Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

2. Altra tipologia con il pastorale obliquo ma con una variante della leggenda del diritto mancante al CNI (CSTRI anzichè CASTRI)

post-7879-1271793751,53_thumb.jpg

post-7879-1271793757,68_thumb.jpg


Inviato

3. varietà con nome del duca P ALOISIVS (CNI 67-69; 74-81, 85, 90

post-7879-1271794070,38_thumb.jpg

post-7879-1271794076,26_thumb.jpg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Già il quattrino mi sembra assai ricco di varianti.

Posto qualche esemplare recuperato in giro.

Nomisma 103 lotto 407: 0,76 g

post-45-1271794367,32_thumb.jpgpost-45-1271794370,46_thumb.jpg


Inviato

4. varietà con nome del duca P LOISI (CNI 82-84; 86-89)

post-7879-1271794425,25_thumb.jpg

post-7879-1271794434,71_thumb.jpg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Lotto 408, 0,76 g

post-45-1271794474,04_thumb.jpgpost-45-1271794477,21_thumb.jpg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Lotto 409, 0,70 g

post-45-1271794561,39_thumb.jpgpost-45-1271794564,07_thumb.jpg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Lotto 410, 0,73 g e ribattuto al D/

post-45-1271794623,11_thumb.jpgpost-45-1271794626,39_thumb.jpg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Lotto 411: 0,72 g

post-45-1271794688,21_thumb.jpgpost-45-1271794690,83_thumb.jpg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Lotto 412: 0,62 g

post-45-1271794736,79_thumb.jpgpost-45-1271794739,36_thumb.jpg

Per tutti i lotti, nomisma segnala un generico CNI 55 e seguenti


  • ADMIN
Staff
Inviato

Numismatica Picena che indica: Pier Luigi Farnese 1545-47 quattrino MI gr. 0,66

Riferimento catalogo: CNI t.XVII,23.

BB+

post-45-1271794876,27_thumb.jpg


Inviato

Lotto 412: 0,62 g

post-45-1271794736,79_thumb.jpgpost-45-1271794739,36_thumb.jpg

Per tutti i lotti, nomisma segnala un generico CNI 55 e seguenti

Riferimento sbagliato: si riferisce ai "baiocchetti" col busto del santo; i quattrini vanno dal CNI 67 al CNI 90


  • ADMIN
Staff
Inviato

In effetti guardando anche Inasta (non li linko tutti sono troppi :lol:), il riferimento quando presente è proprio CNI 67-90. Ho cercato di capirne vanamente la ratio non notando differenze significative ma alla fine avevo intuito che uno dei due sbagliava :lol:

Al di là delle altre notevoli differenze mi sembra effettivamente che gli esemplari con testa del santo rivolta a sinistra siano molto piú rari, nei seguenti ne intuisco solo 1:

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=14623

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=7886

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=14623

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=57170

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=68883

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=68881

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=76951

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=96723

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=109872

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=109871

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=147672

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=89253


  • ADMIN
Staff
Inviato

Riguardando lo Zanetti notavo che dei quattrini cita sole tre varianti di cui una con il santo rivolto a destra. Esiste realmente questa variante o il "destra" va inteso come relativo al santo e non a chi guarda la moneta? (Edit: guardando le tavole si capisce bene che è la seconda ipotesi)

Altra domanda, quanto è un grano bolognese in grammi?


Inviato

Cia Incuso,

il grano bolognese per l'oro e l'argento pesava 0,048063 grammi.

Puoi trovare tutte le indicazioni che ti servono in

- Martini Angelo, Manuale di metrologia, ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino, Loescher, 1883.

Il manuale del Martini, che è forse il più importante dei manuali di questo tipo, è anche online: http://www.braidense.it/dire/martini/indice.htm

saluti, Teofrasto


Inviato

Buonasera a tutti, tornata a casa vi posto il mio quattrino di Castro, ditemi voi se è una variante o no, a me si incrociano gli occhi a guardare tutte le monetine che avete postato per cercare minuscole differenze, mi affido alla vostra esperienza. :lol: :lol:

Quattrino di Castro Pier Luigi Farnese 1545-1547 gr 0,6 cm 1,8

Giò :)

post-6052-1272203411,09_thumb.jpg

Awards

Inviato

L'altro lato. Giò :)

post-6052-1272203624,08_thumb.jpg

Awards

  • 4 mesi dopo...
  • 1 anno dopo...
Inviato

Anzi per farvi venire l'appetito vi allego questo bellissimo pezzo

post-45-1271714270,42_thumb.jpg

il cui tema del rovescio è stato ripreso anche nella monetazione di Parma.


Inviato

Se ti interessa, vorrei dirti che ho tra le mani, fresco di stampa, la seconda edizione agiornata del libro: "Le monete del ducato di Castro" di Giovanni Contrucci. Ciao


Inviato

Se ti interessa, vorrei dirti che ho tra le mani, fresco di stampa, la seconda edizione agiornata del libro: "Le monete del ducato di Castro" di Giovanni Contrucci. Ciao

Se ne hai più di una copia sarei interessato anche io.

  • Mi piace 1

  • 1 mese dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.