Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
L'ho migliorato:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/excel/

Picchio poi faccio in maniera che si possa anche aggiungere o modificare.

M.

78007[/snapback]

Per Incuso: il mio libro "Antiche zecche della provincia di Asti" di Cesare Bobba e Ludovico Vergnano che hai inserito come prezzario nell'elnco dei libri devo per dovere di cronaca precisare che secondo me è più un manuale, difatti in tutto il libro, su 143 pagine, le pagine con dei prezzi si riducono a 7 facce di pagina con prezzi in lire adatti al 1971 anno di stampa e per ammisione dell'autore alquanto approssimativi, tutto il resto è descrizione di monete e zecche di famiglie nobiliari piemontesi divise in cenni storici sulle zecche e sulle famiglie nobiliari interessate, descrizioni e fotografie o disegni in bianco/nero di monete per ogni tipologia descritta

saluti Sergio


Inviato

Il libro Muenzenlexicon bla bla bla non è un manuale.... è un'enciclopedia. Non saprei in quale categoria inserirlo. Forse saggi?


Inviato
Colpa mia.

Ci sono altre imprecisioni ?

78068[/snapback]

Mi intrometto: direi che sarebbe opportuna una colonna di note per eventuali commenti e per l'indicazione del prezzo. Per il resto è perfetto :D :D


Inviato
Ci sono altre imprecisioni ?

78068[/snapback]

Qualcosina, per quanto mi riguarda :rolleyes:

La più importante, il libro "La banca a Roma" di Silvana Balbi De Caro viene catalogato come "Repubblica Italiana": si parla invece della banca nell'antica Roma, è uno dei volumi editi dal Museo della Civiltà Romana; lo definirei inoltre "monografia" più che manuale.

Poi due piccolezze :) il libro "la moneta romana" di GG Belloni, posseduto da me e Fontus è riportato due volte, catalogato come monografia per me e come catalogo per Fontus; trattandosi delle stesso libro sarebbe opportuno accorpare per non creare confusione, la definizione più esatta è, in questo caso, quella di "manuale".

Infine, il libro "Nero Claudius Drusus, ecc.." di Montenegro è classificato prezziario: più correttamente è un catalogo delle monete di Nerone, non ci sono prezzi ma solo indicazioni di rarità.

petronius :)


Inviato

io avrei un suggerimento, non sò quanto attuabile, se si potesse cliccare su una sezione tipo il nome dei possessori di un dato libro per evidenziare TUTTI i proprietari di quel libro in un menù a tendina non sarebbe un risparmio di spazio? Aggiungo che appoggio Guregn in merito ad una colonna di note e suggerimenti ove inserire dei commenti nel caso utli ai membri dello staff per correggere o modificare descrizioni errate

Sergio


Inviato

Ricevuto !

Appena possibile faccio le modifiche del caso, magari le può fare Incuso direttamente, tanto è un nottambulo e lo aspetto verso mezzanotte in chat, al solito !

AVrei da inserire altri 420 libri ma non ne ho il tempo, spero di trovare la mia bibliografia in un avecchia asta di Astarte e sfruttarla.


Inviato (modificato)

Comprato Monete italiane dall’invasione napoleonica ai nostri giorni Milano - Pagani

Modificato da piergi00

Inviato

OKKIO!!!!!!!!

Voglio portare a conoscenza degli iscritti quanto mi è capitato recentemente:

ho acquistato in internet i seguenti libri di Krause:

- World Gold Coins, 5° edizione, $ 63,00 (= € 52,40)

- World Coins 1801 – 1900, 4° edizione, $ 34,65 (= € 28,82)

- World Coins dal 1901, 33° edizione, anno 2006, $ 23,07 (= € 19,19)

in totale $ 120,72 + $ 23,85 per spese postali= $ 144,57 pari ad € 120,245

- Biaggi: otto secoli di storia delle monete sabaude, vol. 1°, € 35,00;

- Biaggi: otto secoli di storia delle monete sabaude, vol. 2°, € 115,00

Nei negozi di Torino che ho visitato non sono riuscito a trovare i libri di Krause a meno di € 80,00 l’uno; per i libri di Biaggi non ho trovato prezzi inferiori a € 200,00 al volume. Importi analoghi li ho trovati nella maggior parte dei siti numismatici che ho visitato (tranne uno!!!).

