Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 18/09/2019 alle 07:55, Dodici77 dice:

È un libro della Biblioteca Nazionale di Napoli?

Expand  

È un estratto che ho fotocopiato alla BNN. Da quanto ne so nessun nummografo lo ha mai citato.


Inviato

Credo che debba essere interessante


  • 2 settimane dopo...
Inviato

nuovi testi entrati in biblioteca

"Sterling Imitations of Edwardian Type" di N.J. Mayhew . The Royal Numismatic Society Special Publication n°14 , 1983. 

"Les jetons du Moyen-Age"  di PRIEUR M., ROELANDT C., SOMBART S., Les Chevau-légers - CGF, Parigi , 2005.

"Medieval English Jetons" di George Berry, Spink & Sons Ltd., 1974.

 

 

51iX-Edwardian.jpg

Les Jeton du moyen age.jpg

Medieval English Jetons.jpg

  • Mi piace 1
Awards

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

uZo7uE2.jpg

L'autore narra brevemente la vita di Cesare Antonio Vergara, gli ambienti che frequentava e termina con la nascita e l'impatto della sua pionieristica opera: "Monete del Regno di Napoli" del 1715. Da questo estratto si evincono le difficoltà che il Vergara ha dovuto superare per pubblicare la prima opera sistematica sulle monete napoletane, le critiche e gli elogi ricevuti, le varie edizioni susseguitesi nel tempo e il grande successo che ebbe: fu sostituita soltanto nel 1911con "Le monete del reame delle Due Sicilie" di Memmo Cagiati.

I cultori di numismatica chiamavano il Manuale "il vecchio Vergara" per indicarne la datazione dell'opera, ma nello stesso tempo esprimendo tutta la venerazione che merita un testo di tale portata.

  • Mi piace 4

Inviato

Crapanzano – Giulianini – Vendemia La Cartamoneta Italiana Vol. I 2018

2019-10-16-0001.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Forse quella traduzione in latino potevano evitarla.


Inviato
  Il 16/10/2019 alle 13:03, Liutprand dice:

Forse quella traduzione in latino potevano evitarla.

Expand  

Povero latino latinorum

I poveri Maestri si rivolteranno nella tomba .. ma come si fa ? 

 

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
  Il 18/10/2019 alle 17:54, eliodoro dice:

Mario Rasile: Monete di Gaeta:

mario rasile f gaeta.jpg

Expand  

mitico Rasile!


Inviato
  Il 19/10/2019 alle 05:30, Liutprand dice:

mitico Rasile!

Expand  

Ho preso la tipologia di follaro che è sulla copertina(poi apro una discussione) e l'ho accompagnata al libro. Di Rasile  ho anche il Libro sulla monetazione di Capua, quello sui cavalli e quello sui coronati

  • Mi piace 1

Inviato

Di Rasile ho questi

rasile - Copia.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 19/10/2019 alle 06:18, Liutprand dice:

Di Rasile ho questi

rasile - Copia.jpg

Expand  

Questo è quello sui coronati.

Quello su Capua riguarda la monetazione del III^ sec. A.C., non di quella longobarda/normanna.

Hanno ancora una certa freschezza, tenuto conto del fatto che oggi vediamo giornalmente migliaia di monete grazie alla rete

mario rasile i coronati di ferrante d'aragona.jpg


Inviato
  Il 19/10/2019 alle 06:58, eliodoro dice:

Questo è quello sui coronati.

Quello su Capua riguarda la monetazione del III^ sec. A.C., non di quella longobarda/normanna.

Hanno ancora una certa freschezza, tenuto conto del fatto che oggi vediamo giornalmente migliaia di monete grazie alla rete

mario rasile i coronati di ferrante d'aragona.jpg

Expand  

Non c'è progresso numismatico senza basarsi su studi precedentemente effettuati da altri .

Il sapere deve essere fruibile

odjob 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 19/10/2019 alle 09:56, odjob dice:

Non c'è progresso numismatico senza basarsi su studi precedentemente effettuati da altri .

