Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

una domanda. ma i 20 euro in oro sono da intendersi marenghi? il peso è quello, cioè 6.45 grammi


Inviato
una domanda. ma i 20 euro in oro sono da intendersi marenghi? il peso è quello, cioè 6.45 grammi

Direi proprio di sì!

D'altonde lo scopo è quello di continuare la discendenza del primo marengo ( Napoleone ) di 20 franchi coniato ad inizio del XIX secolo ( se non erro nel 1803 )...

Quindi della vecchia valuta ricordo il Carlo Alberto di Savoia del 1849 e il 20 Lire di Vittorio Emanuale II di Savoia del 1857... Con l'avvento dell'euro il primo "marengo" risale al 2003 "Europa delle Arti"...

Napoleone ( marengo ), 1803

Napo_coin.jpg

Carlo Alberto di Savoia, 1849

20_Lire_CAlberto_1849_.jpg

Vittorio Emanuele II di Savoia, 1857

Marengo_VEII_1857.jpg

20 Euro "Europa delle Arti - Italia"

RI2003.JPG


Inviato

grande papillon!! :D

allora mi sa tanto che la collezione inizialmente pensata per i 20 e i 50 euro la limiterò ai 20 euro sia per motivi economici che storici.

solo che sto notando che non si trovano così facilmente in giro. su ebay ce ne sono veramente pochissimi e sul sito della zecca alcuni sono esauriti e per gli altri ci vorranno i soliti tempi biblici.


Inviato

MisterSilver77 Inviato il Oggi, 12:09

una domanda. ma i 20 euro in oro sono da intendersi marenghi? il peso è quello, cioè 6.45 grammi

Teoricamente si.

Il Marengo è una moneta in oro di 21,5 mm e 6,45 gr. millesimo 900/1000.

Coniati dal 1801 al 1980 in diversi Stati Europei, il primo dei quali fu coniato

nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone

Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800 nella località di Marengo.

Di fatto, la maggior parte dei collezionisti considera il Marengo la moneta

delle su esposte caratteristiche che, comunque, sul Dritto riporta l'immagine/effige

del re/principe/simili.

Riferito all'Euro, quindi, il primo ed unico Marengo (sino ad ora) sarebbe il

20 Euro del 2002 di Monaco.


Inviato
MisterSilver77 Inviato il Oggi, 12:09

una domanda. ma i 20 euro in oro sono da intendersi marenghi? il peso è quello, cioè 6.45 grammi

Teoricamente si.

Il Marengo è una moneta in oro di 21,5 mm e 6,45 gr. millesimo 900/1000.

Coniati dal 1801 al 1980 in diversi Stati Europei, il primo dei quali fu coniato

nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone

Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800 nella località di Marengo.

Di fatto, la maggior parte dei collezionisti considera il Marengo la moneta

delle su esposte caratteristiche che, comunque, sul Dritto riporta l'immagine/effige

del re/principe/simili.

Riferito all'Euro, quindi, il primo ed unico Marengo (sino ad ora) sarebbe il

20 Euro del 2002 di Monaco.

perfetto.

dici "sino ad ora" perchè sulla moneta di Monaco c'era il principe Ranieri? E quindi se non c'è l'effige di un sovrano non sarebbe da ritenere un marengo o quantomeno un marengo incompleto?

chiedo questo però fermo restando la "legge numero 1" del collezionismo e cioè che uno colleziona ciò che gli va indipendentemente da tutti gli altri fattori ;) dico bene?


Inviato
MisterSilver77 Inviato il Oggi, 12:09

una domanda. ma i 20 euro in oro sono da intendersi marenghi? il peso è quello, cioè 6.45 grammi

Teoricamente si.

Il Marengo è una moneta in oro di 21,5 mm e 6,45 gr. millesimo 900/1000.

Coniati dal 1801 al 1980 in diversi Stati Europei, il primo dei quali fu coniato

nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone

Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800 nella località di Marengo.

Di fatto, la maggior parte dei collezionisti considera il Marengo la moneta

delle su esposte caratteristiche che, comunque, sul Dritto riporta l'immagine/effige

del re/principe/simili.

