Vai al contenuto

Risposte migliori

  • 1 mese dopo...
Inviato

Salute

libro molto utile ai collezionisti e studiosi di monete romane soprattutto imperiali ma anche barbariche.

 

IMG_3233.JPG

IMG_3234 (291 x 300).jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Salute

trattasi della Collana di Studi Numismatici relativa al Primo Congresso di Numismatica svoltosi a Bari nel 2008 e pubblicato nel 2009. Fu già pubblicata una discussione in merito quando fu stampato il cartaceo, tuttavia ,ritengo non sia stato dato sufficiente spazio a questa pubblicazione che dovrebbe essere presente in tutte le biblioteche di appassionati di Numismatica e di Storia.

Sono studi approfonditi inerenti a monete pugliesi della Daunia che ho molto apprezzato di leggerne ma soprattutto ritengo molto importanti, per i numismatici medievisti, gli scritti  pubblicati a riguardo della monetazione normanna e ,dai titoli che potete leggere all'indice della seconda parte del volume, potrete comprendere che c'è "molta carne al fuoco" :) e si può riuscire ad avere un quadro ben organizzato e soddisfacente sulle monete emesse dai Normanni in sud Italia.  

 

Salutoni

odjob

IMG_3235 (212 x 300).jpg

IMG_3236 (294 x 300).jpg

IMG_3237 (256 x 300).jpg

  • Mi piace 1

Inviato

al precedente libro che raccoglie, fra gli altri, studi su monete normanne del sud Italia io aggiungo questo della Travaini in cui vi sono menzionati i tesoretti rinvenuti contenenti monete normanne e,non solo, come potrete leggere dall'indice , vi sono approfonditi studi su monete normanne che,appunto,possono essere affiancati a quelli pubblicati in quelli esposti nel I Congresso numismatico svoltosi a Bari.

Salutoni

odjob

 

IMG_3238.JPG

IMG_3239 (243 x 300).jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Questa è una ristampa munita anche di custodia cartonata. Copertina rigida.

IMG_3243 (226 x 300).jpg


Inviato
Il 04/01/2025 alle 10:39, odjob dice:

al precedente libro che raccoglie, fra gli altri, studi su monete normanne del sud Italia io aggiungo questo della Travaini in cui vi sono menzionati i tesoretti rinvenuti contenenti monete normanne e,non solo, come potrete leggere dall'indice , vi sono approfonditi studi su monete normanne che,appunto,possono essere affiancati a quelli pubblicati in quelli esposti nel I Congresso numismatico svoltosi a Bari.

Salutoni

odjob

 

IMG_3238.JPG

IMG_3239 (243 x 300).jpg

 

In copertina una rara kharruba palermitana con un delizioso ritratto.

chi rappresenta ? 


Inviato
11 minuti fa, numa numa dice:

In copertina una rara kharruba palermitana con un delizioso ritratto.

chi rappresenta ? 

 

1452341.m.jpg

Da asta n°68 di Numismatica Ars Classica lotto n°451 e,di seguito, vi è la classificazione che dette alla moneta il compilatore del catalogo d'asta:

Sicilia
Ruggero II d’Altavilla re di Sicilia, 1130-1154. Kharruba zecca incerta, dopo il 1140, Mist. 0,34 g. D/Testa barbuta a destra R/ Stesso tipo, incuso. Spahr –. MIN –. MIR cfr. 23.
Estremamente rara. 

La foto del D/di cui sopra fu pubblicata sulla copertina del libro della Travaini

860872.m.jpg

Da asta Numismatica Ars Classica n°56 lotto n°979

Italy
Kharruba, Æ 0.35 g. D/Arabic legend on three lines: “by order of King Roger” . R/ Helmeted head of Roger r. F. d’Angelo, Un minimo di mistura di re Ruggero II di Sicilia, SM 181, 1996, pp. 11-12.
Very rare.  Ex Triton sale I, 1997, 1954.

1806551.m.jpg

Da asta NAC n°76 lotto n°448

Sicilia
Ruggero II d’Altavilla re di Sicilia, 1130-1154. Kharruba, zecca incerta dopo il 1140, Mist. 0,58 g.D/ Testa barbuta a destra R/ Leggenda cufica in tre righe. Spahr – . MIN – . MEC 14, –. MIR 23.
Estremamente rara. 


Inviato

Si esemplari rarissimi 

sconosciuti allo Spahr e agli altri autori

E pubblicati solo da Travaini  e successivamente inclusi nel MIR 


Inviato

Roma e le invasioni barbariche

Oltre a leggerlo tocchi con mano la carta che si usava una volta, negli anni'20 del secolo scorso.

 

odjob

 

 

IMG_3244 (205 x 300).jpg

IMG_3245 (271 x 300).jpg

IMG_3246 (300 x 201).jpg

IMG_3247 (300 x 255).jpg

  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, odjob dice:

Roma e le invasioni barbariche

Oltre a leggerlo tocchi con mano la carta che si usava una volta, negli anni'20 del secolo scorso.