Il sapere deve essere fruibile

odjob 

Expand  

Certamente, le fonti sono essenziali. Nessuno inventa niente.. Se, poi, si vuole scrivere solo per 50 persone, buon per lui


Inviato (modificato)
  Il 19/10/2019 alle 10:00, eliodoro dice:

Certamente, le fonti sono essenziali. Nessuno inventa niente.. Se, poi, si vuole scrivere solo per 50 persone, buon per lui

Expand  

Si può anche scrivere per 50 persone ma bisogna fare in modo che la diffusione sia ampia.

Se si ha a cuore il progresso numismatico bisogna permettere a studiosi che hanno gli stessi tuoi interessi di venire a sapere di ciò che hai scritto e di confrontarsi senza spocchia ma con umiltà.Se uno studioso non rende fruibili i propri scritti che magari sono importanti per far progredire determinati studi fa un danno anche a se stesso poichè non può contribuire a far giungere a conclusioni plausibili se non addirittura certe non confrontandosi con altri al di fuori della propria cerchia di conoscenze.

In Numismatica si è giunti a conclusioni certe poichè si sono resi fruibili determinati dati scaturiti da prove evidenti.

odjob  

Modificato da odjob

Inviato

Il mercatino di Borgo D'Ale (Vercelli) riserva sempre sorprese a prezzi modesti :

Scarpa – P-. Sezanne Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia Le decorazioni commemorative Vol. I Roma 1982

Scarpa – P-. Sezanne Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia Le decorazioni commemorative Vol. II Roma 1985

Scarpa – P-. Sezanne Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia Le decorazioni al merito Vol. I Roma 1987

2019-10-20-0010.jpg

2019-10-20-0011.jpg

2019-10-20-0012.jpg


Inviato

Opera sulle monete Carolingie, a Berlino vi sono dei rarissimi esemplari di denari di Carlo Magno con il suo ritratto, delle meraviglie storiche.

353E6775-0152-42D0-BD5C-9DF9EC719214.thumb.jpeg.11d5a8cb9d1ea05b9a81852dc6551429.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

Questo invece è un piccolo volumetto sull’esposizione di monete all’Altes Museum di Berlino, una camera ricca di tesori, dal denaro di Bruto sulle idi di marzo alla splendida coniazione con i volti di Cleopatra e Marcantonio.

C66F4606-B8CD-44AC-B576-1F1EB69D2020.thumb.jpeg.c18dd9a6b911a1a950bd70949d92ab79.jpeg


Inviato
  Il 27/10/2019 alle 13:35, 4mori dice:

Piccolo catalogo delle monete esposte al Bode con in copertina un denaro con il volto di Carlo Magno.

0C6816D8-8E45-4B1B-807A-C3E3E406F366.thumb.jpeg.fe00fcaeb17a3703b36a1f0246222176.jpeg

Expand  

Giusto. Il ‘vero’ volto di Carlo Magno e non quello che appare sui rarissimi tremissi coniati a  Lucca da Carlo subito dopo la sconfitta di desiderio che raffigurano invece San Michele 

ho visitato anch’io il Bode questa estate e ho trovato le monete esposte splendidamente, oltre ad essere una raccolta di primissimo ordine tra quelle europee... 


Inviato

Pochi giorni fa e’ stata venduta la biblioteca di George F Kolbe, uno dei piu’ noti commercianti di libri di numismatica. La particolarità della sua raccolta era che era formata esclusivamente da libri dedicati non alla numismatica ma a libri che parlano di numismatica. Oltre 1500 lotti di libri/ cataloghi/ monografie/studi e riviste dedicate a libri di numismatica. 

Autore di vendite straordinarie come quella del torinese Bassoli , Kolbe e’ stato un riferimento per oltre 50 anni per tutti gli appassionati di letteratura numismatica, e anche una persona squisitamente gentile e disponibile ?

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie della segnalazione @numa numa


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.