Riferito all'Euro, quindi, il primo ed unico Marengo (sino ad ora) sarebbe il

20 Euro del 2002 di Monaco.

Miroita dice una cosa esattissima!

Comunque per noi collezionisti dell'area euro i 20€ rappresentano una sorta di marengo moderno. Non a caso la Zecca ha stabilito con molta precisione il peso, che è per l'appunto di 6.45 gr


Inviato
Miroita dice una cosa esattissima!

Comunque per noi collezionisti dell'area euro i 20€ rappresentano una sorta di marengo moderno. Non a caso la Zecca ha stabilito con molta precisione il peso, che è per l'appunto di 6.45 gr

Concordo con la definizione del 20€ aureo come marengo moderno, e come ha già detto l'amico Papillon anche il peso della moneta non è stato dato a caso.


Inviato

Ovvio che il peso scelto per i 20€ moderni, identico al marengo, non sia un caso. :angry:

E' solo una mossa per attirare qualche acquirente in più grazie alla notevole numero dei

collezionisti di marenghi in Italia.

Pure i moderni 2 scudi in oro di San Marino avevano un peso prossimo ma

non identico al marengo fino al 1988, ma guarda caso dal 1989 si sono allineati al peso

di questa seguita tipologia.Difficile credere che sia stato solo un caso...

Tecnicamente un marengo deve avere le seguenti caratteristiche:

Metallo:oro

Peso:6,4516gr

Titolo:900/1000

Peso fino: 5,805gr

Diametro: 21mm

Non importa se nella raffigurazione di una faccia ci sia il viso di un re o di una regina.

Anzi è ormai accettato che non ci sia neanche bisogno che ci sia il valore nominale 20 (lire,franchi,pesetas ...)

Basta che seguano le caratteristiche tecniche riportate sopra.A prova di

ciò si considerano marenghi anche i 5 rubli russi di Alessandro III e di Nicola II

cosi come i 4 Daler delle Indie Occidentali Danesi.

Con la stessa logica non tutte le monete con valore nominale 20 siano marenghi.

esempi di questa categoria sono le monete da 20 corone austriache o 20 perpera del Montenegro. ;)

Hanno un peso maggiore di 6,4516gr.

Dimitrios


Inviato

Vorrei anche aggiungere che molti collezionisti (forse giustamente) non considerano

marenghi quelli moderni in euro o i 2 scudi sanmarinesi.

Dico giustamente perchè ormai non hanno lo stesso scopo di esistenza come quando

era ancora in vità l' Unione Monetaria Latina.

Personalmente possego solo i 20€ del 2002 di Montecarlo, preso come curiosità, ma

non intendo comprare anche quelli Italiani e Sanmarinesi.Mi dispiace soltanto che

solo questi Paesi hanno avuto questa idea di associare delle semplici monete commemorative

al marengo.Parlando di questo argomento, con altri collezionisti di marenghi, tutti concordano

che ci sia di mezzo un mal nascosto intento di speculazione.


Inviato

Purtroppo la speculazione è un male difficile da estirpare soprattutto quando inizia dalla fonte...


Inviato
Vorrei anche aggiungere che molti collezionisti (forse giustamente) non considerano

marenghi quelli moderni in euro o i 2 scudi sanmarinesi.

Personalmente possego solo i 20€ del 2002 di Montecarlo, preso come curiosità, ma

non intendo comprare anche quelli Italiani e Sanmarinesi.

Ho comprato tutti i marenghi in Euro emessi dall'Italia, preso dalla mania di collezionismo del marenghista. Ma poi li ho venduti tutti, con grande soddisfazione, perchè mi sembravano delle monete "morte", e ho iniziato per la prima volta una collezione non tipologica, ma per anno, dei marenghi dei Savoia in alta conservazione; sicuramente il virus proviene dalle parti di Dimitrios... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

In margine ricordo una discussione fatta con un amico commerciante: i marenghi sanmarinesi vengono regolarmente avviati alla fusione, a centinaia. Lui sosteneva che a questi ritmi prima o poi diverranno rari, e ne sta mettendo via alcune decine.


