Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Per essere "CARTAMONETA", secondo me, non deve per forza circolare con decreto altrimenti i Simec cosa sono ?

riguardo i Simec, riporto una definizione data da Crapanzano

I simec sono degli stampati emessi illegittimamente da un privato, che non hanno alcun atributo monetario (il simec è una unità monetaria inventata) ne tantomeno interesse numismatico, Ognuno di noi può stampare tutti buoni che vuole, e accordarsi con alcuni commercianti per un eventuale accettazione, senza per questo acquisire il diritto di signoraggio ( ossia di battere moneta).

http://www.banconote.it/crapanzano.php

:) Diciamo che chi ha aperto questa strada si chiama Franco Gavello che ha inserito questi pezzi nel suo "Cartamoneta Italiana" e non Alex Witula nel suo "Titoli Azionari".......e già questo sarebbe un indizio .

OK, non posso ovviamente contestare un'auctoritas in materia come Gavello.

Però, sulle banconote in lire si leggeva: pagabili a vista al portatore; sui dollari si legge tutt'ora: legal tender for all debts

mi sembra che quei "buoni" non erano nè convertibili a vista, nè avevano corso legale... anzi, l'autorità al potere in quel momento li disconosceva!

giustissimo definirli "buoni", ma di qui a "banconota" ce ne vuole, secondo me

ps: a Verona sono passato davanti al banco di Gavello e ho perso diversi minuti a contemplare le meravigliose banconote ivi esposte :rolleyes: a pensarci prima, la ponevo direttamente a loro, questa domanda :lol:


Inviato
mi sembra che quei "buoni" non erano nè convertibili a vista, nè avevano corso legale... anzi, l'autorità al potere in quel momento li disconosceva!

giustissimo definirli "buoni", ma di qui a "banconota" ce ne vuole, secondo me

Etimologicamente hai ragione, "banconote" sono solo quelle emesse e garantite da una banca, anche se poi nel linguaggio corrrente la parola è passata ad indicare qualsiasi tipo di moneta cartacea.

Giusto dunque definirli "buoni" ma che abbiano svolto anche una funzione monetaria, non avrei dubbi; proprio perchè si era in situazione di emergenza questi buoni venivano rilasciati non tanto e non solo in cambio di denaro sonante, ma anche di beni di consumo (viveri, vestiario) assumendo così la funzione di veri e propri mezzi di pagamento.

petronius B)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.