Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

nuovi volumi entrati nella mia biblioteca numismatica (dovrò aumentare scaffalature), ecco un motivo per rimanere a casa causa corona virus

IMG_20200314_160838_resized_20200314_041838594.jpg

  • Mi piace 8

Supporter
Inviato
  Il 14/03/2020 alle 15:28, ambidestro dice:

nuovi volumi entrati nella mia biblioteca numismatica (dovrò aumentare scaffalature), ecco un motivo per rimanere a casa causa corona virus

IMG_20200314_160838_resized_20200314_041838594.jpg

Expand  

Ciao, ma hai la serie completa della RIN?

  • Mi piace 1

Inviato

nuovi volumi entrati nella mia biblioteca numismatica (dovrò aumentare scaffalature), ecco un motivo per rimanere a casa causa corona virus

quasi tutta, dal primo volume del 1888, mi mancano solo gli ultimi volumi dal 1990 circa in avanti


Inviato

Per me e credo per molti e’ un motivo di orgoglio mostrare anche qui questa immagine che riassume quanto fatto come Gruppo in materia editoriale in autogestione, credo sia un unicum oggi nel settore, si vedono i 6 Gazzettini in attesa del 7 e i due importanti Speciali quello sul Catalogo delle monete della zecca di Milano esposte in Ambrosiana, un unicum per Milano e gli Atti pubblicati a colori del Convegno sulla zecca di Milano organizzato e realizzato dal Gruppo, mi auguro che come e’ piaciuto nell’intervento per il decennale fatto a Pistoia e in altri ambiti, anche non solo numismatici, possa piacere anche qui ...

70F08168-DAB7-4D0C-B39E-445B52136D02.jpeg

  • Mi piace 9

Inviato
  Il 14/03/2020 alle 15:57, ambidestro dice:

nuovi volumi entrati nella mia biblioteca numismatica (dovrò aumentare scaffalature), ecco un motivo per rimanere a casa causa corona virus

quasi tutta, dal primo volume del 1888, mi mancano solo gli ultimi volumi dal 1990 circa in avanti

Expand  

 Complimenti sononin pochi  ad averla, anche  tra  le case d’asta importanti

a chi interessa ho le rare annate del 1892, 1913 e 1919 che posso cedere

  • Mi piace 3

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Giuseppe De Gennaro, L'esperienza monetaria di Roma in età moderna.

Allego l'indice.

RQfumwQ.jpg

0880004000.pdfFetching info...

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Maurice Cammarano, Corpus Luiginorum, seconda edizione, 2020.

pYPnbTi.jpg


Inviato
Ricevuto nel giro di 24 ore tramite DHL la nuova edizione : Corpus Luiginorum Maurice Cammarano Editions Gadoury - Monaco 2020

DSCN3422.jpg


Supporter
Inviato

Ferdinando Galliani (ma non dovrebbe essere Galiani??), Della moneta, ristampa.

324NU9Q.jpg


  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Accademia Italiana di Studi Numismatici, Il Francia e gli incisori italiani del Rinascimento.

72ZajaO.jpg


Inviato

A scorrere queste pagine ci sono vere e proprie opere di numismatica e di tipografia; io con la mia minuscola biblioteca di tre libri (si tre di numero...) mi sento davvero in minoranza! Però dalla mia devo dire che ho appena iniziato! Possiedo un catalogo Gigante 2015, e da un paio di giorni il Manuale di Numismatica di Remo Cappelli e Storia di una Passione di Lucia Travaini. Ho iniziato oggi lo studio del manuale di Remo Cappelli ed è davvero interessante!

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 08/04/2020 alle 08:24, eliodoro dice:

Appena arrivato

 

collezione sambon.jpg

Expand  

Un catalogo mitico con monere meridionali di rarità assoluta. L’ho in originale, molto raro, consiglio anche sullo stesso livello i cataloghi della coll Cora, Tafuri e Giliberti.

raccolte prestigiose successive : la Spahr, Pannuti, Catemario.

infine piu’ recenti: Utriusque Siciliaee, Civitas Neapolis


Inviato
  Il 12/04/2020 alle 07:17, demonetis dice:

Ferdinando Galliani (ma non dovrebbe essere Galiani??), Della moneta, ristampa.

324NU9Q.jpg

Expand  

E si, è Galiani...con una L...un po' inquietante

Galiani_-_Della_moneta,_1780_-_5762004.tif.jpg


Inviato
  Il 26/04/2020 alle 02:40, numa numa dice:

Un catalogo mitico con monere meridionali di rarità assoluta. L’ho in originale, molto raro, consiglio anche sullo stesso livello i cataloghi della coll Cora, Tafuri e Giliberti.

raccolte prestigiose successive : la Spahr, Pannuti, Catemario.

infine piu’ recenti: Utriusque Siciliaee, Civitas Neapolis

Expand  

Delle monete incredibili.. Comprese alcune prese dalla collezione Fusco 


Inviato
  Il 26/04/2020 alle 06:20, eliodoro dice:

Delle monete incredibili.. Comprese alcune prese dalla collezione Fusco 

Expand  

Si siamo agli albori e nel gotha

certe rarità erano cosi introvabili che praticamente le stesse che giravano di collezione importante in collezione

un esempio il mitico Carlino  di Ferrandino di cui si conoscono non piu di 5-6 esemplari dei quali probabilmente non piu di 2 max 3 in collezioni private

gli stessi 2 esemplari poi giravano tra la Fusco, Sambon, Colonna, Giliberti etc


Supporter
Inviato
  Il 26/04/2020 alle 06:04, Liutprand dice:

E si, è Galiani...con una L...un po' inquietante

Galiani_-_Della_moneta,_1780_-_5762004.tif.jpg

Expand  

Infatti, anche l'autorevolissimo Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani riporta GALIANI, Ferdinando

WWl9WtG.jpg


Inviato
  Il 29/03/2020 alle 06:51, eliodoro dice:

Nuovo arrivo

IMG_20200329_085049.jpg

Expand  

è la ristampa o l'originale? sembrerebbe la ristampa. da anni cerco affannosamente l'originale!


Inviato
  Il 26/04/2020 alle 09:45, avv.cesaredeletteris dice:

è la ristampa o l'originale? sembrerebbe la ristampa. da anni cerco affannosamente l'originale!

Expand  

Ristampa.. Saluti 


Inviato (modificato)
  Il 26/04/2020 alle 09:45, avv.cesaredeletteris dice:

è la ristampa o l'originale? sembrerebbe la ristampa. da anni cerco affannosamente l'originale!

Expand  

Ho l’originale - 500 es. numerati stampato nel 1915 - ma posso assicurare che La ristampa e’ assolutamente identica all’originale..

Modificato da numa numa
  • Grazie 1

Inviato
  Il 26/04/2020 alle 11:07, numa numa dice:

Ho l’originale - 500 es. numerati stampato nel 1915 - ma posso assicurare che La ristampa e’ assolutamente identica all’originale..

Expand  

Ovvio, essendo una anastatica. Ma l'originale resta l'originale. È la stessa differenza che passa tra un riconio e una moneta autentica :D

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/04/2020 alle 16:09, avv.cesaredeletteris dice:

Ovvio, essendo una anastatica. Ma l'originale resta l'originale. È la stessa differenza che passa tra un riconio e una moneta autentica :D

Expand  

Ha letto da qualche parte che c'è scritto originale?


Inviato
  Il 26/04/2020 alle 16:31, eliodoro dice:

Ha letto da qualche parte che c'è scritto originale?

Expand  

In che senso? Vuole mettere in dubbio che lo sia?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.