Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ultimo arrivo :

Tariffe del corso e valore delle monete , reali decreti a cio’ relativi e ragguaglio della Lira Italiana colle altre legalmente in corso nel Regno d’Italia Milano 1808

post-116-0-49853200-1409663495_thumb.jpg


Inviato

Ricevuto :

Autori Vari Esempi di monete dell’epoca del Risorgimento italiano Circolo numismatico Monticello Conte Otto 2011 Vicenza

post-116-0-41080800-1409818964_thumb.jpg


Inviato

Ecco il “catalogo” della mia biblioteca numismatica:

F. Muntoni “Le Monete dei papi”

Banca d’Italia “La Moneta dell’Italia unita”

D. Maucieri “Leggi e decreti del Regno di Napoli durante il decennio francese”

Circolo M.Basile “Elisa Bonaparte Baciocchi, quattro monete per una principessa”

C. Caccuri Baffa ” Errori di Zecca”

G. Attardi – G. Gaudenzi “Prove, varianti, errori nelle monete dei Savoia”

B.Ingrao “Falsi d’epoca nella monetazione sabauda”

G. Contrucci “Le monete del Ducato di Castro”

B. Venanti ”Introduzione alla numismatica antica e medioevale”

J. Le Goff “Lo sterco del diavolo”

G. Ruffolo “Testa o croce: una breve storia della moneta”

A. Finetti “Numismatica e tecnologia”

L. Travaini “Monete, mercanti e matemetica”

L. Travaini “I capelli di Carlo il Calvo”

L. Travaini “Valori e disvalori simbolici delle monete”

A. Loteta - P. Di Monte - R. Divona “Monete e medaglie della Tuscia” :blum:

Pubblicazioni d’epoca

G.Mortara - anno 1931 “Recenti Vicende monetarie”

Quaderno di cultura politica - anno 1941: C. Arena “L’economia di guerra”

Quaderno di divulgazione - anno 1941: “Oro e lavoro nella nuova economia”

Catalogo Bobba delle decimali italiane - anno 1978.


Supporter
Inviato

G. Ruffolo “Testa o croce: una breve storia della moneta”

Grazie per la segnalazione: è un libro che non conoscevo.

Allego un estratto del medesimo tratto dal sito della casa editrice Einaudi.

G. Ruffolo_Testa e croce.pdf


Inviato

Inserito in biblioteca :

VARESI Alberto Le monete d’argento della Repubblica Romana 1994 Pavia

post-116-0-59162800-1409915372_thumb.jpg


Inviato

Inserito in biblioteca :

BELLONI G. Monete Greche dal VI al II sec. a.C. 1971 Milano

post-116-0-25118500-1409915471_thumb.jpg


Inviato

Inserito ieri in biblioteca

Moneta e mercato nel '500

La rivoluzione dei prezzi

Aldo De Maddalena

Sansoni scuola aperta

Ed.1973

Sent from my GT-I8260 using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

HOHENSTAUFENZEIT IN MüNZBILD

by HIRMER - Hirmer Verlag - München 1963

post-4253-0-15225900-1410291880_thumb.jp


Inviato

Salve ragazzi, approffitto ancora delle vostre competenze, qualcuno ha quest'opera?

Mostecki H. 1993 Ein spaetantiker Muenzschatz aus Sassari, Sardinien (2.Haelfte des 5.Jhdts.) Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, LI-LII, pp.129-206 e tavv. LXXIX-LXXXIII

o sa dirmi dove trovarla?

Grazie 1000

Maurizio


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Cesare Antonio Vergara Le Monete del regno di Napoli da Roggiero primo sino all'augustissimo regnante Carlo V I imperatore e III re cattolico, raccolte e spiegate Napoli 1715

post-116-0-94935900-1411983964_thumb.jpg

post-116-0-20275400-1411983972_thumb.jpg

post-116-0-24486900-1411983979_thumb.jpg

Modificato da piergi00
  • Mi piace 3

Inviato

@piergi
Cesare Antonio Vergara Le Monete del regno di Napoli da Roggiero primo sino all'augustissimo regnante Carlo V I imperatore e III re cattolico, raccolte e spiegate Napoli 1715

Uno dei migliori acquisti della tua vita ;)

--Salutoni

-odjob


Inviato

Sicuramente !

Libro importante a buon prezzo


Inviato

Grazie ad un amico del circolo numismatico torinese ho completato la serie dei volumi : Roman Silver Coins

SEABY H.A. Roman Silver Coins Vol.II Tiberius to Commodus Seaby 1979 London.

