Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
:) Ciao, secondo voi questo denario è in puro argento o...inquinato? Inoltre il prezzo secondo voi a quanto dovrebbe ammontare? Ditemi la vostra, che poi lo confrontiamo con il prezzo reale su e-bay. Aspetto vs notizie ciao

Guest siredv
Inviato
Ciao carsus, è un denario [i]serratus[/i] della gens Marcia autentico.
Inviato
gens Naevia 79 bc, Sear 309, RRC 382/1
Venere diademata, SC
R/ Vittoria in triga
denario serrato.
valore del Sear 72 dollari VF. Ma quell'esemplare è molto lontano dall'essere BB. Lo pagherei max 30 35 euro

Caius

(NB: in-triga: non è che sia infingarda o intrigante , vuol dire che il carro è tirato da 3 cavalli)

Inviato
E' solo sporco e quello sporco è piombo che è durissimo ma se fai l'elettrolisi viene via bene.

Inviato
Ho capito ragazzi e vi ringrazio, ma io non ho l'elettrolisi...quindi mi rimarrebbe sporco, se lo comprassi. A proposito: che cos'è l'elttrolisi? Grazie! Bè, il suo prezzo ieri era 25 €, oggi non ho controllato.

Inviato
ciao carsus, il denario l'ho appena visto pure io su ebay , anche secondo me è piombo, comunque io no andrei oltre i 40- €. per l'elettrolisi è facilissimo, c'è un messaggio di vento dove spiega bene il procedimento ed è facile farlo in casa !

Ciao lele :happyspoonboy:

Inviato
Scusa potresti mandarmi il link di questa discussione di Vento sull'elettrolisi? Perchè non sono riuscita a traovarla. Grazie !

Guest siredv
Inviato
[quote name='caiuspliniussecundus' date='02 giugno 2005, 00:02']gens Naevia 79 bc, Sear 309, RRC 382/1...[/quote]

Sicuro, gens Naevia, ho avuto lapsus.

Questo denario è della mia proprietà:

[img]http://img260.echo.cx/img260/2673/naevia8vv.jpg[/img]
Inviato
è davvero un bel esemplare, il rovescio è uno spettacolo.
complimenti siredv! :P

Inviato
Molto molto bella, si. Potrei sapere, se non sono indiscreta, quanto l'hai pagata? Ciao :huh:

Guest siredv
Inviato
Ciao Vento, GRAZIE per i vostri complimenti

[quote name='carsus' date='03 giugno 2005, 15:08']Molto molto bella, si. Potrei sapere, se non sono indiscreta, quanto l'hai pagata? Ciao :huh:
[right][post="37517"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]

Comprato in eBay Spagna per un anno in 65 €
Inviato
[quote name='carsus' date='02 giugno 2005, 22:17']Scusa potresti mandarmi il link di questa discussione di Vento sull'elettrolisi? Perchè non sono riuscita a traovarla. Grazie !
[right][post="37393"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]
lo trovi quì
[url="http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=3361&hl=elettrolisi"]http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic...&hl=elettrolisi[/url]
è una delle risposte di vento.
Ciao lele :happyspoonboy:

Inviato
Ho provato a dare contrasto alla foto e quanto emerge non mi sembra terra ma piuttosto efflorescenze rossastre (dovute lla corrosione del rame che fprse compone il nucleo?) e dunque dalla foto piuttosto scarsa potrei propendere per un denario suberato del tipo "placquè" ovvero ottenuto per immersione in bagno d'argento. Anche se è un "serrato", con questo metodo è possibile ugualmente produrre dei suberati difficilmente identificabili in antichità.

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.