Vai al contenuto
IGNORED

Boscoreale


Risposte migliori

Inviato
Aggiungo l'unico dato che al momento mi ritrovo per le mani sulla composizione di un aureo di Nerone (IVPPITER CVSTOS, BMC 202, del 64-65 d.C.):

Au 99.52 %

Ag 0.43 %

Cu 0.00%

Pb 0.00 %

Zn 0.00%

(....)

Non ho putroppo dati sulla composizione di aurei più prossimi alla data di segregazione del ripostiglio.

Luigi

387432[/snapback]

Probabilmente questa,vista la composizione,sarebbe una moneta molto difficile da far diventare rossa con il cloro.

Ma ho dei forti dubbi che il 99,52% di oro e 0,00% di rame sia una composizione standard per gli aurei antichi,...

Una moneta di questa composizione sarebbe immune da trucchi,a meno che ,chi riproduce la patina Boscoreale con intenti speculativi non effettui un'arricchimento superficiale di rame sulla moneta( disciogliendolo in acido nitrico o cloridrico e lavandoci la moneta) per poi arrossarlo con il metodo suddetto.

L'inventiva dei taroccatori non ha fine..... :rolleyes:


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Nel numero CVIX anno 2008 della Rivista Italiana di Numismatica è pubblicato un studio intitolato:

“D. FERRO - C. BOTRE', Sull'identificazione di aurei romani (autentici o falsi)”. Se le mie informazioni sono giuste viene trattato l’argomento della patina Boscoreale, qualcuno è in possesso di tale rivista?

Grazie

Lorenzo


Inviato
Nel numero CVIX anno 2008 della Rivista Italiana di Numismatica è pubblicato un studio intitolato:

“D. FERRO - C. BOTRE', Sull'identificazione di aurei romani (autentici o falsi)”. Se le mie informazioni sono giuste viene trattato l’argomento della patina Boscoreale, qualcuno è in possesso di tale rivista?

Grazie

Lorenzo

Ce l'ho di sicuro, essendo socio SNI, ma non ho avuto il tempo nemmeno di aprirlo. Appena possibile darò un'occhiata. :)


Inviato
Nel numero CVIX anno 2008 della Rivista Italiana di Numismatica è pubblicato un studio intitolato:

“D. FERRO - C. BOTRE', Sull'identificazione di aurei romani (autentici o falsi)”. Se le mie informazioni sono giuste viene trattato l’argomento della patina Boscoreale, qualcuno è in possesso di tale rivista?

Grazie

Lorenzo

Ho letto finalmente l'articolo. Non c'entra assolutamente niente con il discorso sulla patina boscoreale. Nell'articolo si fa un confronto molto approfondito, interessante e pieno di dati tecnici e foto a grande ingrandimento, fra le caratteristiche di due aurei. Il primo, di Giulia Maesa, autentico, venduto da Leu, qualche anno addietro e il secondo, di Sesto Pompeo con al rovescio i ritratti del padre e del fratello, falso ottenuto con un processo di pressofusione. Questo è il contenuto in estrema sintesi. ;)


Inviato
[

Ho letto finalmente l'articolo. Non c'entra assolutamente niente con il discorso sulla patina boscoreale. Nell'articolo si fa un confronto molto approfondito, interessante e pieno di dati tecnici e foto a grande ingrandimento, fra le caratteristiche di due aurei. Il primo, di Giulia Maesa, autentico, venduto da Leu, qualche anno addietro e il secondo, di Sesto Pompeo con al rovescio i ritratti del padre e del fratello, falso ottenuto con un processo di pressofusione. Questo è il contenuto in estrema sintesi. ;)

capperi! :o e non ci dici come si fa a distinguere quello buono dal falso ??? ci lasci così con l'acquolina in bocca? ;)


Inviato
[

Ho letto finalmente l'articolo. Non c'entra assolutamente niente con il discorso sulla patina boscoreale. Nell'articolo si fa un confronto molto approfondito, interessante e pieno di dati tecnici e foto a grande ingrandimento, fra le caratteristiche di due aurei. Il primo, di Giulia Maesa, autentico, venduto da Leu, qualche anno addietro e il secondo, di Sesto Pompeo con al rovescio i ritratti del padre e del fratello, falso ottenuto con un processo di pressofusione. Questo è il contenuto in estrema sintesi. ;)

capperi! :o e non ci dici come si fa a distinguere quello buono dal falso ??? ci lasci così con l'acquolina in bocca? ;)

Si distinguono dai segni lasciati dal processo di battitura. Ad ogni modo, se mi dai un numero di fax, ti invio quanto prima la copia dell'articolo. Scannerizzarlo e postarlo mi sembra più dura... :)


