Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Bisognerebbe vedere anche il verso.

Comunque moneta autentica, sebbene piuttosto cara


Inviato

Ciao,

se guardate bene l'asta ci sono le foto del dritto e del verso.

A me non tornano dimensioni scritte e posizioni riccioli e dimensioni testa, insomma un po' tutto.

Spero che intervenga DIMITRIOS di cui ho grandissima stima.

ciao

giangi_75it


Inviato

Visto rovescio, confermo prima impressione. Nulla di strano nella dimensione delle scritte, nella posizione dei riccioli e per le dimensioni della testa. Moneta buonissima, ma, a mio avviso, un po' cara e non di grande qualità.


Inviato

La moneta è autentica, per il 20 lire di Gioacchino Murat ci sono almeno 9 coppie di conii , tra cui questo. A seconda dell'accoppiamento del diritto e del rovescio varia l'impronta (quindi forma del collo, capigliatura, dimensione della testa) sia la leggenda, dimensione dei caratteri e punteggiatura, dicasi lo stesso per la data. L'dentica cosa avviene anche per il rovescio, dove da confronto dei conii si possono notare differenze anche nei rami, oltre a quelle ben note dei gambi.

Per il resto concordo con quanto detto da Costi 92, la conservazione è mediocre ed il prezzo eccessivo, inoltre al R/ vedo due graffi a croce tipici di un saggio.


Inviato

Concordo con quanto detto da picchio e Costi92.

Abbiamo già discusso di questo marengo in passato.Ti riporto di seguito quello che avevo scritto in una vecchia discussione:

Il marengo di Gioacchino Napoleone Murat è sicuramente quello con il maggior numero di varianti.Le varianti non riguardano solo la lunghezza dei rami. Ci sono delle varianti che riguardano la presenza o meno del punto dopo la data, dopo il “20”, la punta del collo che tocca o meno la ghiera, la grandezza della testa ed altre ancora.

Purtroppo pare che nessuno le ha studiate a fondo fino ad oggi o comunque nessuno ha voluto riportarle tutte nei vari cataloghi.

A proposito delle varianti riportati nei cataloghi, cioè quelle riguardanti la lunghezza dei rami, ti posso garantire con certezza che a differenza di quello che si potrebbe capire leggendo i soliti cataloghi la rarità non è la stessa per tutti i tipi.La variante con i rami lunghi è sensibilmente più rara rispetto a quella con i rami più corti. Inoltre, secondo la mia esperienza, i 3-4 diversi esemplari in FDC(conservazione molto molto rara per questo marengo) che ho riscontrato negli ultimi anni erano tutti con i rami corti. Il miglior esemplare da me conosciuto con i rami lunghi era “solo” un SPL+.

Se vuoi consultare l'intera discussione, dove puoi anche vedere delle foto allegate di esemplari in alta conservazione, ti consiglio di dare una occhiata a questo link:

http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic...mp;#entry102212

Dimitrios


Inviato

Ringrazio come sempre tutti che con le loro pillole d'esperienza aumentano la mia onoscenza attualmente un po' carente.

ciao

gianluca


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.