Accidenti. Bellissima serie complimenti
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Cesare Antonio Vergara Le Monete del regno di Napoli da Roggiero primo sino all'augustissimo regnante Carlo V I imperatore e III re cattolico, raccolte e spiegate Napoli 1715

Se non erro è il primo catalogo sulle monete del regno di Napoli.

Inviato

Se non erro è il primo catalogo sulle monete del regno di Napoli.

A tal riguardo e' interessante questo estratto opera di Arthur Sambon :

LE MONETE DEL DUCATO NAPOLETANO

Manca sin’ora una notizia compiuta delle monete appartenenti al Ducato napoletano. Nel secolo trascorso ne parlarono il Tutini[2], il de Pietri[3], il Capaccio[4], e parecchi altri, tra i quali più ampiamente il Muratori[5]. Ma la scienza numismatica faceva allora le sue prime prove nella parte medioevale, e gli esemplari sui quali si volgevano gli studi erano ancora scarsi di numero, spesso logori troppo, e a volta falsi; cosicché facilmente si cadde in errore, o si trascese a supposizioni immaginarie, come quando in cambio di ΝΕΑΠΟΛΙС si lesse nel rovescio d’una moneta ΝΕΑΠΟΛΙΤΩΝ e quando si ritenne genuino lo strano bronzo che battezzava per Apostolo s. Gennaro[6].

Tuttavia quei primi tentativi non rimasero infruttuosi. D’allora sino ai nostri giorni, altri attesero con indagine [p. 446]più paziente allo studio delle monete medioevali dell’Italia meridionale, e si giovarono della scoperta d’esemplari più perfetti e sicuri, e li tolsero ad esame con acume maggiore di critica. E, oltre al libro del Vergara sulle Monete del regno di Napoli, vanno ricordate con pregio più o meno di lode, le Illustrazioni del Diodati sulle Monete che si nominano nelle Costituzioni, le Tavole di monete del Reame di Napoli e Sicilia del Fusco, la monografia erudita dello Spinelli sulle Monete Cufiche, e quelle più speciali e recenti sulle Monete di Giustiniano II del Cordero di Sanquintino, del Lazari sulle Monete d'Abruzzo, e dell’Engel intorno alla Numismatica e alla Sigillografia dell’epoca Normanna[7].

Ma ancorché queste ed altre simili opere abbiano svelata una messe abbastanza copiosa di monete sconosciute, ed abbiano descritte con maggiore verità quelle già note, assai rimane a fare. Parecchie monete furono trasandate, o vennero a luce dopo, di altre non fu ben definita l’appartenenza; e in generale si sente il bisogno di un’opera complessiva che, ordinando ed illustrando la monetazione dei varii Stati e dei dinasti, che durante la media età sursero e dominarono nella regione meridionale d’Italia, ne dia un’idea compiuta.

Come contributo ed apparecchio a quest’opera di maggior lena, io mi propongo ora di raccogliere i tipi e di dar notizia delle monete del Ducato napoletano, che, tra quegli Stati, ebbe anch’esso un glorioso periodo di vita; ben lieto di poter aggiungere alla cognizione dei più comuni esemplari, quella di altri meno imperfetti, o ignorati in tutto.


Inviato

Pier...libro importante.


Inviato

Bel colpo Pier

E' in octavo vero ? Ed è completo di tutte le 60 tavole ?


Inviato (modificato)

Questa edizione e' quella del 1715 Roma pag. 178 + 58 tavv. 22x15,5

L1848 Biblioteca Olivari

Da una veloce ricerca esiste anche una edizione, la piu' rara, sempre del 1715 con pag. 178 + 60 tavv

ed una del 1716 con pag. 140 36,5 x 24 con disegni nel testo

Modificato da piergi00

Inviato

Questa edizione e' quella del 1715 Roma pag. 178 + 58 tavv. 22x15,5

L1848 Biblioteca Olivari

Da una veloce ricerca esiste anche una edizione, la piu' rara, sempre del 1715 con pag. 178 + 60 tavv

ed una del 1716 con pag. 140 36,5 x 24 con disegni nel testo

è questa:

http://www.maremagnum.com/libri-antichi/monete-del-regno-di-napoli-da-roggiero-primo-re-fino-all/107424274


Inviato

:yahoo: FINALMENTE :D :D dopo tanto sono finalmente riuscito a prenderlo .....

G.Lunardi " Le monete della repubblica di Genova " , Di Stefano editore , 1975

Awards

Inviato

Ricevuti dall'editore :

BELLESIA Lorenzo Le monete di Rimini Nomisma RSM 2014

post-116-0-54863800-1412676063_thumb.jpg

post-116-0-46727300-1412676071_thumb.jpg


Inviato

GIANNONI Luciano Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino Nomisma RSM 2014

post-116-0-24585300-1412676129_thumb.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.