Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Dunque, tutto ruota intorno a Galeria Valeria circondata dal padre Diocleziano e dal marito Galerio, di cui fu la seconda moglie: l'amico di famiglia potrebbe essere Licinio, che fece uccidere Galeria, mentre l'intruso dovrebbe essere Tacito.

Ho vinto qualche cosa?

Tutto perfetto, Fratelupo, tranne... l'"amico di famiglia" che è il 984: Massimiano Erculeo (Marcus Aurelius Valerius Maximianus Herculius;). Curioso che anche sua moglie si chiamasse Galeria Valeria ... Eutropia (siriana, ebbe da lei Massenzio e Fausta).

Tornando a Galeria Valeria ... sono davvero intrigata da questa imperatrice. Adoro la sua acconciatura: pare che fino a tutto il V secolo dC rimase di moda la treccia intorno al capo, riscontrabile proprio a partire dalle monete di Galeria Valeria (305-311 dC).

Infine la sua tragica fine, decapitata.....: a quanto pare sia come Medusa nel mito, sia come Valeria nella storia romana ... finisco in ogni caso col ... PERDERE LA TESTA!!! :lol:

EccoVi la classificazione e una foto dall'album degli sposi, Galerio e Galeria Valeria. :P

991 (Diocleziano con) Galerio Massimiano per Valeria - Galeria Valeria

Follis 308-310 Thessalonica segni di zecca/contromarche •SM•TS•/*/Δ RIC 36

A SN:

981 Diocleziano per Galerio Massimiano frazione di Follis c299 Ticinum RIC 42b

984 Massimiano Erculeo (post riforma) Folfr c299 Ticinum ric 37b

A DS:

958 = Tacito - Antoniniano 275-276 Ticinum RIC 139

979 = Diocleziano (post riforma) - frazione di Follis c296-297 Alexandria RIC 46a

Ho vinto qualche cosa?

Ehm... no, mi dispiace... Comunque, con un solo errore ti meriti un bel 10 meno ;)

Valeria medusa

post-6487-1225120508_thumb.jpg


  • Risposte 57
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • medusa

    17

  • pilzo

    13

  • Fratelupo

    8

  • Arthas

    5

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini inviate

Inviato (modificato)

ahi...ahi... grazie mille prof! :wub:

Modificato da Fratelupo

Inviato
ahi...ahi... grazie mille prof! :wub:

Scherzi a parte ... GRAZIE ancora una volta a TE, Fratelupo! Cercando cercando, sto imparando sempre qualcosa di nuovo... :rolleyes:

V


Inviato

…. Il Dio delle Nozze: Imenèo

Nella tradizione greco- romana il dio Imene / Imeneo, uno degli Eroti, rappresentava la personificazione delle gioie nuziali: a lui veniva infatti consacrata la perdita della verginità della giovane sposa. In origine il nome indicava l’inno nuziale che i giovani intonavano accompagnando in corteo la sposa alla casa del marito.

Imeneo viene rappresentato sotto forma di un giovane biondo e alato, con il capo coronato di rose e con in mano la torcia nuziale fiammeggiante.

Una delle prime testimonianze letterarie ci è offerta da un celebre frammento della poetessa Saffo:

Hymenaon (fr.123)

In alto l'architrave,/ Imeneo!/ Su in alto levatelo, amici,/Imeneo! /

E' qui lo sposo simile ad Ares,/ Imeneo! /

Di un uomo grande più grande,/ Imeneo!

L’Erote Imeneo compare effigiato sul rovescio di uno splendido e raro cistoforo d’argento di Adriano, battuto (… o meglio, ribattuto su un cistoforo di Augusto) a Nysa, nel 128 d.C. . Su di esso compare immortalato l’attimo in cui Kore-Persefone viene rapita da Ade-Plutone, sovrano degli Inferi, e trascinata via sulla sua quadriga trainata dai “cavalli immortali”. Nota il cesto di fiori riverso a terra …

Dallo pseudo-omerico “Inno a Demetra” apprendiamo infatti che al momento del rapimento Kore-Persefone stava raccogliendo fiori proprio nella pianura di Nysa. In particolare, stava per … "cogliere il bel giocattolo", quel narcisoche aveva generato, insidia per la fanciulla dal roseo volto, / ….Mirabile fiore raggiante, spettacolo prodigioso, quel giorno per tutti: / dalla sua radice erano sbocciati cento fiori /e all'effluvio fragrante tutto l'ampio cielo, in alto, / e tutta la terra sorrideva, e i salsi flutti del mare.”…