Quanto sopra, per porre in risalto l’assurda differenza di prezzo, totalmente ingiustificata, che si può trovare su testi i d e n t i c i.

In considerazione di quanto sopra, rinnovo il suggerimento di indicare, per quanto possibile, nel database dei libri, il prezzo effettivamente pagato al fine di evitare di essere “pelati” da commercianti con pochi scrupoli. :ph34r:

A disposizione per fornire agli interessati i siti dove ho effettuato gli acquisti. :angry: :angry:

Guregn


Inviato

Primi regali natalizi ricevuti :

Euro Prove - Varianti - Errori - G.Gaudenzi - G.Attardi Edizione Nomisma

Roman Coins and their Values Vol.I - II - III David R. Sear Ed.Spink


Inviato

bonjour

je recherche le livre suivant.

LUNARDI G. , Le monete della Repubblica di Genova. Genova, 1975.

merci d'avance

bon natale et pace et saluti a tutti.

:rolleyes:


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Alcuni titoli anche in mio possesso sono già stati indicati, per cui mi limito ad aggiungere:

"The Western Coinages of Nero" by David W. Mac Dowall, The American Numismatic Society, New York, 1979.

"The Coinage of Nero" by Edward A. Sydenham, Sanford J. Durst Numismatic Publications New York.

Ciao,

fabio


Inviato

Per fare il paio con il precedente dello stesso autore, ho preso anche:

Rentzmann, Numismatiches Wappen-Lexicon, ristampa anastatica dell'originale del 1875.

Una serie di stemmi (o parti di essi) organizzati logicamente attraverso i quali è possibile risalire allo nazione o alla città che ha coniato la moneta.

Ci sono circa 8000 stemmi divisi in varie tavole e un indice generale che ne permette l'identificazione.

Tramite un altro indice (sempre incluso) è invece possibile fare il giochino inverso, cioè dalla nazione risalire allo stemma.


Inviato

Aggiungo qualche nuovo volume arrivato a fine anno :

Monete Italiane (dallo zecchino veneziano alle monete attuali e vaticano) Vicenzo Orfino - Mestre Venezia

Monete e Medaglie Commemorative della Repubblica di San Marino Zanotti - Buscarini 1982

Monete Italiane - G. Frisione Edizione La Moneta 1964

Monete Italiane - G. Frisione Edizione La Moneta 1968

Catalogo Unificato delle monete 1977 N.1 Alfa Edizione

Monete Greche,romane,barbariche,bizantine,italiane - Istituto Geografico de Agostini Novara

Monete e Medaglie (bimestrale di numismatica) N.68 N.73 Bobba Editore


  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ricevuto in regalo per Natale :) :

Le Franc Les Monnaies 2006, di M.Prieur e L.Schmitt. Editions Les Chevau-légers

Catalogo delle monete francesi, con foto ottime a colori.

I vari gradi di conservazione sono spiegati per ogni moneta.

Di ogni moneta sono generalmente citati i migliori esemplari conosciuti. Per le monete rarissime, a volte sono elencati tutti gli esemplari mai apparsi e la collezione cui appartengono.

Molto completa e ricca di foto la parte introduttiva, per esempio vi è una pagina in cui sono spiegati con foto sempre a colori i vari tipi di contorno.

Insomma credo che i cataloghi italiani dovrebbero trarre un po' di ispirazione...

Modificato da micheleavanzo

Inviato

seconda edizione del 1895, Manuale di numismatica (manuali hoepli) del dott. SOLONE AMBROSOLI con 120 fotoincisioni e 4 tavole .