  • 1 anno dopo...
Inviato

Nella prossima asta NAC 54 compaiono alcuni aurei dal ripostiglio di Boscoreale, devo dire che con quel colore rossiccio diventano davvero irresistibili, anche per me che sono immune al fascino dell'oro. Allego alcune foto

lotto 354

post-705-1266019317,39_thumb.jpg


Inviato

Lotto 369

post-705-1266019433,36_thumb.jpg


  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Chiedo scusa del lungo quote, ma per riprendere il filo del discorso:

Conosco poco la chimica dell’oro, e chiedo scusa in anticipo delle inesattezze che sicuramente seguiranno, ma c’è qualcosa che non mi convince.

A)

Se la colorazione rossa è dovuta al cloruro rameico presente nella lega, perchè non si hanno anche colorazioni verdastre? Sappiamo bene che lo ione cloruro in presenza di rame forma anche cloruro rameoso, quindi cancro del bronzo. In questo caso la reazione non avviene e si forma direttamente cloruro rameico? Ossia il rame metallico (stato di ossidazione 0) fornisce ioni rameici (III) senza passare per la forma intermedia rameosa (II)?

<img src='http://www.lamoneta.it/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/cool.gif' class='bbc_emoticon' alt='B)' />

Perché la colorazione rossa si è sviluppata (prevalentemente) sugli aurei di questo ripostiglio (tanto da farla identificare con il luogo del ritrovamento) e non si ritrova su altri aurei o solidi? Se dipende dal rame presente in lega bisogna ammettere diverse composizioni per aurei anche coevi.

Ribadisco che conosco poco la chimica dell’oro, ma a mio avviso andrebbe considerata l’azione dell’acido cloridrico contenuto nei gas emessi durante l’eruzione del Vesuvio e l’alta temperatura potenzialmente coinvolta direttamente sull’oro, ossia la possibilità che si formi cloruro di oro (III), anche se in un sottilissimo film.

E’ vero che l’oro è difficilmente ossidabile; viene attaccato solo dai sistemi che abbiano un potenziale redox molto elevato e che diano luogo alla formazione di complessi. Questo in sostanza avviene con l’azione combinata e sinergica di acido nitrico ed acido cloridrio dell’acqua regia.

Bisogna tuttavia considerare che tutte le reazioni sono in realtà un equilibrio; anche le reazioni apparentemente tutte spostate da una parte sono in realtà un equilibrio.

Se mettiamo del cloruro di sodio in acqua sappiamo che si scioglie e gli ioni Cl- ed Na+ vanno liberamente in soluzione (la reazione è tutta spostata a destra). Se immergiamo dell’oro in acqua questo non accade; ce ne accorgiamo macroscopicamente perché l’oggetto rimane inalterato. Nell’intorno della superfice del metallo tuttavia è presente un equilibrio:

Au <-> Au3+ + 3e-

Poiché l’oro è stabile, questo equilibrio è tutto spostato “praticamente” verso sinistra., ma mai al 100%.

La solubilizzazione dell’oro da parte dell’acqua regia agisce 1) aumentando la quota di Au3+ presente (ossidazione) e 2) rimuovendo dall’equilibrio gli ioni Au3+ (complessazione). Per effetto di massa tutta la reazione procede verso destra.

La dissoluzione dell’oro metallico (Au) presuppone la sua ossidazione ad Au3+. Il potenziale di ossido riduzione della reazione è assai elevato e nell’acqua regia questo effetto è prodotto dal cloruro di nitrosile (forte ossidante). Il cloruro (così come il cianuro, altro anione che può attaccare l’oro) complessando lo ione Au3+ (AuCl4)-, lo porta in soluzione spostando l’equilibrio verso la completa solubilizzazione.

Da solo (senza acido nitrico), lo ione cloruro può agire solo su uno strato monoatomico “naturale”di ioni Au3+ fomando AuCl3. Questo cloruro ha una colorazione rosso bruna. A mio avviso la colorazioni rossastre di questi aurei è dovuto ad un sottilissimo strato di cloruro d’oro formatosi grazie all’alta temperatura ed i gas vulcanici in cui l’acido cloridrico abbonda.

Luigi

PS: Un'altra forma di oro color rosso porpora è la cosidetta Porpora di Cassio, un precipitato di oro colloidale che si ottiene dalla precipitazione del cloruro di oro (III) per azione di ioni metallici (ad esempio Sn (II), Fe (II)) oppure acqua ossigenata, acido ossalico, etc...