 

odjob

 

 

IMG_3244 (205 x 300).jpg

IMG_3245 (271 x 300).jpg

IMG_3246 (300 x 201).jpg

IMG_3247 (300 x 255).jpg

 

Complimenti, un libro molto interessante che mi piacerebbe tanto avere 🙂.

  • Mi piace 1

Inviato

....e che non mi compravo questo libro e lo lasciavo sul bancone?

Panvini Rosati parla degli zecchieri e delle produzioni monetarie.

Ma è bello apprendere anche di altre tecniche artigianali.

 

odjob

mi raccomando leggete di Numismatica altrimenti vi stufate a raccogliere solo monete. 

 

IMG_3248 (209 x 300).jpg

IMG_3249 (300 x 199).jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Atti del II Congresso di Numismatica svoltosi a Bari.

Molto, molto interessanti i contributi pubblicati.

odjob

 

IMG_3250 (226 x 300).jpg

IMG_3251 (300 x 298).jpg

IMG_3252 (236 x 300).jpg


Inviato

e che mi dite di questo?

non è interessante da leggere anche questo libro?

ringrazio chi sta seguendo le mie letture.

odjob

 

 

IMG_3253 (231 x 300).jpg

IMG_3254 (284 x 300).jpg

IMG_3255 (300 x 139).jpg

  • Mi piace 3

Inviato

...e c'è anche la guerra delle monete:

odjob

 

IMG_3324 (222 x 300).jpg

IMG_3325 (274 x 300).jpg

IMG_3326 (217 x 300).jpg

IMG_3327 (300 x 202).jpg

  • Mi piace 3

Inviato

oggi vi presento questo libricino mooolto interessante , di economia, che è in mio possesso,

con una copertina che ha un riquadro tra il rosso e l'arancione che ricorda un po' l'arte di Piet Mondrian(per il quadrato rosso-arancio) e quella di Mark Rothko(per il colore arancio)

 

odjob

 

IMG_3328 (181 x 300).jpg

IMG_3329 (232 x 300).jpg

IMG_3331 (186 x 300).jpg

IMG_3332 (297 x 300).jpg

  • Mi piace 1

Inviato

 Molto interessanti da leggere sono i libri di Carlo Maria Cipolla.

E' uno che senza fronzoli va subito al punto.

 

 

odjob

 

IMG_3333 (201 x 300).jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Libro che non può mancare nella biblioteca di un appassionato di Storia e di Numismatica è questo: Edward Gibbon"La caduta dell'impero romano d'occidente"

 

odjob

 

IMG_3336 (236 x 300).jpg

IMG_3337 (300 x 271).jpg

IMG_3338 (300 x 172).jpg


Inviato

Continuo con i miei libri letti, che ho nella mia biblioteca.

Questo libro "Storia della Moneta" scritto da M. Vincenzini  lo ritengo utile per i principianti ma anche per coloro che"bazzicano" nella Numismatica da molto tempo.

Dal sommario si comprende che gli argomenti trattati lo rendono molto interessante questo libro di non molte pagine.

odjob

 

IMG_3339 (195 x 300).jpg

IMG_3340 (238 x 300).jpg

IMG_3341 (300 x 213).jpg

  • Mi piace 1

Inviato
Il 30/12/2024 alle 09:12, odjob dice:

Salute

libro molto utile ai collezionisti e studiosi di monete romane soprattutto imperiali ma anche barbariche.

 

IMG_3233.JPG

IMG_3234 (291 x 300).jpg

 

Disponibile su Academia.edu

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @giollo, approfitto: mi ti ricordi il o i nominativi di chi teorizzò le statistiche sul numero dei conii monetali?

grazie

odjob


Inviato
1 ora fa, odjob dice:

Ciao @giollo, approfitto: mi ti ricordi il o i nominativi di chi teorizzò le statistiche sul numero dei conii monetali?

grazie

odjob

 

@giollo2


Inviato

Ciao Odjob,

trovi tutti i riferimenti nella bibliografia di un mio lavoro in tre parti sui follis di Giustiniano I per Roma (scaricabile su Academia.edu).

Se hai problemi fammi avere la tua mail così ti spedisco il tutto.

  • Mi piace 1

Inviato

Sebbene non inerenti ai miei ambiti di interesse mi è capitata l’occasione di prendere i seguenti volumi ad un prezzo vantaggioso

Giovanni Gorini “La monetazione incusa della Magna Grecia” con ex libris D’Auria

Antonino Salinas “Le monete delle antiche città di Sicilia” ristampa Forni

 

IMG_4881.jpeg

IMG_4882.jpeg

  • Mi piace 4
Awards

Inviato
Il 23/01/2025 alle 07:34, odjob dice:

con una copertina che ha un riquadro tra il rosso e l'arancione che ricorda un po' l'arte di Piet Mondrian(per il quadrato rosso-arancio) e quella di Mark Rothko(per il colore arancio)

...e la serie dei quadrati di Malevič non c'è la metti? 😉 

Buona domenica!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.