Davvero senza tempo e struggente appare in questi versi la descrizione del desiderio di Kore nell’attimo della fascinazione da parte dell’aspetto terreno maschile, cioè della sessualità…

Il rapimento di Kore-Persefone da parte di Ade-Plutone e la loro hieròs gàmos-unione sacra rappresentano l’evento centrale dei Misteri Eleusini (in onore della diade Demetra-Kore), ai quali lo stesso Adriano, filelleno, fu iniziato nel corso dei suoi tre soggiorni in Grecia da imperatore (uno appunto nel 128/29).

Valeria medusa

post-6487-1225537907_thumb.jpg


Inviato

…. Ecco ancora il Dio delle Nozze Imenèo, su due medaglie d’argento francesi del 1810. (Da Coinarchive.com)

Il matrimonio illustre, a favore del quale il dio dalla torcia fiammeggiante intreccia le sue ghirlande di rose, è quello celebrato a Vienna nel 1810 tra Napoleone e Maria Luisa d’Austria.

Imeneo, in un celeberrimo Carme (61) di Catullo ...

" ...

Nessun dio è più implorato

da un amante riamato,

nessuno è più onorato in cielo

da noi, o Imeneo Imen,

o Imen Imeneo.

Per i figli t'invoca il padre

tremando, in tuo onore sciolgono

le vergini la loro veste,

col timore del desiderio

ti ascoltano i mariti.

E tu, strappandola dal grembo

della madre, abbandoni a un giovane

brutale una fanciulla appena

in fiore, o Imeneo Imen,

o Imen Imeneo.

Nessun piacere che sia lecito

può prendere senza di te

l'amore: solo se tu vuoi

è possibile.

.... "

Valeria Medusa

post-6487-1225538085_thumb.jpg


Inviato

Napoleone e Maria Luisa, novelli Marte e Venere…

Nella seconda medaglia, gli Sposi illustri appaiono splendidamente abbigliati in abiti romani mentre si tengono per mano davanti al fiammeggiante altare nuziale su cui appaiono effigiate la torcia di Imeneo e l’arco e le frecce di Cupido…. Allusione esplicita alle Nozze Romane.

(Chissà se gli autori della medaglia, Andrieu al dritto e al rovescio Jouannin, conoscevano i versi di Saffo…. “…E' qui lo sposo simile ad Ares,/ Imeneo!/ Di un uomo grande più grande,/ Imeneo!”

Zecca di Parigi - Bramsen 952

Valeria medusa

post-6487-1225538189_thumb.jpg


Inviato

E a conclusione della carrellata napoleonica ... ancora una medaglia, opera di Luigi Manfredini, per celebrare le nozze tra Napoleone e Maria Luisa d’Austria. Zecca di Milano - Bramsen 961

Si tratta di una mirabile medaglia del 1810 in cui Napoleone sfoggia la Corona Ferrea e Maria Luisa uno splendido diadema. Al rovescio, il dio Imeneo scaccia con una torcia Marte, dio della Guerra….

Un caro saluto a tutti

Valeria medusa

post-6487-1225538323_thumb.jpg


Inviato (modificato)
E che ne dite di questo splendido e raro solido che commemora il matrimonio tra Valentinino III e Licinia Eudossia , la figlia di Teodosio II, avvenuto il 29 ottobre 437...? :huh:

Bella e rara moneta, ma ancor più rara, con la medesima tipologia del rovescio, quella per le nozze di Marciano e Pulcheria. L'unico esemplare (se non sbaglio) è all'Hunterian Museum di Glasgow:

http://www.hunterian.gla.ac.uk/collections...s/marcian.shtml

P.S.: la tipologia del R\ forse è leggermente diversa in quanto nella moneta di Marciano è Cristo la figura centrale, mentre in quella di Valentiniano è sostituito da Teodosio II, padre della sposa. (cfr: Macdonald, G. - 1905 - Coin Types, their Origin and Development Maclehose & Sons, Glasgow 233-235)

Modificato da okt

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.