Riprendo questa discussione perché ho avuto qualche chiarimento in più...

Una persona competente in chimica una volta mi disse che non è il rame che risale ma è l'ossidazione dell'oro che diventa cloruro aurico.

Comunque chiederò conferme.

Devo correggere quanto detto, mi ricordavo male. Non è corretto parlare di cloruro. In sintesi:

"Certamente le leghe contenenti rame possono dare qualche patina dovuta all'alterazione di questo elemento, ed in molti casi questo è proprio ciò che avviene.

Ma in monete di buon oro ?

Sicuramente non cloruro (è un sale molto solubile in acqua, quindi lungi dalla possibilità di formare patine), ma un prodotto dell'aggressione che l'oro subisce da parte delle poche molecole di acido cianidrico presenti nell'aria.

L'acido cianidrico è un gas molto spesso presente nelle emissioni vulcaniche, quindi ecco ben spiegata la patina delle monete di boscoreale.

Tuttavia quel che si forma non è un semplice cianuro (anche questo sarebbe solubile in acqua, tanto che la cianurazione è uno dei metodi per estrarre l'oro da materiali poveri) ma un complesso insolubile derivante dalla sua ossidazione."

Sarebbe interessante sapere se esistono studi in merito.

Questo il "red spot" presente su una terzarola medievale, secondo quarto del XIV secolo.

post-1677-0-30778700-1301037562_thumb.jp

Modificato da fra crasellame
Awards

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Il fatto è che il tesoro di Boscoreale fu ritrovato nel 1895, cioè anteriormente alla prima legislazione di tutela dei beni culturali che è del 1909. All'epoca l'impostazione era completamente liberista e il tesoro, che era composto da 107 oggetti di argenteria oltre alle monete d'oro, fu venduto in Francia dal proprietario del fondo. Successivamente ci fu un processo che si concluse con l'assoluzione del personaggio in quanto il fatto non costituiva reato. E' probabile che questa vicenda abbia contribuito non poco all'introduzione della legislazione sopra ricordata, notoriamente molto restrittiva e che sostanzialmente vale tuttora.


  • 9 anni dopo...
Inviato

Buongiorno,

ripesco la presente discussione per inserire questa cartolina che rappresenta la Villa di Boscoreale

L'immagine può contenere: spazio all'aperto, il seguente testo "சaபட SLI Veduta generale della villa pompeiana disseppellita nel fondo De Prisco a Boscoreale."

Foto del Prof. Gian Andrea Casale

IL TESORO DI BOSCOREALE | romanoimpero.com

https://www.romanoimpero.com/2020/04/il-tesoro-di-boscoreale.html?m=1&fbclid=IwAR2nDf0ijvOsggh1jKuKYydQRRw_-VllzsK7L0SZwjzjKWXmVqYAByMw3gw

Ciao

Illyricum

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
16 minuti fa, Illyricum65 dice:

Buongiorno,

ripesco la presente discussione per inserire questa cartolina che rappresenta la Villa di Boscoreale

L'immagine può contenere: spazio all'aperto, il seguente testo "சaபட SLI Veduta generale della villa pompeiana disseppellita nel fondo De Prisco a Boscoreale."

Foto del Prof. Gian Andrea Casale

IL TESORO DI BOSCOREALE | romanoimpero.com

https://www.romanoimpero.com/2020/04/il-tesoro-di-boscoreale.html?m=1&fbclid=IwAR2nDf0ijvOsggh1jKuKYydQRRw_-VllzsK7L0SZwjzjKWXmVqYAByMw3gw

Ciao

Illyricum

Una storia bellissima e tristissima al tempo stesso, che non conoscevo.

Una lettura davvero avvincente, ma che mi ha fatto molto riflettere.

Grazie.

Stilicho


Inviato

Aggiungo qui questo interessante articolo di Marvin Tameanko (lo stesso del libro "Monumental Coins") che fu pubblicato sul The Celator n.3 del 1994 nel quale si tenta di ricostruire basandosi sulla documentazione dell'epoca e successive integrazioni le tipologie di aurei presenti nel famoso tesoretto di 1350 aurei trovato nella villa rustica di Boscoreale nel 1895.

Per quanto incompleta questa ricostruzione tipologica è molto importante in quanto identifica le tipologie di rovescio presenti: se un determinato aureo viene venduto in asta come "ex Boscoreale hoard" ma la tipologia dritto/rovescio non è presente in questa lista è quindi perlomeno "sospetto".

The-Celator-Vol.08-No.03-Mar-1994_Boscoreale_Hoard.pdf


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.