Inviato

Stasera mi sono arrivati 2 libri dall'america, il primo è: THE HANDBOOK OF ROMAN IMPERIAL COINS di David Van Meter, Laurion Press, 334 pag. + di 1000 foto; il secondo è poco più di un fascicoletto ma ugualmente interessante: ETIOPIA _ TREASURE HOUSE OF AFRICA di Melvin J. Kohl, The Society for International Numismatics, 50 pag. , ora incomincio a leggerli

Sergio


Inviato (modificato)

Nuovi titoli in mio possesso da aggiungere all'elenco:

Coins of England and the United Kingdom: Standard Catalogue of British Coins (41a ed.) a cura di Philip Skingley; 558pp.; SPink & Son Ltd., 2005. Tutta la monetazione inglese dai Celti a oggi.

Collectors' Coins Great Britain 2006 (33a ed.) di Cristopher H. Perkins; 108pp.; Rotographic Publications 2005. Monetazione inglese da Giorgio III a oggi.

Ciao, P. :)

Modificato da Paleologo

Inviato (modificato)

Ciao Dimitrios:

- Le monete sono tutte fotografate e se si come è la qualità delle foto?Sono a colori?

89427[/snapback]

Le monete NON sono tutte fotografate, però in genere c'è almeno una foto per tipo. Considera che il catalogo parte dalla monetazione celtica e che in effetti per buona parte del periodo considerato ci sono una grande quantità di minime varianti. Le foto sono mediamente di ottima qualità ma non a colori.

- Le quotazioni sono vicini alla realtà del mercato?

89427[/snapback]

Le quotazioni mi sembrano mediamente molto alte (dipenderà dal fatto che Spink è soprattutto una casa d'aste?), ma devo dire che anche i criteri di valutazione della conservazione sono piuttosto stretti. Per capirsi, se ho interpretato bene quanto c'è scritto un "XF" è più vicino a un nostro FDC che a un nostro SPL. Tieni anche presente che la mia opinione sulle quotazioni è basata sul confronto con altre fonti (l'altro catalogo che ho citato, il sito "Coins of England and UK") che però coprono solo il periodo dalla fine del '700 in poi.

- E’ vero che il catalogo Spink è il migliore catalogo generale per la monetazione inglese?

89427[/snapback]

Questa è l'opinione comune :)

Tu ne sei soddisfatto?

89427[/snapback]

Direi che come catalogo di riferimento è imperdibile anche perchè il costo è davvero contenuto (20£=30€). Anche le introduzioni storiche sono ben fatte e ci sono molti riferimenti bibliografici. Andrebbe comunque completato con altre fonti per avere valutazioni economiche più corrette.

Infine se conosci qualche altro catalogo valido ti prego di indicarmelo.

89427[/snapback]

Io ho preso anche il Rotographic che è un manualetto agile e ben fatto che copre il periodo da fine '700 a oggi a costo sero (5£), praticamente l'ideale da portarsi in giro per mercatini. Però non tratta le monete in oro e quindi credo che per te (se ricordo bene) sia di poca utilità. Altri non ne conosco a parte il solito World Coins.

Grazie Dimitrios

89427[/snapback]

Di niente!

Ciao, P. :)

Modificato da Paleologo

Inviato
Le monete NON sono tutte fotografate, però in genere c'è almeno una foto per tipo. Considera che il catalogo parte dalla monetazione celtica e che in effetti per buona parte del periodo considerato ci sono una grande quantità di minime varianti. Le foto sono mediamente di ottima qualità ma non a colori.

Credo che una foto per tipo può bastare per un catalogo generico.E ' ovvio che le varianti non possano essere tutte descritte e fotografate.Basta pensare che queste informazioni manchino spesso anche nei cataloghi specializzati :(

Le quotazioni mi sembrano mediamente molto alte (dipenderà dal fatto che Spink è soprattutto una casa d'aste?), ma devo dire che anche i criteri di valutazione della conservazione sono piuttosto stretti.

