anche eventuali mancanze o difetti.

cominciamo a raccogliere i primi titoli:

Tutti gli stati preunitari

1. Elvira Eliza Clain-Stefanelli: Italian Coin Engravers since 1800 - Government Printing Office, 1965

Argomenti trattati: Il testo comincia così: "This study is concerned with coins as works of art - Questo studio riguarda le monete come opere d'arte". Il libro percorre le storie delle monete dal 1800 in Italia attraverso le vite e le opere dei principali incisori. Se vi interessa sapere di più del Lavy o del Ferraris, o per una volta guardare ad una moneta parlando della sua bellezza estetica invece che di quanto vale, è il testo che fa per voi.

Perchè è da consigliare: A tutt'oggi è impossibile trovare così tante notizie sugli incisori dell'800 ed è un riferimento citato in molti testi sacri come il Crippa.

Dove si può reperire: Fuori stampa ma facile da reperire, si trova di frequente sulla Baia e su Amazzone intorno a 10 euro..

Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla

1. Alberto Varesi: Monete Regionali Italiane - Emilia, Varesi, 1998

Argomenti trattati: panoramica completa di tutte le zecche emiliane e relative monete dal medioevo ad oggi. Manca la monetazione bizantina e la monetazione papale. Dato il numero elevato di monete trattato è giocoforza sintetico.

Perchè è da consigliare: Rapida consultazione e decisamente completo.

Dove si può reperire: esaurito presso l'editore si puo' trovare nelle aste e presso i negozi specializzati. È prevista l'uscita di una versione aggiornata per il 2009.

2. Michele Lopez: Aggiunte alla zecca e moneta parmigiana del Padre Ireneo Affò - pubblicato sul Periodico di numismatica e sfragistica, 1871-3

Argomenti trattati: come dice il titolo vuole integrare l'opera dell'Affo (della zecca e moneta parmigiana) aggiungendo informazioni o correggendo errori. Visto inoltre che l'opera dell'Affò è datata fine 700 va da sè che il periodo 1800-1858 è completamente scritto dal Lopez. Michele Lopez era direttore del museo archeologico di Parma e quindi aveva indiscutibilmente le possibilità di scrivere quest'opera che comunque è di fine 800 e quindi lontana come impostazione da un libro moderno.

Perchè è da consigliare: rispetto al MIR Emilia o ai prezzari piú comuni riporta un numero maggiore di informazioni anche se datate e in parte meno precise. Facile reperibilità.

Dove si può reperire: disponibile online in http://incuso.altervista.org


  • ADMIN
Staff
Inviato

Direi che posso iniziare io occupandomi del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. Poco da dire per il periodo 1800-1860 per lo piú le monete furono coniate a Milano.

I testi di Riferimento sono:

Titolo: Aggiunte alla zecca e moneta parmigiana del Padre Ireneo Affò

Autore: Michele Lopez

Casa editrice: pubblicato sul Periodico di numismatica e sfragistica

Anno di pubblicazione: 1871 (monete) e 1873 (medaglie), limitatamente al periodo 1800-1860

Stato o stati preunitari di pertinenza: Ducato di Parma e Piacenza

Argomenti trattati: come dice il titolo vuole integrare l'opera dell'Affo (della zecca e moneta parmigiana) aggiungendo informazioni o correggendo errori. Visto inoltre che l'opera dell'Affò è datata fine 700 va da sè che il periodo 1800-1858 è completamente scritto dal Lopez. Michele Lopez era direttore del museo archeologico di Parma e quindi aveva indiscutibilmente le possibilità di scrivere quest'opera che comunque è di fine 800 e quindi lontana come impostazione da un libro moderno.

Perchè è da consigliare: rispetto al MIR Emilia o ai prezzari piú comuni riporta un numero maggiore di informazioni anche se datate e in parte meno precise. Facile reperibilità.

Dove si può reperire: disponibile online in http://incuso.altervista.org

Prezzo consigliato: 0

Titolo: Le medaglie di Maria Luigia duchessa di Parma

Autore: Massimo Federico

Casa editrice: La Pilotta - Parma

Anno di pubblicazione: 1981

Stato o stati preunitari di pertinenza: Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla

Argomenti trattati: monografia sulle medaglie di Maria Luigia come Duchessa

Perchè è da consigliare: unico testo che si occupa di queste medaglie per quanto conosco

Dove si può reperire: opera di difficile reperibilità purtroppo, l'editore ha chiuso per problemi familiari e si è trasferito. Testimoni oculari mi hanno raccontato di pile di questo libro nel magazzino sito a suo tempo in via Palermo a Parma. Tuttavia paiono sparite dal mercato. Occasionalmente appaiono in qualche libreria antiquaria, se lo stessi cercando proverei su maremagnum o alibris

Prezzo consigliato: diciamo sui 40/50 EUR anche se l'ho visto in vendita a 150 (!)

Edit: dimenticavo, sono partito dal presupposto che in questa discussione vadano esclusi i prezzari piú noti come Gigante, Montenegro etc. Parimenti ho escluso il MIR.


Inviato

ottimo, grazie Incuso... sì escluderei i preziari, ma non includerei il MIR che è pur sempre un testo specialistico


  • ADMIN
Staff
Inviato
ottimo, grazie Incuso... sì escluderei i preziari, ma non includerei il MIR che è pur sempre un testo specialistico

La prima versione si capiva meglio :lol:

Vabbe' visto che mi vuoi far lavorare:

Titolo: Monete Regionali Italiane - Emilia

Autore: Alberto Varesi

Casa editrice: Varesi

Anno di pubblicazione: 1998

Stato o stati preunitari di pertinenza: tutte le zecche emiliane. Per il periodo considerato in questa discussione, Parma e Bologna solamente.

Argomenti trattati: panoramica completa di tutte le zecche emiliane e relative monete dal medioevo ad oggi. Manca la monetazione bizantina e la monetazione papale. Dato il numero elevato di monete trattato è giocoforza sintetico.

Perchè è da consigliare: Rapida consultazione e decisamente completo.

Dove si può reperire: esaurito presso l'editore si puo' trovare nelle aste e presso i negozi specializzati. È prevista l'uscita di una versione aggiornata per il 2009.

Prezzo consigliato: qui non saprei, immagino che la nuova e imminente edizione viaggerà sui 100/120 EUR, ne deduco che per la vecchia si debba per forza scendere ma rimane il fatto che non è facile reperirlo.


Inviato

sorry volevo dire che metterei anche i MIR. Ho cominciato a redarre la classifica nel primo post, il formato è del tutto provvisorio. Mi sono permesso di mettere il MIR per primo, perchè il testo del Lopez non ha immagini di monete... la scelta non è facile, ma preferirei mettere al primo posto un testo completo con cui uno può iniziare la collezione. Dopodichè ci si scarica il Lopez :) che ne pensate?

Lascerei per ora fuori le medaglie, se siete d'accordo per cui per ora ho tolto il Federico.

Altra domanda: i cataloghi d'asta, è meglio metterli insieme ai testi o a parte?


  • 3 settimane dopo...
Inviato

"This study is concerned with coins as works of art - Questo studio riguarda le monete come opere d'arte"

un libro che inizia così... come farselo scappare?

Serve a ricordarci che le monete sono soprattutto opere d'arte, e che gli uomini che le hanno create erano scultori, incisori, artisti.

Ci vuole un po' per trovarlo ma si trova a poco prezzo e ne vale veramente la pena.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.