Inviato
Ho comprato tutti i marenghi in Euro emessi dall'Italia, preso dalla mania di collezionismo del marenghista. Ma poi li ho venduti tutti, con grande soddisfazione, perchè mi sembravano delle monete "morte", e ho iniziato per la prima volta una collezione non tipologica, ma per anno, dei marenghi dei Savoia in alta conservazione; sicuramente il virus proviene dalle parti di Dimitrios... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Diciamo che il virus ha trovato terreno fertile! :P

Buon anno caro mmon!

In margine ricordo una discussione fatta con un amico commerciante: i marenghi sanmarinesi vengono regolarmente avviati alla fusione, a centinaia. Lui sosteneva che a questi ritmi prima o poi diverranno rari, e ne sta mettendo via alcune decine.

Anche questo è vero.Più di un commerciante mi ha confermato questa abitudine.Speriamo che non diventino rari perchè sarebbe una fregatura.

Adesso me li propongono a prezzi bassi vicino al peso ma ho sempre rifiutato...Solo il futuro ci dirà se ho fatto bene o meno.


Inviato
Buon anno caro mmon!

un buon anno anche a te ed ai tuoi :rolleyes: :rolleyes:

Adesso me li propongono a prezzi bassi vicino al peso ma ho sempre rifiutato...Solo il futuro ci dirà se ho fatto bene o meno.

ogni volta che vado dai miei commercianti mi propongo di comprare due o tre marenghi S.Marino. Ma poi 1. perchè non ne trovo quasi mai, che li mandano subito a fondere 2.perchè proprio non mi piacciono, come i 20 euro, finisce sempre che compro qualcos'altro....

Però se nei prossimi giorni ne trovo qualcuno, giuro che lo prendo (certamente intorno al prezzo dell'oro, non una lira in più).


Inviato

Anche alcune emissioni auree italiane in euro sono state fuse...


Inviato
Anche alcune emissioni auree italiane in euro sono state fuse...

Anche diverse francesi!


Inviato
Anche alcune emissioni auree italiane in euro sono state fuse...

Anche diverse francesi!

Non so a voi, ma questa cosa mi mette una tristezza :( :(


Inviato
Non so a voi, ma questa cosa mi mette una tristezza :( :(

Su di morale! Nulla è perduto: quell'oro darà vita ad altre monete! :)


  • 3 anni dopo...
Inviato

Rispolvero questa discussione, visto che parla di monete in oro.

Che ne dite di questa? è in vendita dal mese scorso.

post-24141-0-01903500-1353166853_thumb.p

Io la trovo molto bella :wub:

..un po' meno il suo prezzo visto che servono 2 fogli di quelli viola..


  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Anche a me piace molto! Tuttavia credo dovrò accontentarmi della versione in cupro-nickel. :(

Modificato da sagida

Inviato
Anche a me piace molto! Tuttavia credo dovrò accontentarmi della versione in cupro-nickel. :(

Cosa che presumo faró anche io!


Inviato
Cosa che presumo faró anche io!

Però ripensandoci, avendo tutta la serie fino al 2011 in cupro-nickel, questa moneta in oro sarebbe come il sole splendente tra le nuvole grigie... :D


  • 7 anni dopo...
Inviato

Ciao a tutti, cosa ne pensate invece dei 10 euro d’oro dedicate agli imperatori romani? 
 


Inviato

Personalmente ritengo che la tematica può essere interessante, non apprezzo il formato troppo piccolo: acquistai anni addietro una moneta e poi nulla più perchè le ritengo troppo piccole. Ho acquistato delle monete da 20 €, anche Raffaello, ma con scarsa convinzione. Inoltre non mi piace il titolo 900 dell'oro. Buona giornata.


Inviato

Personalmente reputo la tematica molto interessante, ma i disegni non sono il massimo


Inviato

Le tematiche sono indubbiamente interessanti, ma per quanto mi concerne non lo é il taglio sia perché insolito per la tradizione della nostra zecca... e sia perché il modulo è troppo piccolo, per cui limita molto il disegno...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.