In effetti qualche collegamento ci sarà :rolleyes:

Direi che come catalogo di riferimento è imperdibile anche perchè il costo è davvero contenuto (20£=30€). Anche le introduzioni storiche sono ben fatte e ci sono molti riferimenti bibliografici.

Ok mi hai convinto.Penso che questo sarà il mio primo catalogo specifico per la monetazione inglese.Credo che sia più che valido per iniziare :)

Però non tratta le monete in oro e quindi credo che per te (se ricordo bene) sia di poca utilità.

Ti ricordi molto molto bene ;)

Ti ringrazio molto per la risposta e il tempo che hai dedicato per me.Molto gentile :)

Dimitrios


Inviato
Ti ringrazio molto per la risposta e il tempo che hai dedicato per me.Molto gentile  :)

Dimitrios

89528[/snapback]

A buon rendere quando mi butterò sui marenghi ;)

Ciao, P. :)

89529[/snapback]

Sono sempre disponibile Paleologo! :)

Soprattutto per quanto riguarda i marenghi chiedimi tutto! Ho speso, e continuo a rubare troppe ore dal sonno ogni notte :rolleyes: per studiare questa monetazione, creare archivi e per approfondire la vera rarità e quotazione di queste monete.

Ti assicuro che i cataloghi riportano spesso una mezza verità riguardo la reale rarità e probabilità di apparizione di una moneta sul mercato.

Ecco un esempio:

Umberto I - 20 Lire 1884 - FDC Quotazione cataloghi: circa 2600 euro

Vittorio Emanuele - 20 Lire 1818 - FDC Quotazioni cataloghi: circa 2600-2700 euro

Praticamente quotazioni simili.Ebbene ti assicuro che ho visto in vendita il marengo di Umberto almeno 20 volte solo nell'ultimo anno mentre il marengo di Vittorio Emanuele I negli ultimi 10 anni è apparso in condizione vicino al FDC solo 2-3 volte!Eppure i cataloghi continuano a quotarli come ugualmente rari e ricercati :blink:

Come sanno tutti gli appassionati, per farsi una esperienza non bastano i cataloghi.I cataloghi sono indispensabili come base di partenza ma poi serve tanta passione e voglia di approfondire per capire la realtà del mercato e muoversi con intelligenza ;)


Inviato

Questi sono i miei

Monete e zecche Medievali Italiane (Biaggi)

La monetazione degli Svevi nell’Italia Meridionale (Guglielmi)

Monete Italiane Regionali – Sicilia - (Varesi)

Monete Italiane Regionali – Lombardia, zecche minori - (Varesi)

I Cavalli delle zecche Napoletane nel periodo Aragonese (Rasile)

Monete di casa Savoia (Alfa)

Byzantine Coins and their values (Sear)

Le monete degli Aragonesi in Sicilia (Maugeri)

Studi di Numismatica (Bovi)

poi numerosi libri minori e listini d'asta


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Walter Haupt, Sächsische Münzkunde, Berlin (DDR), 1974 - 1a edizione.

La monetazione della Sassonia dal medioevo al 1934.

1° volume con testo, cartine, tabelle, grafici

2° volume con foto di tutte le monete


Inviato

Non mi sembra di averlo trovato.

Ho "Le monete decimali da Napoleone I a Vittorio Emanuele III" di Enrico Dotti e Mario Rolla. Edito a Torino nel 1927.

Pombal


  • 2 settimane dopo...
  • ADMIN
Staff
Inviato

Raffa, sto lavorando alla form web per gestire il tutto. Ci siamo quasi, e' che non trovo la mezza giornata per finirla.

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/lamoneta_biblio.php

Se sei interessata a contribuire alla menutenzione, registrati sul mio sito e fammi sapere il tuo nick

M.


Inviato

Aggiorno anche la mia modestissima biblioteca:

-Gigante 2004

-Alfa 2005

-Krause/Mishler-World Coins 2005

-L. Bignotti-La zecca di Mantova e Casale (Gonzaga).


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.